Lingua amarica: fonologia e scrittura

Lingua amarica: fonologia e scrittura

La lingua amarica appartiene alla famiglia linguistica delle lingue semitiche (di cui fanno parte anche, ad esempio, l’arabo e l’ebraico). Le lingue semitiche sono un sottogruppo delle lingue afro-asiatiche e la famiglia semitica si divide a sua volta in altri tre sottogruppi: lingue semitiche orientali, lingue semitiche occidentali, lingue semitiche meridionali. L’amarico appartiene al sottogruppo delle lingue semitiche meridionali (assieme all’arabo), mentre tra le lingue semitiche occidentali troviamo anche l’ebraico; il ramo delle lingue semitiche orientali è a oggi estinto (vi facevano parte, tra le altre, l’accadico). In questo articolo andremo a esplorare la lingua amarica, lingua ufficiale dell’Etiopia, concentrandoci sulla sua fonologia e sul suo particolare sistema di scrittura.

La fonologia della lingua amarica

La lingua amarica presenta un inventario fonologico piuttosto ricco: dal punto di vista consonantico troviamo, oltre ai suoni occlusivi presenti anche in italiano, che si trascrivono in IPA come /p//b/ /t//d/ e /k//g/ anche suoni occlusivi (sordi) eiettivi, cioè che vengono prodotti seguiti con un colpo di glottide (una sorta di ‘esplosione’ provocata dalla brusca chiusura e successiva riapertura delle pliche vocali): IPA /p’/ /t’/ /k’/.

Tra le altre consonanti possiamo trovarne alcune che hanno corrispettivi in italiano: /l/, /r/, /n/, /f/, … ma troviamo anche i fonemi assenti in italiano, / e /h/, rispettivamente il suono iniziale del francese je ‘io’ e il suono iniziale dell’inglese hat ‘cappello’.

Tra i foni vocalici troviamo, tra quelli presenti anche in italiano, i suoni a, i, u, o, e (la o e la e sono solo chiusi a differenza che in italiano). Oltre a questi, è possibile trovare anche il fonema per la vocale schwa /ə/ e per la vocale /ɨ/.

Il sistema di scrittura

La lingua amarica si serve, per scrivere, dell’alfabeto amarico o ge’ez. La lingua ge’ez altro non è che una lingua semitica estinta parlata in Etiopia fino al XIV secolo. Questa lingua è attualmente usata solo come lingua liturgica dalla chiesa ortodossa etiope e dalla chiesa cattolica etiope. Il sistema di scrittura è organizzato in un alfasillabario, cioè un alfabeto organizzato sillabicamente, che si scrive da sinistra verso destra (a differenza dell’alfabeto arabo o dell’alfabeto ebraico che si scrivono da destra verso sinistra). Negli alfasillabari i grafemi indicano una consonante seguita automaticamente da una vocale; quest’ultima può venire modificata mediante l’aggiunta di altri segni diacritici o estensioni. Questo sistema di scrittura viene anche detto abugida, termine derivato proprio dall’amarico. Per fare alcuni esempi, l’alfabeto della lingua amarica è organizzato con alcuni dei seguenti grafemi: ለ che rappresenta il nesso sillabico /lə/; ሉ che rappresenta il nesso sillabico /lu/; ሊ che rappresenta il nesso sillabico /li/; o ancora possiamo trovare i grafemi መ /mə/, ሙ /mu/, ሚ /mi/ e così via.

Avendo questo sistema di scrittura, la lingua amarica conta ben oltre 200 grafemi; un numero spropositato se pensiamo al numero di caratteri degli alfabeti a cui siamo abituati.

Il sistema di scrittura della lingua aramaica è, al pari degli altri sistemi di scrittura, un perfetto esempio della diversità linguistica e culturale del nostro mondo, che va ad ampliare la ricchezza culturale dell’umanità.

Fonte immagine: Pixabay, https://pixabay.com/photos/international-banner-flag-ethiopia-2693149/ – jorono

Altri articoli da non perdere
Cosa vedere a San Marino: centro e non solo
Cosa vedere a San Marino: centro e non solo

Siete in viaggio a San Marino e non sapete cosa vedere? Ebbene, sappiate che vi sono diversi luoghi, musei e Scopri di più

Kabbalah (Cabala ebraica). Origini, significato e insegnamenti
Kabbalah. Origini, significato e insegnamenti della cabala ebraica

La cabala ebraica, cabbala o kabbalah, dall’ebraico “ricevuta”, “tradizione”, è l’insieme degli insegnamenti esoterici dell’ebraismo rabbinico, diffusi a partire dal Scopri di più

Moto-taxi: storia degli Zemidjans diffusi in Benin
Moto-taxi: storia degli Zemidjans diffusi in Benin

In Italia, particolarmente nelle città del sud, vi è un fortissimo utilizzo di motocicli poiché essi rappresentano lo stratagemma principale Scopri di più

Vuoi fare un viaggio on the road ma hai un’auto a noleggio a lungo termine? Si può!

I viaggi on the road rappresentano un'occasione unica per chi desidera godersi i panorami e chi cerca una totale libertà. Scopri di più

Diego e io. Tra pittura e musica
Frida Kahlo e Diego Rivera

Diego Rivera è molto famoso, ma tutti noi conosciamo. Frida Khalo, questo è assodato: ne avremo sentito parlare da qualcuno, Scopri di più

Podcasting: come creare un business di successo con la tua voce
Podcasting come business: come guadagnare con i tuoi contenuti audio.

Fino a qualche decina di anni fa la parola podcast non esisteva nemmeno, ma ad oggi il podcasting potrebbe rivelarsi Scopri di più

A proposito di Di Puorto Paolo

Appassionato di film (di quelli soporiferi, sia chiaro, non di quelli interessanti) ma anche studente di lingua tedesca e russa all'università di Napoli "L'Orientale".

Vedi tutti gli articoli di Di Puorto Paolo

Commenta