Donne precolombiane: ruolo e condizione nelle Civiltà Azteca, Maya e Inca

Le donne precolombiane: tra dee e schiave

Le donne precolombiane ricoprivano un ruolo situato a metà tra l’essere divinità e schiave. Le popolazioni atzeche, inca o maya erano principalmente dedite all’agricoltura e alla guerra, ragion per cui le donne precolombiane non erano considerate importanti come lo erano gli uomini, i quali dovevano invece imbracciare le armi e partecipare alle battaglie. Tuttavia, secondo alcuni studi, la condizione della donna varia di importanza in base alla civiltà di cui si parla.

Le donne nella società azteca: tra famiglia e doveri religiosi

Per quanto riguarda gli Aztechi, il ruolo della donna era quello di allevare numerosi figli ed educarli impartendo loro valori guerrieri, badare alla casa e all’agricoltura. La procreazione era di fondamentale importanza, al punto da emarginare socialmente le donne sterili.

Educazione e ruolo sociale delle donne azteche

Alle donne azteche, sin dalla tenera età, viene insegnata la fedeltà verso il marito e le faccende domestiche, senza avere uno spiraglio di elevazione sociale. A Tenochtitlán, la capitale azteca, le ragazze possono completare la loro educazione presso scuole di quartiere e sotto la guida di donne particolarmente stimate.

La donna azteca in gravidanza: una guerriera divina

Tuttavia, le donne precolombiane azteche in gravidanza erano considerate come delle guerriere, e in caso di morte per parto venivano seppellite e omaggiate con una cerimonia che si può equiparare a quella dei soldati, venendo così considerate come dee. Si ritiene, inoltre, che la loro anima venisse accolta nella Casa del Sole, il Paradiso dei guerrieri.

Le donne nella civiltà Maya: un ruolo ancora poco conosciuto

Riguardo invece le donne precolombiane Maya non si sa molto, le scarse fonti rinvenute attestano che anche qui le donne si occupavano della casa, dei figli e della preparazione del cibo. Talvolta aiutavano i mariti nel lavoro dei campi, tessevano e filavano il cotone e confezionavano abiti.

Il ruolo domestico e lavorativo delle donne Maya

Le donne maya si occupavano principalmente della sfera domestica, ma contribuivano anche all’economia familiare con attività come la tessitura e la filatura del cotone.

I sacrifici delle giovani donne Maya

Un aspetto oscuro e tragico della cultura Maya riguarda i sacrifici umani. Sembra che i Maya sacrificassero alle divinità le ragazzine, predestinate a morire sin dalla nascita, gettandole nel Cenote, sottoponendole addirittura a terribili torture. Verso i quattordici anni, venivano preparate e vestite con diamanti, venivano portate su un carro seguito dalla popolazione del villaggio fino al Cenote dove venivano gettate e dove affogavano per via della pesantezza del vestito e perché non sapevano nuotare.

Le donne nell’Impero Inca: indipendenza e ruolo attivo nella società

Per gli Inca, invece, le donne avevano molta più rilevanza sociale rispetto a quelle azteche. Infatti chi onorava la donna, onorava la Madre Terra. Queste donne precolombiane godono in questo caso di una certa indipendenza sia dal punto di vista economico, sia dal punto di vista educativo: praticavano la medicina, studiavano in scuole di alto livello e addirittura ad alcune di loro era permesso essere delle guerriere.

Chañan Curi Coca: l’eroina Inca

La caratteristica guerriera di queste donne è presente nelle leggende riferite a Pachacutec che citano un’eroina, Chañan Curi Coca come importante protagonista della vittoria sui Chanca.

Le sacerdotesse Inca e il culto di Mama Quilla

Infine, avevano una posizione attiva per quanto riguarda la vita sacerdotale. Alle sacerdotesse è riservato il culto di Mama Quilla, la Luna, considerata la sposa sorella di Inti, il Sole, e importante punto di riferimento della religione degli Inca.

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Teologia islamica: principali eventi ed esponenti
Teologia islamica: principali eventi ed esponenti

Il termine kalām viene dall’arabo e significa letteralmente “parola”, “discorso”; e nel campo della teologia islamica, attraverso l’espressione ʿilm al-kalām, Scopri di più

Chi è Filottete? La storia dell’arciere della mitologia greca
chi è filottete

Filottete (in greco antico: Φιλοκτήτης) è una figura della mitologia greca, figlio di Peante e Demonassa o, secondo una diversa Scopri di più

Higuchi Ichiyō, la scrittrice più importante dell’era Meiji
Higuchi Ichiyō, la scrittrice più importante dell'era Meiji

L'era Meiji corrisponde al momento di apertura del Giappone al mondo occidentale, dopo un'epoca che era stata invece caratterizzata dalla Scopri di più

San Nicola di Bari: perché è il protettore dei bambini?
San Nicola di Bari, perché è il protettore dei bambini?

San Nicola di Bari, noto anche come San Nicola di Myra, nacque a Pàtara, in Turchia, il 15 marzo del Scopri di più

Numero 7: significato, simbologia e curiosità
Numero 7: simbologia e curiosità

  Il numero 7, studiato dalla numerologia, la disciplina che si occupa dell'analisi delle cifre, è da sempre associato ad Scopri di più

La Teoria della finestra rotta: studio sulla criminalità
Teoria della finestra rotta

La Teoria della finestra rotta è uno studio di carattere criminologico, secondo il quale i segni chiari del crimine, ma Scopri di più

A proposito di Arianna Ingenito

Vedi tutti gli articoli di Arianna Ingenito

Commenta