La torre del conte Ugolino apre al pubblico

la torre del conte ugolino apre al pubblico

Chi ha letto la Divina Commedia non può non ricordare la vicenda del conte Ugolino della Gherardesca, narrata da Dante nel trentatreesimo canto dell’Inferno. Si tratta di uno dei passi più famosi del poema, dove il sommo poeta ricorda la tragica vicenda di cui si rese protagonista il conte. Rinchiuso nella Torre della Muda di Pisa assieme ai figli, spinto dalla fame si cibò delle loro carni. Proprio la torre che, secondo la leggenda fu il luogo in cui si consumò la tragedia, è stata aperta da pochi giorni al pubblico.

Si tratta di una decisione presa dal docente di filologia italiana Claudio Ciociola. Infatti la torre è inserita all’interno del Palazzo dell’Orologio, a sua volta sede della biblioteca della scuola Normale di Pisa. Marco Filippeschi, sindaco di Pisa, ha accolto l’iniziativa favorevolmente: “È un passo importantissimo. Per la valorizzazione della piazza dei Cavalieri e perché si musealizza uno spazio consacrato nella storia dal famosissimo canto della Divina Commedia. Si colma un altro vuoto e si arricchiscono Pisa e il nostro paese.”

La torre del conte Ugolino. Un vero e proprio museo

Il progetto, proposto in occasione delle celebrazioni dantesche a Pisa volute dal filologo Marco Santagata, mira a creare un vero e proprio itinerario attorno ad una delle figure più contorte del poema dantesco. Lo conferma anche la nota della Normale: “seguendo un’immaginaria linea del tempo, una serie di pannelli illustrativi e un video descrivono l’Ugolino storico e il conte Ugolino dantesco e ne tratteggiano la fortuna nella tradizione letteraria e artistica“.

Un’occasione unica per toccare con mano davvero la letteratura e la storia, lontani da ampollose lezioni di pomposa retorica a cui, spesso e volentieri, molti docenti di italiano della scuola superiore abituano gli studenti quando spiegano opere di grande spessore come la Divina commedia. Si spera che, seguendo la scia tracciata dalla città di Pisa, si possano favorire iniziative di questo genere anche in tutta Italia e che si possa ridare dignità alla cultura, di questi tempi offuscata e degenerata da chi vede in questa soltanto un peso superfluo.

Immagine per l’articolo La torre del conte Ugolino apre al pubblico; Wikipedia

Ciro Gianluigi Barbato

Altri articoli da non perdere
Il re dalle orecchie d’asino: la storia di re Mida
Il re dalle orecchie d'asino

Re Mida è un personaggio della mitologia classica noto ai più per il celebre potere/maledizione di poter tramutare in oro Scopri di più

Città portuali medievali: commercio e cultura
città portuali medievali

A partire dall'XI secolo, l'intera Europa conobbe un periodo di rinascita; la ripresa economica permise un'intensificazione delle relazioni commerciali, le Scopri di più

Ercole e Lica: la scultura di Canova che ha proclamato la sua grandezza
Ercole e Lica: la scultura di Canova che ha proclamato la sua grandezza

Ercole e Lica è un gruppo scultoreo in marmo eseguito da Antonio Canova tra il 1795 e il 1815, conservato Scopri di più

Poesie d’amore per lui: le 7 da dedicare
Poesie d'amore per lui: le nostre proposte

Poesie d’amore per lui, quelle da dedicare e condividere Parlare e non capirsi è molto frequente. Spesso per le difficoltà Scopri di più

Sovranità alimentare: dubbi e vantaggi del dicastero

La sovranità alimentare indica una nuova denominazione del Ministero dell’Agricoltura. Sul tema sono ancora molte le domande da parte dei Scopri di più

I contributi scientifici all’internazionalizzazione: i 4 modelli
I contributi scientifici all'internazionalizzazione

modello OliI contributi scientifici all'internazionalizzazione tentano di fornire dei modelli per l'espansione estera delle imprese. Vediamo in questo articolo i Scopri di più

A proposito di Ciro Gianluigi Barbato

Classe 1991, diploma di liceo classico, laurea triennale in lettere moderne e magistrale in filologia moderna. Ha scritto per "Il Ritaglio" e "La Cooltura" e da cinque anni scrive per "Eroica". Ama la letteratura, il cinema, l'arte, la musica, il teatro, i fumetti e le serie tv in ogni loro forma, accademica e nerd/pop. Si dice che preferisca dire ciò che pensa con la scrittura in luogo della voce, ma non si hanno prove a riguardo.

Vedi tutti gli articoli di Ciro Gianluigi Barbato

Commenta