Letteratura araba d’emigrazione: i poeti Mahjar

La letteratura araba contemporanea d’emigrazione o Mahjar è un movimento letterario romantico fondato da un gruppo di letterati e artisti emigrati dalle province dell’Impero Ottomano, come la Siria, il Libano, la Palestina, in America nei primi anni del Novecento. 

La storia

La storiografia stabilisce che le prime migrazioni dall’Impero Ottomano verso gli Stati Uniti avvennero nel 1875, data della prima ondata migratoria araba, a cui parteciparono principalmente migranti della Grande Siria, di cui facevano parte l’attuale Libano, Palestina, Siria e Giordania. Un terzo dei migranti era rappresentato dalle donne che viaggiavano da sole o con i figli, come nel caso di Gibran Khalil Gibran e di sua madre Kamila Gibran. Gli artisti e i letterati che migravano in America si distanziavano fin da subito dai canoni classici della poesia araba, con l’obiettivo di integrare il loro bagaglio culturale con uno nuovo caratterizzato da una nuova era, una nuova  nazione e una nuova società. Il termine arabo Mahjar ( المهجر) significa diaspora, infatti questi intellettuali definiscono questo movimento letterario come letteratura d’emigrazione o diaspora araba, stimolati dall’incontro con il Mondo Occidentale e fungendo da successori del Movimento della Nahda o Rinascimento arabohanno apportato un vero e proprio rinnovamento della letteratura del XX secolo. Tra gli scrittori della letteratura araba d’emigrazione si collocano Gibran Khalil Gibran considerato il più influente tra tutti, Mikhail Naimy, Nasib Arida, Abd al-Masih Haddad. Nel 1916 alcuni di questi intellettuali, Khalil Gibran, Nasib Arida e Abd al-Masih Haddad,si uniscono e fondano il circolo politico-letterario al-Rābitah al-Qalamiyyah o Associazione della Penna, con la loro nuova scrittura cercano di far posto a nuovi generi letterari che si riveleranno, in seguito, cruciali per la nuova letteratura arabo-americana, tra tutti la poesia in prosa. Il loro obiettivo era, da un lato, quello di superare la forte divisione tra Oriente e Occidente e, dall’altra, era un tentativo di compiacere il nuovo pubblico americano continuamente alla scoperta dell’esotico. Nel 1892 viene fondato a New York il primo giornale americano in lingua araba Kawkab America e la prima rivista Al Funoon, anch’essa in arabo, pubblicata tra il 1913 e il 1918, con lo scopo di fare da portavoce per questa nuova generazione di letterati arabi nel nuovo scenario americano. 

Letteratura araba d’emigrazione: Romanticismo europeo

La letteratura araba d’emigrazione è stata fortemente influenzata da movimenti letterari europei come il Romanticismo, in particolare quello inglese. I principali temi che vengono ripresi dai poeti Mahjar sono: 

  • la ricerca di libertà espressiva
  • l’elaborazione del concetto di eroe romantico 
  • la figura dell’eroe nel deserto
  • la contemplazione della natura
  • la fede e spiritualità
  • la figura della donna e l’amore puro

I principali poeti romantici inglesi a cui i poeti arabi si ispirano sono principalmente William Blake, Percy Shelley, George Byron, John Keats, William Wordsworth. 

 

fonte immagine: Wikipedia

 

Altri articoli da non perdere
I conquistadores spagnoli in America, la scoperta del Nuovo Mondo
I conquistadores spagnoli

Identifichiamo come i conquistadores spagnoli poveri avventurieri, soldati o nobili decaduti che, attratti dal desiderio di potere e dalla brama Scopri di più

Genocidio dei nativi americani: la conquista delle Americhe
Genocidio dei nativi americani: la conquista delle Americhe

La colonizzazione delle Americhe ha rappresentato, in realtà, un vero e proprio genocidio dei nativi americani. La scoperta e la Scopri di più

Viaggiare low cost negli Stati Uniti: destinazioni consigliate
viaggiare low cost negli stati uniti : destinazioni consigliate

Per viaggiare low cost negli Stati Uniti è necessario prenotare almeno 3 settimane prima della partenza così da poter trovare Scopri di più

L’imperialismo americano: l’America Latina e il Pacifico
L'imperialismo americano: l'America Latina e il Pacifico

L’imperialismo americano è un fenomeno di imperialismo, -termine con cui si indica un processo per cui un certo paese intende Scopri di più

L’immigrazione negli Stati Uniti: tra Ottocento e Novecento
Immigrazione negli Stati Uniti

Per parlare di immigrazione negli Stati Uniti tra la fine dell’Ottocento e i primi anni ‘20 del Novecento, dobbiamo necessariamente Scopri di più

Filosofia analitica: origini, metodo e analisi del linguaggio
Filosofia analitica: cos’è?

Filosofia analitica: origini, metodo e analisi del linguaggio La filosofia analitica è una corrente filosofica che ha avuto origine nel Scopri di più

A proposito di Federica Loscalzo

Vedi tutti gli articoli di Federica Loscalzo

Commenta