La varianza di genere: cos’è e chi ne fa parte

La varianza di genere

Varianza di genere: una guida completa alla non-binarietà

La varianza di genere descrive un ampio spettro di identità ed espressioni di genere che divergono dalle tradizionali concezioni binarie di maschile e femminile. Questa guida si propone di offrire una comprensione esaustiva della varianza di genere, analizzandone le definizioni, le distinzioni cruciali con concetti affini come l’incongruenza di genere (o disforia di genere) e l’esperienza delle persone transgender. Affronteremo anche le tematiche del pregiudizio, della discriminazione, dell’importanza dell’inclusione sociale e dell’impatto del linguaggio. Per una riflessione sul potere del linguaggio nel plasmare la nostra percezione della realtà, consigliamo la lettura dell’articolo di Vera Gheno e lo Shwa: il linguaggio che ci rende umani. Approfondiremo inoltre la distinzione tra identità di genere, espressione di genere e orientamento sessuale, concetti spesso confusi ma concettualmente distinti, e introdurremo il termine cisgender.

Cos’è la varianza di genere: definizione e significato

La varianza di genere, a volte indicata come non conformità di genere, si riferisce all’esperienza di individui la cui identità di genere, espressione di genere, o entrambe, si discostano dalle aspettative culturali convenzionalmente associate al sesso assegnato alla nascita. Le persone con varianza di genere possono identificarsi con una vasta gamma di termini, tra cui non binarie, genderqueer, agender, genderfluid, demigender e molti altri, che descrivono identità di genere al di fuori del binario uomo/donna. È fondamentale sottolineare che la varianza di genere è una manifestazione naturale e intrinseca della diversità umana e non costituisce una condizione medica, un disturbo o una patologia. Questo ampio e variegato spettro di genere comprende una ricca molteplicità di identità, ognuna con la propria specificità e unicità.

Varianza di genere e non conformità di genere: sinonimi?

I termini varianza di genere e non conformità di genere sono spesso utilizzati come sinonimi nel linguaggio comune, sebbene alcuni preferiscano “varianza di genere” per la sua connotazione percepita come meno negativa e più inclusiva, poiché enfatizza la varietà e la diversità delle esperienze di genere piuttosto che la deviazione da una presunta norma. Entrambi i termini, in ogni caso, descrivono l’esperienza di persone che non si conformano alle norme di genere tradizionali e alle aspettative sociali ad esse associate, che spesso risultano restrittive e limitanti.

Differenza tra varianza di genere e incongruenza di genere (disforia di genere)

È cruciale distinguere tra varianza di genere e incongruenza di genere, quest’ultima nota anche come disforia di genere. Mentre la varianza di genere descrive semplicemente la non conformità alle norme di genere, l’incongruenza di genere si riferisce a un profondo e persistente disagio, una sofferenza psicologica significativa, che una persona sperimenta a causa di una marcata discrepanza tra il proprio genere percepito (la propria identità interiore, il senso profondo di sé come uomo, donna o altro) e il sesso che le è stato assegnato alla nascita in base alle caratteristiche biologiche. Questa condizione, l’incongruenza di genere, può causare una sofferenza emotiva e psicologica considerevole, manifestandosi con ansia, depressione, disforia sociale e difficoltà relazionali, a differenza della varianza di genere che, di per sé, non implica necessariamente la presenza di sofferenza o disagio psicologico. La disforia sociale, un aspetto strettamente collegato all’incongruenza, si riferisce specificamente al disagio e alla sofferenza causati dalle reazioni sociali negative, dal mancato riconoscimento o dal giudizio nei confronti della propria identità di genere.

Varianza di genere: un aspetto non patologico dell’identità

La varianza di genere, in sé, non è considerata una condizione patologica, un disturbo mentale o una malattia. Rappresenta semplicemente una diversa e valida espressione dell’identità di genere, una componente naturale e integrante della diversità umana. Le persone con varianza di genere possono vivere vite piene, appaganti e soddisfacenti senza necessariamente sperimentare alcun tipo di disagio o sentire il bisogno di intraprendere un percorso di transizione medica o sociale, esprimendo la propria identità in modi unici, personali e autentici, che arricchiscono il panorama sociale.

