Lingua macanese, a rischio estinzione?

Lingua macanese, a rischio estinzione?

Le lingue creole sono lingue nate dalla combinazione di due o più lingue diverse, senza che una di queste prenda il sopravvento sulle altre, come ad esempio quelle composte da lingue africane e inglese o francese. Questo avviene quando le lingue in questione entrano in contatto per un lungo periodo e creano tra di loro dei rapporti che possono essere commerciali, sociali o politici. Il termine “creolo” deriva dallo spagnolo e portoghese, in cui la parola “criar” significa “generare” che a sua volta deriva dal latino “creare”, il termine successivamente iniziò a designare quelle “lingue di serie B”, infatti esse venivano considerate indegne agli occhi delle potenze occidentali, etichettate come versioni inferiori delle lingue originarie. Una di queste  è la lingua macanese, parlata nella regione di Macao, in Cina, e si tratta di un mix tra malese, cantonese e portoghese.

Storia

Dietro la nascita della lingua macanese vi è una storia di colonizzazione: Macao faceva parte dell’Impero Cinese fino a quando, nel 1557, diventa una colonia dei portoghesi che furono, insieme agli spagnoli, tra i primi ad aprirsi al colonialismo, prima in Africa e poi spingendosi fino in Asia.

Jorge Álvares fu un esploratore portoghese e il primo europeo ad arrivare in Cina nel 1513. I cinesi e i portoghesi trovarono una forma di collaborazione, infatti ai mercanti cinesi era proibito lasciare il paese a causa di un decreto dell’impero, quindi i portoghesi divennero i loro responsabili per quanto riguarda il commercio, così facendo Macao divenne il porto commerciale dell’impero portoghese.

Il Portogallo iniziò a perdere il controllo su Macao in seguito alla rivoluzione culturale nel 1966 e in seguito alla caduta del regime salazarista, nel 1976 il nuovo statuto dichiarò Macao territorio speciale cinese in amministrazione portoghese. Il 26 marzo 1987 venne firmato l’accordo sino-lusitano nel quale si stabiliva il ritorno della regione di Macao sotto il controllo della Cina, e il passaggio ufficiale sarebbe avvenuto alla mezzanotte del 20 dicembre 1999. Così fu, ma l’impronta lusitana rimarrà fortemente radicata nella società e nella cultura della regione. La lingua Macanese veniva principalmente parlata dalla comunità creola, originatasi con i matrimoni tra colonizzatori portoghesi e donne locali in seguito alla colonizzazione.

La lingua creola veniva largamente utilizzata dai macanesi ancora nel ventunesimo secolo, ma intorno agli anni ’30, in seguito all’imposizione del portoghese come lingua ufficiale, il macanese iniziò il suo declino. Il Portoghese divenne quindi la lingua ufficiale, mentre il macanese la lingua delle persone povere, che continuavano a parlare macanese nelle proprie case.

Sul sito dell’UNESCO possiamo trovare un elenco delle 6 mila lingue parlate nel mondo, in base a quelle che risultano maggiormente in difficoltà: nel 2000 solo 50 persone nel mondo parlavano ancora la lingua macanese e nel 2009 la lingua venne classificata come a rischio estinzione.

«Se avrò dei bambini, cercherò di trasmettere loro valori macanesi, ma dubito che i miei nipoti sentiranno anche solo la parola patuà (altro termine per intendere la lingua creola). Penso che fra tre o quattro generazioni la lingua non sarà più utilizzata» afferma Larrea, dottoranda che ricerca e raccoglie informazioni sul macanese.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Esplorando l’incantevole mondo del camping in Italia

Esplorare l'incantevole mondo del camping in Italia è un'immersione in paesaggi pittoreschi e tradizioni accoglienti. Dai litorali sabbiosi alle valli Scopri di più

Il tema della famiglia in situazioni di apprendimento legate all’esperienza personale
Apprendimento ed esperienza personale

