Le future regine d’Europa, chi sono?

Le future regine d’Europa, chi sono?

Per la prima volta, nei prossimi anni ci saranno cinque future regine d’Europa a sedere sui troni delle monarchie europee. Queste monarchie sono: la Spagna, i Paesi Bassi, la Norvegia, la Svezia e  il Belgio.

Andiamo a conoscere più da vicino le future regine d’Europa:

1. Leonor de Borbón y Ortiz

Leonor di Borbone-Spagna è prima nella linea di successione al trono spagnolo, subito dopo suo padre re Filippo VI di Spagna, quest’ultimo è diventato re successivamente all’abdicazione di suo padre Juan Carlos I di Spagna nel 2014. Nata il 31 ottobre del 2005, la principessa delle Asturie, che da poco ha compiuto 18 anni, è la prima figlia del re spagnolo e sua moglie la regina Letizia. Sua sorella Sofia, invece, di due anni più piccola, è anche conosciuta come l’infanta spagnola, ed è attualmente seconda nella linea di successione al trono. Leonor sarà la prima regina di Spagna a salire sul trono dai tempi di Isabella II, che ha regnato fino al 1868. In Spagna predilige ancora la legge che l’erede al trono debba essere maschio, ma dal momento che gli attuali monarchi della corona spagnola hanno avuto solo due figlie femmine, le carte in gioco sono cambiate. Sarà lei la futura regina di Spagna e anche una delle future regine d’Europa.

2. Catharina Amalia di Orange-Nassau

Catharina, in italiano Caterina Amalia, è l’attuale principessa d’Orange, carica ottenuta nel 2013 ed è la prima in linea di successione al regno dei Paesi Bassi. Nata il 7 dicembre del 2003, è figlia del re olandese Guglielmo Alessandro dei Paesi Bassi e di sua moglie Máxima Zorreguieta. A completare il nucleo famigliare della futura regina ci sono due sorelle minori: Alexia e Ariane. Sua nonna, Beatrice dei Paesi Bassi, abdicó il 30 aprile del 2013, in favore del figlio, ed è dal 2013 che Caterina Amalia prende il titolo di principessa d’Orange.

3. Elisabetta del Belgio

Tra le prossime future regine d’Europa, incontriamo Elisabetta del Belgio. Nata il 25 ottobre del 2001, dal 2013 è la duchessa di Brabante in quanto erede al trono belga. Anche in questo caso, Elisabetta ha acquisito il titolo e la sua posizione reale dopo che suo nonno, Alberto II, ha abdicato a favore del figlio, Filippo del Belgio, nel 2013. La futura regina del Belgio è la prima figlia dell’attuale re del Belgio e di sua moglie, la regina consorte Mathilde, ha due fratelli e una sorella più piccoli.

4. Vittoria di Svezia

Nata il 14 luglio del 1977, la principessa ereditaria della Svezia è la più grande tra tutte le altre future regine d’Europa. Detiene il titolo di principessa ereditaria dal 1980 essendo la primogenita del re-Carlo XVI Gustavo di Svezia e sua moglie la regina consorte Silvia. La sua proclamazione a principessa ereditaria, inizialmente, non fu presa bene dall’attuale re della Svezia, questo perché il figlio Carlo Filippo venne privato dal titolo di principe ereditario. L’emendamento costituzionale vuole che il trono venga ereditato dal primogenito indipendentemente dal sesso, questo emendamento è anche conosciuto come la Legge salica, che tra l’altro in Spagna è ancora in vigore. Vittoria di Svezia oltre ad essere la prima nella linea di successione al trono svedese, è anche nella linea di successione al trono del Regno Unito, chiaramente in una delle ultime posizioni.

5. Ingrid Alexandra di Norvegia

Nata il 21 gennaio del 2004, è seconda alla linea di successione al trono norvegese; infatti, attualmente a detenere il titolo di principe ereditario è suo padre Haakon di Norvegia. Nel 1990 la costituzione della Norvegia viene modificata, questo per introdurre la primogenitura assoluta, indipendentemente dal sesso del figlio maggiore. Grazie a questo cambiamento la posizione della futura regina è rimasta invariata anche dopo la nascita del fratello minore, Sverre Magnus di un anno più piccolo.

Le nuove future regine d’Europa, qui sopra menzionate, andranno quindi a rappresentare il nuovo volto delle monarchie europee.

Fonte immagine: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Riapertura del Disneyland Hotel: una fiaba a 5 stelle
Riapertura del Disneyland Hotel: una fiaba a 5 stelle

Nel cuore dell’incantevole Disneyland Paris, una notizia risuona: la riapertura del Disneyland Hotel Il 25 gennaio 2024, infatti, c’è stata Scopri di più

La gabbia di Faraday: cos’è, come funziona e le sue applicazioni
La gabbia di Faraday: cos'è, come funziona e le sue applicazioni

Avete mai sentito dire che in caso di tempesta per proteggervi dai fulmini basta rimanere in auto? Il principio della Scopri di più

L’incredibile storia di Mike, il pollo senza testa
La incredibile storia di Mike il pollo senza testa

In questo articolo vi presenteremo una storia molto curiosa, che vide come protagonista il pollo chiamato Mike. Ma può essere Scopri di più

Le 8 isole italiane più belle: tra cultura e scenari unici
isole italiane

Isole italiane più belle, quali sono secondo noi Le isole italiane attirano ogni anno tantissimi visitatori, sia d'estate che durante Scopri di più

Ercole e Lica: la scultura di Canova che ha proclamato la sua grandezza
Ercole e Lica: la scultura di Canova che ha proclamato la sua grandezza

Ercole e Lica è un gruppo scultoreo in marmo eseguito da Antonio Canova tra il 1795 e il 1815, conservato Scopri di più

Illuminazione buddista: 7 principi per raggiungerla
Illuminazione buddista: 7 principi per raggiungerla

Più di 2500 anni fa nacque in India il Buddismo, una dottrina religiosa e filosofica diffusissima in tutto il mondo. Scopri di più

A proposito di Agata Tartataglione

Vedi tutti gli articoli di Agata Tartataglione

Commenta