Incongruenza di genere (disforia di genere): una condizione di disagio

L’incongruenza di genere, al contrario, può rappresentare una condizione molto complessa e difficile da affrontare per alcune persone. Coloro che la vivono possono sperimentare una vasta gamma di problematiche, tra cui ansia, depressione, isolamento sociale, difficoltà relazionali, bassa autostima, disturbi alimentari e altri problemi di salute mentale, a causa della profonda e persistente discrepanza tra il genere percepito e il sesso assegnato alla nascita. In alcuni casi, la transizione di genere, che può includere diversi aspetti come cambiamenti sociali (nome, pronomi, abbigliamento, ruolo sociale), terapie ormonali (HRT) o interventi chirurgici di affermazione di genere, può rappresentare un percorso efficace per alleviare la disforia e migliorare significativamente il benessere psicologico e la qualità di vita della persona. È essenziale sottolineare che questo percorso è strettamente personale e non è una necessità o un obbligo per tutte le persone transgender. La decisione di intraprendere o meno la transizione è autonoma e individuale.

Il mondo delle persone transgender: identità e percorsi

Il termine transgender è un termine ombrello ampio e inclusivo che comprende tutte le persone la cui identità di genere (il senso profondo di sé come uomo, donna, entrambi, nessuno o altro) differisce dal sesso che è stato loro assegnato alla nascita in base alle caratteristiche biologiche. Le persone transgender possono scegliere di intraprendere un percorso di transizione, che mira ad allineare il proprio corpo e la propria espressione di genere (il modo in cui una persona manifesta esternamente il proprio genere attraverso abbigliamento, aspetto, comportamento) alla propria identità di genere interiore, ma è fondamentale ribadire che non tutte le persone transgender scelgono o desiderano intraprendere questo percorso. È cruciale mostrare profondo rispetto per l’identità e l’espressione di genere di ogni singola persona, riconoscendo la validità e l’autenticità di ogni percorso individuale. Il coming out, ovvero la dichiarazione pubblica della propria identità di genere, rappresenta un momento significativo e spesso liberatorio per molte persone transgender, un atto di affermazione di sé e della propria autenticità, che richiede coraggio e supporto. Il termine cisgender, invece, si riferisce alle persone la cui identità di genere corrisponde al sesso assegnato alla nascita.

Transgender binarie e transgender non binarie: specificità e differenze

All’interno della comunità transgender, si distinguono due categorie principali: le persone transgender binarie, che si identificano pienamente e in modo stabile, e le persone transgender non binarie, che si identificano con un genere che si colloca al di fuori del tradizionale binario uomo/donna. Le persone transgender non binarie possono utilizzare una vasta gamma di etichette per descrivere la propria identità, tra cui agender (assenza di genere, non identificazione con alcun genere), bigender (identificazione con entrambi i generi, maschile e femminile, in modo simultaneo o alternato), genderfluid (identità di genere che fluttua nel tempo, passando da un genere all’altro), demigender (identificazione parziale con un determinato genere) e molte altre. Questa ampia diversità di esperienze sottolinea la complessità e la ricchezza dell’identità di genere e la sua natura non binaria.

Differenza tra persone transgender e persone genderfluid

Le persone che si identificano come genderfluid sperimentano una fluttuazione della propria identità di genere nel corso del tempo. A differenza delle persone transgender che hanno un’identità di genere generalmente stabile e coerente, le persone genderfluid possono sentirsi più vicine al maschile in determinati momenti, al femminile in altri, o a un genere completamente diverso che si colloca al di fuori del binario. Questa fluttuazione può avvenire con diverse frequenze e modalità, variando da persona a persona. È essenziale non confondere la fluidità di genere con una presunta confusione o incertezza riguardo alla propria identità; si tratta invece di un’esperienza autentica e valida, che fa parte integrante dello spettro di genere e che merita rispetto e riconoscimento. Le persone genderfluid non “scelgono” di cambiare genere, ma semplicemente esprimono la propria identità in modo autentico, seguendo il proprio sentire interiore.