  Apprendimento ed esperienza personale: il tema della famiglia  Le situazioni di apprendimento legate all’esperienza personale possono  coinvolgere in maniera Scopri di più

Gli yomihon: i libri da leggere tra fantasia e storia
Gli yomihon: i libri da leggere tra fantasia e storia

L’apparente ridondanza di un termine come “yomihon” (読本), letteralmente “libro da leggere”, è giustificata dal peculiare assetto dell'offerta letteraria del Scopri di più

Inja bungaku: la letteratura degli eremiti
Inja bungaku: la letteratura degli eremiti

La letteratura degli eremiti ha trovato la sua importanza in diversi contesti storici e culturali di vari paesi. In particolare Scopri di più

Cosa visitare a Bacoli? 5 attrazioni da non perdere
cosa visitare a Bacoli

Bacoli è il secondo comune più importante della regione flegrea, soprattutto in relazione al patrimonio storico e archeologico dei Campi Scopri di più

La magia del Salento: trovare la casa dei sogni fronte mare nel leccese
Respirare l'aria salmastra al mattino, il suono delle onde come colonna sonora quotidiana: ecco il sogno di molte persone che aspirano a trovare una casa al mare nella zona del leccese, in Puglia. Case fronte mare economiche nel Salento Il Salento, con i suoi chilometri di costa rocciosa e mare cristallino, offre occasioni imperdibili per chi cerca un immobile fronte mare a prezzi ragionevoli. Da santa Maria di Leuca a Torre dell'orso, si trovano presso le agenzie immobiliari del luogo molte opportunità di case al mare in vendita nel leccese per chi sogna una abitazione accogliente da cui ammirare l'orizzonte marino, senza dover spendere cifre astronomiche per il suo acquisto. Case in vendita in Salento fronte mare Immaginate di svegliarvi e fare colazione su una terrazza vista mare. Le case in vendita nel Salento fronte mare promettono questo e molto altro. La richiesta è variegata: piccoli appartamenti per le vacanze estive, ampie residenze per chi decide di trasferirsi in questa terra antica, tra sole, mare e vento. Ville in vendita Salento, fronte mare Per chi ambisce a qualcosa di più esclusivo, le agenzie immobiliari pugliesi offrono anche lussuose ville fronte mare nel Salento e in altre zone sul mare. Con ampi giardini, accesso privato alla spiaggia e piscine a sfioro che si fondono con l’azzurro del mare, queste proprietà sono piccoli paradisi terrestri dove lusso e natura si incontrano, per farvi vivere delle vacanze da sogno. Case in vendita sul lungomare leccese Il lungomare del leccese riserva sempre nuove sorprese immobiliari. Case e palazzine con vista aperta sul mare, spesso a pochi passi dalla spiaggia, rappresentano un ottimo compromesso tra comodità e vicinanza ai principali servizi e la tranquillità di un panorama che non ha prezzo. Case fronte mare economiche in Puglia Non solo nel Salento, ma in tutta la Puglia si possono scoprire affascinanti dimore in località di mare e anche proprio fronte mare. Se siete alla ricerca di qualcosa di economico, è bene mantenere gli occhi aperti per offerte e occasioni speciali presso le migliori agenzie di compravendita immobili, dove si può fare un vero affare e garantirsi così un tranquillo e privato angolo di paradiso in queste splendide zone molto gettonate per il turismo estivo ma non solo. Acquistare una casa fronte mare nel leccese è più di un investimento immobiliare; è l'acquisto di una porzione di sogno, di vita in uno dei paesaggi più suggestivi d'Italia. Prima di intraprendere questa avventura, è essenziale affidarsi a professionisti del settore per esplorare tutte le opzioni e le relative implicazioni legali e burocratiche, così da rendere l'esperienza di acquisto serena e conquistare la vostra fetta di paradiso pugliese.

Respirare l'aria salmastra al mattino, il suono delle onde come colonna sonora quotidiana: ecco il sogno di molte persone che Scopri di più

A proposito di Alice Testa

Vedi tutti gli articoli di Alice Testa

Commenta