Li Qingzhao: la più grande poetessa della Cina antica

Li Qingzhao

Li Qingzhao nacque da una famiglia aristocratica in cui suo padre, Li Gefei, era un professore all’Accademia Imperiale e un noto scrittore specializzato in opere in  prosa,  mentre sua madre era una famosa poetessa, Li Qingzhao, crebbe immersa nei tantissimi libri che la sua famiglia possedeva e ricevette un’istruzione completa durante la sua infanzia che la permise di diventare una delle più grandi poetesse della Cina antica.

Li Qingzhao è stata una poetessa della lirica Song che sarà fondamentale in Cina; e di fatti- grazie alle sue liriche – è stata riconosciuta come la più grande poetessa di tutti i tempi. Si allaccia al tipo di lirica iniziale – e nell’opera “dialogo sulla lirica”– si scaglia contro tutti quegli scrittori – come Sushi, ad esempio – che vogliono cambiare la lirica in prosa classica; e quindi snaturare questo genere letterario. Li Qingzhao apparteneva a una famiglia di letterati e riuscì a conseguire un’educazione e un’istruzione prestigiosa. Si sposò poi con un letterato. Tuttavia, durante la rivolta An lushan,  la coppia fu costretta a scappare; e sfortunatamente – durante questa fuga – il suo consorte perse la vita . Successivamente- e per tale motivo – si diede al riposo. Ovviamente, tale atteggiamento non fu ben visto dai critici letterati,  tale inerzia fu infatti vista come una mancanza di rispetto per la sua vedovanza. Molti critici iniziarono così ad analizzare questa scrittrice – e non in base alle proprie poesie ma in base alle proprie azioni. D’altro canto , però, vi sono stati altri critici che le hanno cercato di offrire – e nuovamente – una dignità . Infatti essi – mossi in sua difesa- affermarono che in realtà Liqingzhao non si fosse mai più risposata da allora.

Tale affermazione viene pertanto confermata dal fatto che – nelle sue opere – c’è una prima parte, che tratta momenti felici – che fanno chiaro riferimento al periodo del suo matrimonio; e da una seconda parte – che fa riferimento esclusivo – al periodo in cui suo marito muore. Inoltre – ci fu un critico che – invece – affermò che ella avesse contratto un secondo matrimonio; per cui non era degna di essere ricordata come poetessa ; in quanto non aveva sostanzialmente rispettato la castità vedovile.

Tra le sue poesie ricordiamo: Crimson Lips in cui v’è descritta una fanciulla su un’altalena felice, abbastanza sensuale e dalle mani delicate il cui vestito è leggermente bagnato per cui diventa leggermente trasparente e che sorpresa dalla vista di un uomo, scappa dalla vergogna. Quindi questo soggetto poetico femminile che ci descrive – in questa fase di corteggiamento – probabilmente sarebbe un riferimento alla fase di corteggiamento di Liqingzhao e suo marito.

Fonte immagine: Wikipedia

 

Altri articoli da non perdere
Poesie di Ugo Foscolo, le 5 più belle
Poesie di Ugo Foscolo, le 5 più belle

Poesie di Ugo Foscolo (1778–1827): uno dei principali letterati del neoclassicismo e del preromanticismo italiano. Il legame con la sua amata patria (l’isola Scopri di più

Poesie di Elizabeth Barrett Browning, le 5 più belle
Poesie di Elizabeth Barrett Browning, le 5 più belle

Elizabeth Barrett Browning (1806-1861) è stata una poetessa inglese. Sposò il poeta Robert Browning di nascosto e fuggì insieme a lui a Firenze, Scopri di più

Poesia latinoamericana contemporanea: un viaggio attraverso le voci più influenti
Poesia latinoamericana contemporanea: un viaggio attraverso le voci più influenti

Quando si parla di poesia latinoamericana il primo nome a cui si pensa è senza dubbio quello di Pablo Neruda, Scopri di più

Marina Cvetaeva ed Elena di Troia: la rilettura di un mito
Marina Cvetaeva rilegge Elena di Troia

Conosciamo tutti Elena di Troia, figlia di un rapporto extraconiugale tra Leda e Zeus, la consacrata donna più bella del Scopri di più

Poesie degli indiani d’America, le 4 più belle dei nativi americani
poesie degli indiani d’America

Poesie degli indiani d'America: un tuffo nella spiritualità dei nativi americani Scopriamo le più belle poesie degli indiani d’America. Gli Scopri di più

Ode a Napoli: la poesia di Percy Bysshe Shelley dedicata alla città
Ode a Napoli: la poesia di Percy Bysshe Shelley dedicata a Napoli

Nato in un’influente famiglia aristocratica, Percy Bysshe Shelley fu uno dei più importanti poeti romantici inglesi. Nel suo illustre repertorio Scopri di più

A proposito di Marica Recci

Vedi tutti gli articoli di Marica Recci

Commenta