La novella delle papere, narrata da Giovanni Boccaccio nell’Introduzione alla quarta giornata del Decameron, è molto più di un semplice racconto. È una dichiarazione di poetica, una difesa appassionata dell’amore e della letteratura, e una risposta pungente alle critiche rivolte all’autore. Questo articolo analizza la trama, il significato, le fonti e il contesto di questa importante novella.
La novella delle papere di Boccaccio: trama, significato e autodifesa nel Decameron
Il Decameron di Boccaccio: l’amore come tema centrale e le critiche
Il Decameron di Giovanni Boccaccio è una raccolta di cento novelle, narrate da dieci giovani (sette donne e tre uomini) che si rifugiano in campagna per sfuggire alla peste di Firenze del 1348. L’amore, in tutte le sue forme – dalla passione sensuale alla generosità, dalla follia alla castità – è il tema dominante dell’opera. Boccaccio celebra l’amore come forza naturale e irresistibile, fonte di gioia e di dolore, ma sempre degno di essere vissuto e raccontato. Questa centralità dell’amore, tuttavia, procurò a Boccaccio non poche critiche da parte di chi lo accusava di trattare argomenti “bassi” e immorali.
L’Introduzione alla quarta giornata: Boccaccio si difende con la novella delle papere
Nell’Introduzione alla quarta giornata, Boccaccio interrompe la cornice narrativa del Decameron per prendere direttamente la parola e rispondere alle accuse dei suoi detrattori. Insieme al Proemio e alla Dedica alle donne, questa sezione rappresenta uno dei rari momenti in cui l’autore parla in prima persona, rivelando le sue intenzioni e la sua poetica. Boccaccio si rivolge alle “carissime donne”, dedicatarie ideali dell’opera, e racconta di essere stato attaccato per la sua attenzione al genere femminile e per aver trattato il tema dell’amore in età avanzata.
La novella delle papere: riassunto della trama
Filippo Balducci, il figlio e l’incontro con le “papere”
La novella delle papere (considerata da molti la centunesima novella del Decameron) narra la storia di Filippo Balducci, un fiorentino che, dopo la morte dell’amata moglie, decide di ritirarsi a vita eremitica sul Monte Senario (o Monte Asinaio) insieme al figlioletto. Il ragazzo cresce isolato dal mondo, educato solo alla religione. Diventato maggiorenne, accompagna il padre a Firenze per alcune commissioni. Per la prima volta, vede le cose della città: palazzi, chiese, case. E, soprattutto, vede un gruppo di giovani donne, di ritorno da un matrimonio.
Non avendo mai visto prima una figura femminile, chiede al padre cosa siano. Filippo, per evitare di destare in lui desideri terreni, risponde evasivamente: “Elle son chiamate papere”. Il giovane, però, ne rimane folgorato, e chiede al padre di poterne avere una.
“E io”, disse il figliuolo, “non so che voi vi dite, né so che uccelli sieno cotesti; ma, se voi faceste, io ne torrei una di queste papere.”
“Oimè, figliuol mio,” disse il padre, “taci: elle son mala cosa!”
A cui il giovane domandò: “O son così fatte le male cose?”
“Sì,” disse il padre.
E il giovane allora disse: “Io non so che voi vi dite, né perché queste sieno male cose; a me non è ancora paruta vedere alcuna così bella né così piacevole come queste sono. Elle son più belle che gli agnoli dipinti che voi m’avete più volte mostrati. Deh! se vi cal di me, fate che noi ce ne meniamo una colà sù di queste papere, e io le darò beccare.”
Filippo si pente di aver portato il figlio in città, ma ormai è troppo tardi: la forza della natura e dell’amore ha avuto il sopravvento.
Le fonti della novella delle papere: dalla *Vita di Buddha* a Boccaccio
Boccaccio non inventa la novella delle papere, ma si ispira a una fonte antica: la Storia di Barlaam e Iosafas, una versione cristianizzata della Vita di Buddha. In questo racconto, un principe, tenuto isolato dal mondo per proteggerlo dalle tentazioni, scopre l’esistenza delle donne e ne rimane affascinato. La fonte originale ha un intento moralistico e misogino, presentando le donne come “demoni” tentatori. Boccaccio, ribalta completamente il significato, celebrando l’amore come forza naturale e positiva.
Il significato della novella delle papere: l’amore come forza irresistibile
La novella delle papere è una potente affermazione della forza irresistibile dell’amore e della natura. Il giovane, pur non avendo mai visto donne, ne è immediatamente attratto, dimostrando che l’istinto amoroso è innato e non può essere represso. L’espressione “darle a beccare” è una metafora esplicita del desiderio sessuale, presentato da Boccaccio come qualcosa di naturale e gioioso. La novella è anche una critica all’ipocrisia di chi, come Filippo Balducci, cerca di negare la realtà dell’amore e del corpo. Boccaccio, inoltre, sembra voler lanciare una frecciata al mondo ecclesiastico, già ampiamente preso di mira nelle altre novelle.
La novella delle papere come autodifesa: le risposte di Boccaccio alle critiche
La critica all’età avanzata e la difesa dell’amore
Boccaccio utilizza la novella delle papere per rispondere alle critiche che gli erano state rivolte. Alla critica di occuparsi di donne e d’amore in età avanzata, risponde citando l’esempio di grandi poeti come Guido Cavalcanti, Cino da Pistoia e Dante Alighieri, che hanno cantato l’amore anche in età matura.
La critica alla “bassezza” della novella e la difesa della letteratura
All’accusa di scrivere novelle, un genere considerato “basso” e umile rispetto alla poesia, Boccaccio risponde rivendicando la dignità della letteratura in volgare e la sua capacità di rappresentare la realtà in tutte le sue sfaccettature. Non si devono frequentare solo le «Muse in Parnaso».
La critica alla mancanza di veridicità e la risposta di Boccaccio
All’accusa di scrivere novelle basate su fatti non veri, Boccaccio risponde sfidando i suoi detrattori a presentare gli “originali” delle sue storie, ben sapendo che le novelle sono opere di finzione, non resoconti storici.
Infine, Boccaccio risponde a tono a chi lo accusava di perdere tempo con la scrittura. Boccaccio afferma che gli scrittori sono ricchi di un patrimonio inestimabile: la loro arte.
Conclusione: la novella delle papere e la poetica di Boccaccio
La novella delle papere è un testo fondamentale per comprendere la poetica di Boccaccio e il suo messaggio. È una celebrazione dell’amore, della natura e della letteratura, e una difesa appassionata della libertà di espressione e della dignità del genere novellistico. Boccaccio, attraverso questa novella, si afferma come un autore moderno, consapevole del proprio valore e capace di rispondere con intelligenza e ironia alle critiche dei suoi contemporanei.
Fonte immagine: Google immagini