La figura delle Norne, divinità nordiche del destino

Le Norne: divinità del destino della mitologia norrena

La figura delle Norne nella mitologia norrena

Le Norne sono sicuramente alcune delle divinità più importanti del pantheon norreno. A loro è associata una descrizione molto simile a quella utilizzata per le Parche romane o per le Moire greche. Si tratta, di fatto, di tre esseri divini legati ai concetti di destino e di fato, e alle quali è connessa l’attività della tessitura. Le Norne, sono coloro che tessono il destino degli uomini decretandone la vita e, in certi casi, persino la morte.

La figura delle Norne: descrizione e caratteristiche 

Alcune fonti le annoverano tra gli esseri divini, sarebbero dunque delle dee primordiali dalle quali scaturirebbero tutte le creature magiche che popolano l’immaginario mitico scandinavo. Altre fonti, invece, ci parlano di loro come di esseri a se stanti, superiori persino agli dei stessi. Vengono rappresentate comunemente come tre donne: una Fanciulla, una Donna (spesso vestita con l’armatura di una valchiria) e una Vecchia.
Il termine Norna deriva dal norreno norn (al plurale nornir) che significa colei che bisbiglia.

Una preziosa fonte di informazioni sulla figura delle Norne è sicuramente l’Edda poetica, il testo in poesia più importante della cultura nordica. 
In questo testo vi sono una serie di informazioni circa le divinità norrene, e si parla appunto anche delle tre Norne, in particolar modo nel primo carme dell’Edda, la Vǫluspá. Viene detto che le tre donne abitino presso una fonte splendente chiamata Urðarbrunnr – ovvero il Pozzo di Urhd – situata vicino alla città di Asgardhr, dove incidono le rune o tessono il filo del destino. La fonte di Urðarbrunnr si trova ai piedi dell’albero Yggdrasil, l’enorme albero della vita in cui risiedono i nove mondi di cui si compone il cosmo. Ogni giorno, le Norne irrorano di acqua a argilla le radici dell’albero, in modo da tenerlo in vita.

Il mito a loro associato vuole che la vita di ogni uomo sulla terra sia rappresentata da un filo del loro telaio, dotato di una lunghezza pari a quella della vita della persona. Il compito delle Norne però non si limita solo a questo: si tratta di creature talmente potenti da poter decidere l’intero andamento della vita delle persone, ma non solo: esse controllavano, di fatto, anche il fato degli animali, delle piante e di ogni essere divino o sovrannaturale, di cui erano, di conseguenza, infinitamente più potenti.

L’autore islandese Snorri Sturluson, al quale si deve l’Edda in prosa, imprescindibile testo di mitologia norrena basato sull’Edda poetica, ci parla della figura delle Norne, dando loro un nome e delle peculiarità ben precise.

  • Urdhr è la più anziana delle Norne e il suo nome significa destino. Il suo compito era quello di filare il tessuto della vita;
  • Verdhandi, il cui nome significa ciò che diviene. Lei era la Norna il cui compito consisteva nel dispensare i destini tra le creature stabilendo la lunghezza della loro vita;
  • Skuld, che in antico norreno vuol dire debito o futuro, si occupava invece di tagliare il filo. Costei compare, inoltre, come valchiria – cioè una delle combattenti al servizio di Odino  e dei suoi figli – nella Vǫluspá.

Fonte immagine: Wikipedia 

Altri articoli da non perdere
Mimì Striano, chi è l’artista della materia
Mimì Striano

Osservare le sculture di Mimì Striano, artista paganese, nato nel 1983, è un modo per guardarsi dentro, a tratti specchiarsi Scopri di più

Cos’è l’inganno del cavallo di Troia: mito e spiegazione
inganno del cavallo di troia: storia

È divenuto di uso comune l’accezione dell’inganno del cavallo di Troia. Oltre ad essere spesso ricorrente in letteratura come uno Scopri di più

Endimione e Selene: il mito dell’amore tra un mortale e la dea
Endimione: il giovane stretto nel sonno dalla Luna

Endimione e Selene incarnano, con la loro storia, uno degli episodi più delicati e toccanti della mitologia greca. Una grande Scopri di più

Le location de Il Trono di Spade: il fantasy incontra la realtà
Location del Trono di Spade

Uno dei motivi per cui guardare Il Trono di Spade è sicuramente quello di poter godere della bellissima fotografia della Scopri di più

Trieste, un giro turistico ispirato al film Midnight in Paris
Trieste

Trieste, un viaggio tra le strade del capoluogo friulano tra arte, storia, letteratura e cucina ispirandoci al film Midnight in Scopri di più

Radici e desinenze: la composizione della parola
radici e desinenze

Radici e desinenze: come si scompone una parola Nella lingua italiana, le parole sono composte da diverse parti, ognuna con Scopri di più

A proposito di Sabrina Mercurio

Vedi tutti gli articoli di Sabrina Mercurio

Commenta