Affrontare il pregiudizio e promuovere l’inclusione

Purtroppo, le persone transgender e non binarie si trovano ancora oggi ad affrontare pregiudizi, discriminazioni e transfobia in molteplici contesti sociali, tra cui la famiglia, la scuola, il lavoro, i servizi sanitari e i media. Questo può avere un impatto significativo sulla loro salute mentale e sul loro benessere psicologico, portando a disforia sociale, ansia, depressione, isolamento, difficoltà relazionali e un aumentato rischio di suicidio. È fondamentale promuovere la comprensione e l’accettazione della diversità di genere per creare una società più inclusiva, equa e rispettosa dei diritti umani, dove ogni persona possa sentirsi libera di esprimere la propria identità senza timore di giudizi, discriminazioni, violenze o marginalizzazioni.

L’impatto del pregiudizio sulla comunità transgender e non binaria

Il pregiudizio e la discriminazione possono manifestarsi in molte forme, tra cui insulti, commenti denigratori, microaggressioni, esclusione sociale, bullismo, discriminazione nell’accesso ai servizi (sanitari, lavorativi, abitativi, legali), e violenza fisica o psicologica, che può assumere forme diverse, dall’aggressione verbale all’attacco fisico. Questo può portare a profondi sentimenti di isolamento, ansia, depressione, bassa autostima, disturbi da stress post-traumatico e un generale peggioramento della qualità di vita nelle persone transgender e non binarie, influenzando negativamente il loro percorso di crescita personale e la loro integrazione sociale. La transfobia, l’omofobia e la bifobia sono tutte forme di discriminazione interconnesse che vanno combattute attivamente attraverso l’educazione, la sensibilizzazione e la promozione di una cultura del rispetto e dell’accettazione.

Strategie per promuovere la comprensione e l’accettazione

Per promuovere una reale comprensione e una profonda accettazione della diversità di genere, è essenziale educare il pubblico sulla varianza di genere, sfatare miti e stereotipi dannosi, combattere attivamente i pregiudizi e le discriminazioni, e sostenere i diritti umani delle persone transgender e non binarie attraverso politiche inclusive e leggi che proteggano la loro dignità e i loro diritti fondamentali. L’uso di un linguaggio inclusivo, che rispetti le identità e le esperienze di tutte le persone, e il rispetto dei pronomi preferiti da ogni persona (ad esempio, “loro” come pronome neutro) sono passi importanti e concreti verso la costruzione di una società più accogliente, inclusiva e rispettosa delle differenze. Offrire supporto attivo alle associazioni e alle organizzazioni che si battono per i diritti delle persone LGBTQIA+ è un altro modo concreto per contribuire alla promozione dell’inclusione e del benessere della comunità. È necessario un impegno costante e collettivo per superare le barriere culturali, i pregiudizi radicati e le discriminazioni sistemiche, e per costruire una società in cui la diversità sia non solo tollerata, ma pienamente valorizzata e celebrata come una ricchezza per l’intera comunità.

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Cosa sono i mariachi, l’origine del genere
Cosa sono i mariachi, l'origine del genere

Tacos, sombreri e mariachi: nell’immaginario collettivo il Messico è questo, il che in parte è vero, ma questa visione è Scopri di più

Scrittura dongba: in cosa consiste e chi la usa
Scrittura dongba, in cosa consiste e chi la usa

Avete mai sentito parlare di "popolo Naxi" e di "scrittura Dongba"? Se la risposta è no, probalmente, è relativo al Scopri di più

La Via della seta, il filo conduttore del mondo
La Via della seta, il filo conduttore del mondo

La Via della seta venne denominata così per la prima volta nel 1877, nell'introduzione del libro “Diari dalla Cina” del Scopri di più

Vantaggi e svantaggi della globalizzazione: quali sono?
Vantaggi e svantaggi della globalizzazione: quali sono?

Vantaggi e svantaggi della globalizzazione: un'analisi approfondita Al giorno d'oggi si fa spesso riferimento agli effetti sui prodotti quotidiani o Scopri di più

Il rito delle bambole quaresimali: che cos’è e dove nasce
Rito delle bambole quaresimali

La Bambola Quaresimale, in calabrese la “Corajisima”, è un vero e proprio rito paesano che appartiene, come suggerisce il nome, Scopri di più

Proverbi dei nativi americani: i 5 più suggestivi
proverbi dei nativi americani

I nativi americani, detti erroneamente e volgarmente indiani, sono le popolazioni autoctone che abitavano il Nuovo Mondo nel momento in Scopri di più

A proposito di Gaia Spadafora

Vedi tutti gli articoli di Gaia Spadafora

Commenta