L’incoronazione di Inés de Castro di Pierre Charles Comte

L'incoronazione di Inés de Castro

Dipinto da Pierre Charles Comte nel 1849 questo quadro rappresenta L’incoronazione di Inés de Castro, ma non si tratta però solo di questo. Bensì ne racconta anche, indirettamente, la storia. 

L’incoronazione di Inés de Castro: la storia

Nel 1340 il Principe portoghese Pedro I si innamorò di Inés de Castro, la figlia di un nobile Spagnolo.  Suo padre il re Alfonso IV essendo che non approvava la loro relazione decise di esiliarla. Quando la moglie del principe morì, però, egli tornò a vivere con Inés ed ebbe ben quattro figli con lei. Quindi, nel 1355, il re Alfonso decise di prendere una posizione a riguardo facendola assassinare. La donna aveva solo 29 anni quando esalò il suo ultimo respiro. Il suo assassinio diede il via ad una guerra civile tra il re Alfonso e suo figlio, il Principe Pedro. Nonostante, però, il suo impegno Pedro perse drammaticamente. Due anni dopo, nel 1357, suo padre morì e così il Principe Pedro venne eletto re del Portogallo. Fu proprio a questo punto che mise in atto il suo piano vendicativo che avrebbe poi ispirato L’Incoronazione di Inés de Castro di Comte. Tutto ciò che desiderava era rendere ad Inés la vita che le aveva promesso, desiderava dimostrare a tutti che avrebbe fatto di tutto per lei e nulla avrebbe potuto fermarlo, neanche la morte. Prima di tutto ammise di aver segretamente sposato Inés desideroso di renderla regina nonostante la sua morte. Successivamente rintracciò il suo assassino riservandogli una fine atroce ed indecorosa. Infine, nel 1361, ben 6 anni dopo la sua morte, l’oramai re Pedro riesumò il suo corpo in decomposizione, la vestì per la sua incoronazione, la posizionò sul trono e finalmente la incornò regina. Costrinse tutti i membri della corte a giurarle fedeltà ed a baciarle la mano. Questa è quindi la storia del dipinto de L’incoronazione di Inés de Castro ad opera di Comte. Sulla destra è posta la figura di Inés il cui freddo e pesante corpo è posizionato sul trono. Ai suoi piedi un nobile le sta baciando rispettosamente la mano in segno di sottomissione, proprio come desiderato dal re Pedro il quale nel dipinto appare vigile e posto accanto al trono. Il resto della scena ne L’incoronazione di Inés de Castro è contornata dai membri della corte che osservano l’incoronazione in uno stato di sconvolgimento generale. Alcuni di loro guardano direttamente al re con fare quasi raccapricciato. Sembrano essere più spaventati da lui, impazzito a causa dell’amore, che dal cadavere della sua regina postuma posto proprio accanto a loro. 

L’amore può sicuramente essere considerato uno degli elementi portanti de L’incoronazione di Inés de Castro, ma in realtà proprio della realtà artistica. In questo caso si parla di un amore folle, sconsiderato. Si parla di un amore senza schemi, praticamente mutilato da terzi. Un amore così profondo da portare alla pazzia del singolo, del Principe in questo caso che avrebbe fatto di tutto per la propria amata. Anche incoronarla dopo la sua morte ad esempio, anche a costo di diventare un mostro agli occhi degli altri.

Dunque è proprio questo che Pierre Charles Comte ha voluto rappresentare ne L’Incoronazione di Inés de Castro, dipinto tanto macabro quanto elegante, l’amore di un uomo che ha sacrificato tutto: la reputazione, il regno, la corona. Anche sé stesso per la donna che amava.

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Marchesini: teorie della traduzione e strategie traduttive
Marchesini: teorie della traduzione e strategie traduttive

Nel saggio Teorie della traduzione e strategie traduttive, Giancarlo Marchesini si interroga sull’efficienza delle teorie traduttive: secondo lo scrittore, i Scopri di più

Monumenti più importanti di Granada, i 3 consigliati
Monumenti importanti a Granada, i 3 consigliati

Granada è una magnifica città situata ai piedi della Sierra Nevada, nella regione più meridionale della Spagna, l’Andalusia. Famosa in Scopri di più

Il disturbo da bodydysmorphia: tutto ciò che c’è da sapere
Il disturbo da bodydysmorphia

La bodydysmorphia, in italiano disturbo da dismorfismo corporeo o anche dismorfofobia, è un disturbo di tipo psichiatrico con ripercussioni  e Scopri di più

Cos’è un Ruin pub: come nascono e perché
Cos'è un ruin pub: come nascono e perchè

Cos'è un Ruin pub? I Ruin pub, conosciuti dagli ungheresi come romkért, che significa letteralmente giardino di rovine sono dei Scopri di più

La Scanderbeide di Margherita Sarrocchi | Analisi
margherita sarrocchi

La Scanderbeide di Margherita Sarrocchi è un'opera molto interessante che vale la pena conoscere. Prima di analizzare la figura della Scopri di più

L’esperienza musicale tra bambini e adulti: differenze e analogie
esperienza musicale tra bambini e adulti

Recenti contributi alle investigazioni sulla musica provengono dall’introduzione di nuove tecniche di testing e imaging mentale, come l’elettroencefalogramma, che permettono Scopri di più

A proposito di Saviano Jlenia

Vedi tutti gli articoli di Saviano Jlenia

One Comment on “L’incoronazione di Inés de Castro di Pierre Charles Comte”

Commenta