La politica Simone Veil: vita e carriera

La politica Simone Veil: vita e carriera

Carismatica e coraggiosa ha lottato duramente per difendere i diritti delle donne e i suoi valori: tutto questo è la politica Simone Veil.

La vita di Simone Veil

La politica Simone Veil nasce a Nizza, in Francia, il 13 luglio del 1927 da una famiglia benestante: suo padre era un brillante architetto, mentre sua madre aveva abbandonato gli studi di Chimica per dedicarsi alle sue tre figlie Madeleine, Denise e Simone e al figlio Jean. Simone Veil ha sempre definito la sua infanzia straordinaria nonostante la crisi prima e lo scoppio della Seconda guerra mondiale poi.

È a partire dal 1943-1944 che la rivoluzionaria Simone Veil, inizia a percepire il peso della situazione subendo delle discriminazioni in prima persona: privata del diritto di frequentare le lezioni è costretta a prepararsi da autodidatta e dopo aver conseguito la maturità, viene condotta nella sede operativa della Gestapo durante i festeggiamenti per la fine del percorso di studi. In quanto ebrei, il padre di Simone e suo fratello Jean vengono fatti salire su di un treno senza ritorno diretto a Kaunas, in Lituania, Simone, Milou e la loro mamma, vengono deportate la sera del 15 aprile del 1944 ad Auschwitz-Birkenau. Nonostante la situazione fosse estremamente dura, una Kapò polacca di nome Stenia, nota per essere crudele e rigida con ogni deportata, aiuterà la giovane e futura politica Simone e la sua famiglia. Il campo viene liberato il 17 aprile 1945, esattamente un anno e due giorni dopo il loro arrivo ad Auschwitz, ma purtroppo Yvonne, madre di Simone, si spegne circa un mese prima dalla liberazione. Ritornata a Parigi il 23 maggio 1946, la politica Simone Veil inizia a studiare legge ed è proprio lì che incontra suo marito Antoine Veil con il quale avrà tre figli Jean, Nicolas e Pierre-François.

La carriera della politica Simone Veil

Dopo aver ottenuto alcuni prestigiosi incarichi da personaggi illustri come René Pleven e Georges Pompidou, la sua carriera politica prende definitivamente avvio. Divenuta Ministra della Salute, la politica Simone Veil, intraprende una battaglia per l’introduzione della normativa a tutela delle donne francesi per il riconoscimento dell’interruzione volontaria della gravidanza. È il 17 luglio del 1979 quando la politica Simone Veil diviene primo presidente in assoluto del Parlamento europeo eletto a suffragio universale e prima donna a rivestire tale incarico con 192 voti. Ben presto inizia a sentirsi sempre più lontana dal mondo della politica e dopo aver lasciato il partito Union Démocratique française, viene nominata membro del Consiglio costituzionale francese: il giuramento si tiene il 3 marzo 1998 e il mandato durerà per ben nove anni.

Tra i tanti importanti incarichi che vengono affidati alla politica Simone Veil, vi è anche la presidenza della Fondazione per la Shoah, un organismo istituito ufficialmente con decreto del governo francese che mira a rispettare sei fondamentali obiettivi: supportare le ricerche sulle tematiche della Shoah e dell’antisemitismo, far rivivere la memoria della Shoah, trasmettere la storia della Shoah ai giovani, valorizzare la cultura ebraica, sostenere i sopravvissuti della Shoah, contrastare la nascita di un sentimento antisemita tramite la valorizzazione del dialogo interculturale.
Simone Veil si spegne il 30 giugno 2017, all’età di 89 anni; il 1° luglio 2018 Emmanuel Macron decide di renderle un ulteriore omaggio seppellendola, assieme all’amato marito, nel Pantheon di Parigi. La politica e rivoluzionaria Simone Veil è stata la quinta donna a ricevere questo prestigioso onore.

La politica Simone Veil è un meraviglioso esempio di quanto la vita sia imprevedibile: una piccola ragazza destinata a morire, salvata dalla misericordia di una donna conosciuta per la sua crudeltà, che è diventata il simbolo della speranza e della determinazione.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia.

Altri articoli da non perdere
Frasi siciliane: le 21 più significative
Frasi siciliane: le 21 più significative

Frasi siciliane (o in siciliano), le nostre preferite! I proverbi siciliani sono l'anima di un popolo ricco di storia, tradizioni Scopri di più

Lago di Resia: curiosità e caratteristiche
Lago di Resia: tutte le sue peculiarità

Il lago di Resia, situato nella magnifica Val Venosta in Alto Adige, è il lago più grande della regione. Celebre Scopri di più

Curiosità sul Giappone e i giapponesi: 6 aspetti sorprendenti
Giappone

Il Giappone, la Terra del Sol Levante, è un paese che affascina e incuriosisce, un luogo dove antiche tradizioni convivono Scopri di più

Viaggiare nel mondo, come visitarlo tutto (o quasi): consigli e curiosità

Ogni uomo va alla ricerca della propria felicità: c'è chi la cerca nella stabilità di una casa, chi nelle soddisfazioni Scopri di più

Dipinti di Gustave Courbet: 3 più famosi
dipinti di Gustave Courbet

Durante gli anni trenta dell’Ottocento, in Francia, si affermò nel campo della pittura uno stile di tipo realista che venne Scopri di più

La Mujer Habitada di Gioconda Belli: due donne tra due epoche
La mujer habitada di Gioconda Belli: due donne tra due epoche

La Mujer Habitada di Gioconda Belli Contesto storico La mujer habitada è un romanzo di Gioconda Belli, del 1988, pubblicato Scopri di più

A proposito di Morena Tesse

Vedi tutti gli articoli di Morena Tesse

Commenta