La psicologia della creatività: di cosa si tratta?

La psicologia della creatività

La psicologia della creatività è senza ombra di dubbio un argomento tanto affascinante quanto complesso nella sua interezza. Dopotutto tutto quello che concerne la creatività vira all’astratto e tutto quello che riguarda la psicologia vira al mistero. Gli psicologi definiscono la creatività come “la capacità di produrre o sviluppare lavori originali, teorie, tecniche o pensieri.” È anche spesso definito come avere un’idea che è intrinsecamente nuova e preziosa. Le persone creative spesso mostrano che sono più inclini ad avere tratti come una forte immaginazione ed espressività.

Uno studio scientifico che confronta i gemelli, pubblicato in genetica comportamentale, ha dimostrato che la creatività è in gran parte ereditata; l’ereditarietà creativa dipende per circa il 70% della genetica. Ciò lascia ancora molto spazio all’ambiente per influenzare i livelli di creatività. Indipendentemente da quanto i nostri geni influenzino la creatività, possiamo ancora coltivare quella scintilla. Per molte aziende incoraggiare la creatività e l’innovazione è fondamentale per il successo a lungo termine. Da un punto di vista scientifico, ci sono modi per aumentare la psicologia creativa, come ad esempio prendersi cura della salute mentale e fisica. Dormire abbastanza è probabilmente il mezzo più semplice ed essenziale per migliorare la creatività. Sembra dipendere parzialmente dal tipo di sonno. Ad esempio, il sonno REM (la “fase del sogno”) promuove la risoluzione creativa dei problemi. I ricercatori credono che questo sia perché il cervello riproduce i ricordi per imparare e muove quei pensieri nella memoria a lungo termine. Alcuni studi hanno scoperto che gli individui creativi tendono a dormire di più.  In alcuni casi, i sogni stessi hanno portato a scoperte scientifiche. James Watson, per esempio, ha sognato due serpenti che erano intrecciati. Quel sogno alla fine lo portò a scoprire la forma a doppia elica del DNA. Ecco cinque altre interessanti scoperte creative avvenute nel sonno, ecco perché si parla di psicologia della creatività:

  • Paul McCartney si svegliò canticchiando la canzone di Yesterday;
  • James Cameron ha avuto l’idea per Terminator;
  • Dimitri Mendeleev ha lavorato per tre giorni, poi si è addormentato durante venti minuti – e ha sognato la tavola periodica degli elementi;
  • Jack Nicklaus ha inventato un nuovo modo di giocare a golf;
  • Elias Howe sognò che stava per essere decapitato se non avesse inventato un ago da cucito. Si svegliò e lo fece in poche ore.

Spesso, la gente pensa che le ricompense o rinforzo positivo, siano un buon metodo per migliorare le prestazioni. Ma mentre aiuta a formare nuove abitudini in corso, non sempre aiuta a stimolare la creatività. Secondo la psicologia della creatività, questo è a causa di un fenomeno noto come l’effetto di sovragiustificazione. L’effetto si verifica quando la ricompensa per il comportamento si ritorce contro, e l’incentivo aggiuntivo invece ti fa venire più voglia di svolgere quel compito. Per illustrarlo basta immaginare che il proprio ipotetico personale team stia lavorando su un nuovo logo per un marchio. Probabilmente ci si ritrova nel design grafico perché guidati dall’atto creativo della progettazione. Tuttavia, il reparto offre improvvisamente una ricompensa, come un pranzo gratuito per il miglior design. Ora, la ricompensa non è l’atto stesso della creazione; è il pranzo gratuito. Se non si è interessati al pranzo, si è meno incentivati ad esibirsi. La psicologia della creatività insomma è un fenomeno autonomo che va tuttavia stimolato.

 

Fonte immagine in evidenza: Pexels

Altri articoli da non perdere
Buddhismo Medievale: l’età della fioritura in epoca Kamakura
Buddhismo Medievale: l'età della fioritura in epoca Kamakura

Quando parliamo di Buddhismo Medievale facciamo riferimento alle peculiari declinazioni assunte da questa religione nei secoli che scandiscono l'età medievale Scopri di più

Religione statica e dinamica: la teoria di Bergson
religione statica e dinamica

Qual è il concetto di religione statica e dinamica secondo il pensiero di Bergson? Henri Bergson era un filosofo francese Scopri di più

Fotografie di Man Ray: 9 espressioni surrealiste
Fotografie di Man Ray: 9 espressioni surrealiste

Le fotografie di Man Ray, pittore, fotografo, regista, grafico e scultore statunitense, sono eccellenti esempi di come il Surrealismo abbia Scopri di più

Sorbi, la minoranza slava in Germania
Sorbi, la minoranza slava in Germania

A est della Germania, precisamente nei Länder di Sassonia e Brandeburgo vive una minoranza slava. I Sorbi o Serbi di Scopri di più

Stereotipi sui napoletani: i 5 più diffusi
Stereotipi sui napoletani: i 6 più diffusi

Stereotipi sui napoletani, quali sono i 5 più diffusi? Partiamo col dire che uno stereotipo è una caratteristica che viene Scopri di più

La curiosa storia degli spirituals, gli schiavi che cantavano durante il lavoro
La curiosa storia degli Spirituals

Gli spirituals sono canti nati tra gli schiavi afroamericani nel Sud degli Stati Uniti, tra il XVII e il XIX Scopri di più

A proposito di Saviano Jlenia

Vedi tutti gli articoli di Saviano Jlenia

One Comment on “La psicologia della creatività: di cosa si tratta?”

Commenta