Leggende russe: le 3 da conoscere

Leggende russe: le 3 da conoscere

Le leggende in generale sono sempre interessanti, perché grazie a loro riusciamo a scoprire nuove ed interessanti culture che magari nella vita di tutti i giorni ci sono sconosciute. In questo articolo prenderemo in considerazione 3 particolari leggende russe provenienti dalla terra degli antichi Variaghi

Le 3 leggende russe da conoscere:

1. La leggenda di Babushka

Le leggende russe sono simili a quelle occidentali, come questa della befana russa, Babushka.

In un piccolo villaggio viveva una vecchietta di nome Babushka. A causa della guerra aveva perduto il marito e i figli, e viveva sola in una piccola casetta circondata dagli alberi. Tutti, nel villaggio, sapevano che Babushka aveva un animo gentile e buono. Così, quando tre viaggiatori si trovarono a passare di lì e chiesero un posto dove poter passare la notte, tutti gli consigliarono di bussare alla porta della vecchia e dolce nonnina. Babushka li fece entrare. Per prima cosa preparò del brodo caldo per far sentir meglio i tre uomini infreddoliti. Arrivata la notte, cedette tutti i letti della sua piccola casa ai viaggiatori, mentre lei preferì dormire sul pavimento.

Il giorno dopo i tre uomini erano in procinto di mettersi in viaggio. I tre uomini partirono e la vecchia contadina rimase di nuovo sola. Quella notte, però, fece uno strano sogno: una stella nel cielo che la guidava verso un luogo di luce e pace. Babushka decise di mettersi anche lei in viaggio, portando in dono l’unica cosa che le era rimasta in cucina: del pane nero. Ecco come termina una tra le leggende russe più commoventi.

Essendo molto anziana e lenta, però, è ancora oggi in viaggio. Sul suo cammino, però, ogni volta che incontra un bambino, gli lascia in dono un po’ di pane, ormai diventato carbone.

2. I Giganti dei monti Urali

Una delle leggende russe più conosciute è sicuramente quella sui giganti dei monti Urali.

Il capo del villaggio aveva due figli, uno dei quali era una ragazza che si innamorò di uno dei giganti della zona, di nome Torev. Chiese a suo padre la sua mano ma il padre rifiutò. Il gigante chiamò furioso i cinque fratelli e insieme a loro cercò di rapire la ragazza e iniziò ad attaccare la città. Il giorno seguente l’altro dei figli del comandante comandò a un gruppo di guerrieri di affrontarli, portando al giovane una spada magica concessa dagli spiriti e uno scudo. Il giovane alzò la spada, e da essa venne una luce che trasformò i sei giganti in pietra. Ecco perché ci sono sette tumuli osservabili negli Urali.

3. Il fantasma di Kuznetski Most

Le leggende russe che abbiamo visto non ci hanno messo un po’ di paura addosso, ma se invece parlassimo di un fantasma?

Questa leggenda russa ci parla di Zhuzha, una donna che per anni si era innamorata di un milionario. Un giorno, a Mosca, mentre camminava attraverso Kuznetski Most, sentì un bambino che distribuiva giornali urlando che la sua amata si era tolta la vita. Proprio quando scese dalla sua carrozza e andò a cercare altre informazioni, fu investito e morì. I giorni passarono e il ragazzo che vendeva i giornali appariva morto e strangolato con la metà di una donna, quella che Zhuzha indossava il giorno della sua morte. Presto anche quelli che avevano pubblicato la presunta morte del milionario morirono. Da allora ci sono state diverse testimonianze del fantasma che attraversa Kuznetski Most, a Mosca. Si dice su chi lo vede che potrebbe avere la perdita di una persona di sesso maschile. Questa è una delle tante leggende russe che mettono brividi.

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Gita fuori porta con i bambini? Idee speciali per stupirli con poco

Quando si organizza una gita fuori porta con i bambini, capitano sempre momenti in cui, dopo aver archiviato i principali Scopri di più

Dipinti di Dante Gabriel Rossetti: 3 da conoscere
Dipinti di Dante Gabriel Rossetti: 3 da conoscere

Sono molti i dipinti di Dante Gabriel Rossetti fondamentali per comprendere il suo stile artistico, ma andiamo in questo articolo Scopri di più

Lingua talian: un’eredità italiana in Brasile
Lingua talian: un'eredità italiana in Brasile

Il talian, conosciuto anche come veneto brasiliano, è una lingua parlata nel Sud del Brasile. Essa si è originata a Scopri di più

Cultura rinascimentale: diffusione e organizzazione
Cultura rinascimentale: diffusione e organizzazione

La diffusione europea della cultura rinascimentale fu possibile grazie a un nuovo mezzo di comunicazione in grado di raggiungere un Scopri di più

La vita quotidiana dei ninja, rituali ed abitudini
La vita quotidiana dei ninja

La vita quotidiana dei ninja, scopriamola insieme!  I ninja sono veramente esistiti? Ebbene si. Con il tempo si sono create Scopri di più

Chernobyl oggi: com’è, abitanti e problemi
Veduta dall'alto della città di Chernobyl oggi

Il disastro nucleare di Chernobyl del 1986 è stato senz’altro uno degli eventi più gravi degli ultimi anni, che ha Scopri di più

A proposito di Azzurra Maria di Matteo

Sono una studentessa dell'università l'Orientale di Napoli e studio spagnolo e ceco.

Vedi tutti gli articoli di Azzurra Maria di Matteo

Commenta