Le armi dei ninja: katana, shuriken e altri strumenti mortali

Le armi dei ninja: katana, shuriken e altri strumenti mortali

Grazie alla loro popolarità all’interno di manga, anime e film è pressoché impossibile non aver mai sentito parlare dei ninja. Questi guerrieri sono da sempre rappresentati nei media come invincibili e dai poteri soprannaturali, figure in nero capaci di volare e camminare sull’acqua. Le armi di cui i ninja erano equipaggiati nel quotidiano vengono spesso descritte come spaventose e soprattutto letali.

Chiaramente molto di tutto questo è in realtà il risultato di leggende e della trasposizione degli shinobi nella cultura pop. Detto ciò, è però importante chiarire che i ninja sono realmente esistiti, essi erano infatti abili spie del Giappone feudale. In contrapposizione con la nobile casta dei samurai, i ninja erano per lo più sfruttati per portare a termine missioni segrete e dalla spesso bassa moralità. Gli storici sono inoltre convinti che questi combattenti provenissero prevalentemente da un ceto sociale povero e che iniziassero il loro addestramento alle pratiche del ninjutsu fin da giovane età.

Per capire meglio la figura e il ruolo dei ninja è importante soffermarsi particolarmente sul tipo di strumenti che gli permettevano di portare a termine i loro incarichi.

Dunque, quali erano le armi dei ninja? Ecco le principali:

1) Katana

L’arma di preferenza dei ninja, così come quella dei samurai, era senza alcun dubbio la katana che essi portavano sul dorso. La spada giapponese usata da questi “guerrieri” era leggermente più corta della classica katana utilizzata invece dai samurai, probabilmente per dare loro la possibilità di brandirla anche in spazi più ristretti. L’uso della katana però non era limitato solo all’attacco, infatti essa veniva usata anche come strumento per scalare le mura.

2) Shuriken

Gli Shuriken sono una delle armi simbolo dei ninja. Queste stelline di metallo molto affilate potevano essere lanciate anche da lunghe distanze, quando si voleva colpire fatalmente il bersaglio si ricopriva le lame di veleno.

3) Kunai e falci

I ninja usavano anche i kunai e le falci: questi strumenti da lavoro potevano essere facilmente occultabili nel caso in cui i ninja fossero scoperti e al contempo risultavano essere armi efficaci.

4) Kusarigama

Una delle armi dei ninja più comuni è il kusarigama che consiste nell’unione di un falcetto e una catena alla cui estremità si trova un peso. La combinazione dei due elementi rende l’arma letale sia durante il combattimento corpo a corpo che a distanza.

5) Yumi

Il Yumi era invece l’arco che veniva usato dai ninja per scoccare frecce verso il proprio nemico. Queste venivano spesso avvelenante in modo da essere mortali.

6) Fukiya

Il fukiya era una sorta di cerbottana usata per colpire i nemici con dardi.

Sebbene queste fossero le armi dei ninja più comuni secondo la tradizione letteraria non era le uniche, vengono infatti associate ai ninja anche veleno, freccette, spade di canna, mine terrestri, acidi e il metsubishi (scatola di legno riempita di polvere accecante che veniva usata per la fuga).

È possibile dunque dire che nonostante i ninja non avessero poteri sovrumani le loro abilità e le innumerevoli armi in loro dotazione gli permettevano comunque di portare a termine le loro missioni con grande efficacia.

Immagine in evidenza: pixabay.com

Altri articoli da non perdere
Callimaco e gli Aitia: un poeta per i poeti
Callimaco

Callimaco è stato un poeta greco del III secolo a.C. ed è considerato uno dei maggiori poeti dell'epoca ellenistica. È nato Scopri di più

Il pensatore Ruggero Bacone: la vita, le idee e l’opera
Ruggero Bacone: la vita, il pensiero e l'opera

Uno straordinario spirito eclettico che gli ha permesso di essere considerato uno degli esponenti inglesi più importanti e rappresentativi del Scopri di più

Emmeline Pankhurst: storia del coraggio di una donna
Emmeline Pankhurst: il coraggio di una donna

Chi è stata Emmeline Pankhurst? Scopriamo insieme le imprese di questa donna. Tante attiviste hanno contribuito, con le loro azioni, Scopri di più

Chi era Apollonio Rodio: opere e poetica
Chi era Apollonio Rodio: opere e poetica

Apollonio Rodio è noto per essere uno dei poeti greci più importanti dell’età ellenistica. Nonostante non ci siano molte informazioni Scopri di più

Chi è Vladimir Majakovskij: biografia, opere e impegno del poeta
Chi è Vladimir Majakovskij: il poeta sovietico

Vladimir Majakovskij: biografia, opere e impegno politico del poeta della Rivoluzione russa Vladimir Majakovskij è stato un poeta, drammaturgo, giornalista, Scopri di più

Giostra del Saracino: l’antico torneo aretino
Giostra del Saracino: l'antico torneo aretino

La Giostra del Saracino è uno degli eventi nazionali organizzati in Toscana e si svolge due volte l’anno ad Arezzo: Scopri di più

A proposito di Chiara Natangelo

Vedi tutti gli articoli di Chiara Natangelo

Commenta