L’incoronazione di Inés de Castro di Pierre Charles Comte

L'incoronazione di Inés de Castro

Dipinto da Pierre Charles Comte nel 1849 questo quadro rappresenta L’incoronazione di Inés de Castro, ma non si tratta però solo di questo. Bensì ne racconta anche, indirettamente, la storia. 

L’incoronazione di Inés de Castro: la storia

Nel 1340 il Principe portoghese Pedro I si innamorò di Inés de Castro, la figlia di un nobile Spagnolo.  Suo padre il re Alfonso IV essendo che non approvava la loro relazione decise di esiliarla. Quando la moglie del principe morì, però, egli tornò a vivere con Inés ed ebbe ben quattro figli con lei. Quindi, nel 1355, il re Alfonso decise di prendere una posizione a riguardo facendola assassinare. La donna aveva solo 29 anni quando esalò il suo ultimo respiro. Il suo assassinio diede il via ad una guerra civile tra il re Alfonso e suo figlio, il Principe Pedro. Nonostante, però, il suo impegno Pedro perse drammaticamente. Due anni dopo, nel 1357, suo padre morì e così il Principe Pedro venne eletto re del Portogallo. Fu proprio a questo punto che mise in atto il suo piano vendicativo che avrebbe poi ispirato L’Incoronazione di Inés de Castro di Comte. Tutto ciò che desiderava era rendere ad Inés la vita che le aveva promesso, desiderava dimostrare a tutti che avrebbe fatto di tutto per lei e nulla avrebbe potuto fermarlo, neanche la morte. Prima di tutto ammise di aver segretamente sposato Inés desideroso di renderla regina nonostante la sua morte. Successivamente rintracciò il suo assassino riservandogli una fine atroce ed indecorosa. Infine, nel 1361, ben 6 anni dopo la sua morte, l’oramai re Pedro riesumò il suo corpo in decomposizione, la vestì per la sua incoronazione, la posizionò sul trono e finalmente la incornò regina. Costrinse tutti i membri della corte a giurarle fedeltà ed a baciarle la mano. Questa è quindi la storia del dipinto de L’incoronazione di Inés de Castro ad opera di Comte. Sulla destra è posta la figura di Inés il cui freddo e pesante corpo è posizionato sul trono. Ai suoi piedi un nobile le sta baciando rispettosamente la mano in segno di sottomissione, proprio come desiderato dal re Pedro il quale nel dipinto appare vigile e posto accanto al trono. Il resto della scena ne L’incoronazione di Inés de Castro è contornata dai membri della corte che osservano l’incoronazione in uno stato di sconvolgimento generale. Alcuni di loro guardano direttamente al re con fare quasi raccapricciato. Sembrano essere più spaventati da lui, impazzito a causa dell’amore, che dal cadavere della sua regina postuma posto proprio accanto a loro. 

L’amore può sicuramente essere considerato uno degli elementi portanti de L’incoronazione di Inés de Castro, ma in realtà proprio della realtà artistica. In questo caso si parla di un amore folle, sconsiderato. Si parla di un amore senza schemi, praticamente mutilato da terzi. Un amore così profondo da portare alla pazzia del singolo, del Principe in questo caso che avrebbe fatto di tutto per la propria amata. Anche incoronarla dopo la sua morte ad esempio, anche a costo di diventare un mostro agli occhi degli altri.

Dunque è proprio questo che Pierre Charles Comte ha voluto rappresentare ne L’Incoronazione di Inés de Castro, dipinto tanto macabro quanto elegante, l’amore di un uomo che ha sacrificato tutto: la reputazione, il regno, la corona. Anche sé stesso per la donna che amava.

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Giuditta e Oloferne, la storia biblica più famosa dell’arte
Giuditta e Oloferne

Tra i soggetti biblici più rappresentati nella storia dell’arte, uno dei più noti è quello di Giuditta e Oloferne. Gli Scopri di più

Test basato sul disegno: di cosa si tratta e significati
test basato sul disegno

Il test basato sul disegno rappresenta, come diceva Widlocher: «una via di accesso privilegiata alla conoscenza dell'inconscio». Per indagare sulla personalità Scopri di più

Il castello svevo di Rocca Imperiale: tra storia e cultura
il castello svevo di Rocca Imperiale: tra storia e cultura.

Il castello svevo di Rocca Imperiale fu costruito per volere di Federico II di Svevia nel 1221, sulla collina che Scopri di più

Grazia Deledda: scrittrice divisa tra verismo e decadentismo
deledda: scrittrice che si divide tra verismo e decadentismo

Grazia Deledda è una delle figure più importanti della letteratura italiana del Novecento, nota per essere stata la prima donna Scopri di più

Le statue greche raccontano l’eternità dell’arte classica
Le statue greche raccontano l'eternità dell'arte classica

Le statue greche sono punti luce nella costellazione delle opere d'arte greca: non a caso la scultura greca che si Scopri di più

Le opere di Yoko Ono: le 5 più importanti
le opere più importanti di Yoko Ono.

Conosciamo tutti Yoko Ono per essere stata la compagna enigmatica del leggendario John Lennon, ma in realtà è un'importante artista Scopri di più

A proposito di Saviano Jlenia

Vedi tutti gli articoli di Saviano Jlenia

One Comment on “L’incoronazione di Inés de Castro di Pierre Charles Comte”

Commenta