La poesia di Boris Ryžyj, ultimo poeta sovietico in Russia

La poesia di Boris Ryžyj, ultimo poeta sovietico in Russia

Boris Ryžyj viene considerato a ragione la voce più autorevole dell‘ultima generazione di poeti sovietici nella Russia postcomunista. Nasce nel 1974 a Čeljabinsk, una città di oltre un milione di abitanti sulle pendici orientali degli Urali, al confine con il Kazakistan. La sua famiglia si trasferisce presto a Sverdlovsk, l’attuale Ekaterimburg, per motivi di lavoro legati alla professione di geologo del padre. L’aspetto della città oggi è cambiato tanto rispetto agli anni Settanta, dove sterminati blocchi sovietici alternati dalle silhouette di fabbriche stanche dominavano il suo paesaggio. Il giovane Boris Ryžyj cresce quindi in uno di questi quartieri periferici sovietici che sembrano assomigliarsi tutti. Nel distretto Čkalovskij, nella parte chiamata dagli abitanti Vtorčermet per via del nome del grande stabilimento metallurgico presente nella zona, Boris Ryžyj trova la una realtà cruda e triste, che lo ispirerà sin dai primi anni di scrittura.

Nei quartieri lontani e tristi,

che al mattino sono grigi e vuoti,

dove sembran ridicoli e pietosi

i lillà e gli altri fiori,

c’è una casa di sedici piani

e lì si erge un pioppo

o un acero, inutile e stanco,

a fissare il cielo vuoto

(Traduzione Giovanni Polizzi)

Boris Ryžyj avrebbe compiuto 49 anni quest’anno, ma all’età di 26 ha deciso di mettere fine alla sua vita.  Se c‘è un comune denominatore tra le più grandi penne russe è proprio la tragicità a cui il destino accompagna inesorabilmente le vite degli scrittori. E Boris Ryžyj non è da meno. Un lungo taglio verticale gli attraversa la faccia, una carriera da boxer, forte alcolista e poeta in Russia. Una vita segnata.

Inizia a scrivere versi all’età di 14 anni, ma negli anni universitari matura una vera e propria poetica originale, cupa, tragica. Una poetica al passo con l’atmosfera di incertezza che regnava in Unione Sovietica prima e in Russia poi a cavallo tra gli anni ’80 e ’90.

La Russia è un vecchio film, in fondo.

Pensa e ripensa, è la stessa cosa:

i veterani stanno sullo sfondo,

giocano a domino sotto casa.

Quando brinderò e morirò,

i lillà ondeggeranno al vento,

per sempre il bimbetto sparirà

che in cortile correva un tempo.

Rimetterà in tasca i confetti

dal ciglio canuto il veterano,

pensando: “Ma dov’è finito?”.

Sono sparito in primo piano.

(Traduzione di Laura Salmon)

Boris Ryžyj oggi

Adesso Boris Ryžyj è considerato un classico contemporaneo, ha avuto già in vita il riconoscimento di autorevoli scrittori, come Evgenij Rejn e Evgenij Evtušenko. Ma è soprattutto tra i più giovani che la voce di Boris Ryžyj continua ad avere successo, forse perché si ritrovano nell’atmosfera cupa e asfissiante descritte dal poeta e ancora ineludibili in molte parti della Russia contemporanea. I suoi versi hanno influenzato anche la nuova ondata di musica post-punk nei paesi post sovietici che si rifanno alle atmosfere evocate dalle sue poesie. Il testo del brano più famoso della band bielorussa Molčat doma è preso una poesia di Boris Ryžyj:

Una nave smaltata

L’oblò, il comodino, il letto.

Vivere è difficile e scomodo,

però morire è comodo.

Sto disteso e penso: probabilmente

queste lenzuola bianche

hanno avvolto chi oggi

se n’è andato all’altro mondo.

Il rubinetto gocciola piano.

La vita scarmigliata come una puttana

Appare come dalla nebbia

e vede: il letto, il comodino …

E io cerco di sollevarmi un po’

Voglio guardarla negli occhi

Guardarla, mettermi a piangere

e non morire mai.

(Traduzione Giovanni Polizzi)

Immagine in evidenza: Needpix

Altri articoli da non perdere
La musica a 432hz, la frequenza che cura l’anima
musica a 432hz

 La musica a 432hz, tutto quello che c’è da sapere sulla frequenza più magica al mondo Chiamata anche Love Frequency, Scopri di più

Eros nell’arte: l’influenza del mondo orientale
Eros nell'arte: l'influenza del mondo orientale

Eros nell'arte orientale: un viaggio tra Giappone, Cina e India Eros, dio dell’amore fisico e del desiderio nella religione greca, Scopri di più

Il teatro latino: origine, sviluppo e caratteristiche
Il teatro latino: origine, sviluppo e caratteristiche

Teatro latino: storia, evoluzione e caratteristiche Il teatro latino non fu semplicemente un genere letterario, ma una vibrante espressione della Scopri di più

Chi era Maria Stuart, la regina cattolica
Chi era Maria Stuart

Chi era Maria Stuart, la vita in breve Maria Stuart, conosciuta anche come Maria di Scozia, è stata regina di Scopri di più

Gite ed escursioni da Tokyo: 3 da scoprire
escursioni da tokyo

Organizzare un viaggio in Giappone è il sogno di molti, e Tokyo è spesso la prima tappa. Ma oltre ai Scopri di più

Abitare la storia: idee per un vagare consapevole
Abitare la Storia: idee per un vagare consapevole

Ora che si intensificano le manifestazioni per restare abitanti delle proprie città, contro la turistificazione incontrollata, bisogna capire perché è Scopri di più

A proposito di Giovanni Polizzi

Vedi tutti gli articoli di Giovanni Polizzi

Commenta