Lingue della Spagna, quali sono e dove si parlano

Lingue della Spagna, quali sono e dove si parlano

La lingua spagnola è una delle più parlate al mondouna delle più parlate al mondo, ma in Spagna non è l’unica lingua ufficiale. Accanto allo spagnolo, infatti, coesistono altre lingue con una storia e una diffusione significative. Scopriamo insieme quali sono le lingue della Spagna e le loro origini.

Lo spagnolo (castigliano): lingua nazionale e diffusione globale

Tra le più importanti lingue della Spagna primeggia indubbiamente lo spagnolo che, rispetto a quello parlato altrove, si definisce anche “castigliano” per via del luogo in cui è nato, ovvero il Regno di Castiglia. Prima di diventare lingua ufficiale del Paese, il castigliano era uno dei tanti dialetti parlati nella Penisola Iberica in epoca medievale. Successivamente, grazie alla posizione strategica in cui si trovava la Castiglia e all’auge politico e culturale che questa visse tra il XII e il XIII secolo, il castigliano divenne lingua ufficiale mentre le restanti parlate rimasero limitate alle sfere minori. Fu soprattutto sotto il regno di Alfonso il Saggio che al castigliano venne riconosciuto un primato rispetto alle altre lingue, un primato che sarebbe stato confermato alla fine del XV secolo, con la pubblicazione della prima Grammatica del castigliano, e all’inizio del XVIII secolo con la fondazione della RAE (Real Academia Española).

Oltre a essere la lingua ufficiale della Spagna, lo spagnolo è parlato come lingua madre da quasi 500 milioni di persone in tutto il mondo, rendendolo una delle lingue più diffuse a livello globale. È la lingua ufficiale di numerosi paesi ispanofoni in America Latina, come Messico, Colombia, Argentina, Perù e molti altri.

Il galiziano: lingua romanza della Galizia e delle Asturie

Il galiziano è un’altra delle lingue della Spagna appartenente al gruppo delle lingue romanze, che si estende tra la Galizia e le Asturie ed è strettamente imparentata con il portoghese. Infatti, nel Medioevo, formava un’unica unità linguistica con quest’ultimo ma, a partire dal XIV secolo, avvenne una scissione e nacquero rispettivamente il galiziano da un lato e il portoghese dall’altro. Tra il XVI e XVIII secolo la lingua galiziana conobbe un periodo di oscuramento, venendo progressivamente esclusa da ogni sorta di documento scritto; solo agli inizi del XX secolo fu riscoperta e cominciò la sua evoluzione linguistica, fino a diventare una delle attuali lingue della Spagna.

Il catalano: lingua romanza della Catalogna e di altre regioni

Il catalano rientra tra le lingue della Spagna ed è ugualmente di origine romanza, anche se è molto più vicino al provenzale rispetto a tutte le altre. Il catalano è parlato in un’area molto estesa ad est del Paese, che comprende le Isole Baleari, la Catalogna, la Comunità Valenzana, l’Aragona, l’Andorra (dove è l’unica lingua ufficiale), il sud della Francia, Murcia e anche alcune zone della Sardegna. Durante il Rinascimento e il Barocco, il catalano visse una fase di decadenza per quanto riguarda l’ambito letterario, ma continuò comunque ad essere usato nella politica e nella quotidianità. A partire dalla seconda metà del XIX secolo, si ebbe una rinascita del catalano e venne creato un movimento volto a ridare prestigio letterario alla lingua; poi, nel 1907, venne fondato l’Institut d’Estudis Catalans con l’obiettivo di studiare la lingua e la cultura catalana. Durante il franchismo il catalano, insieme alla maggior parte delle lingue ispaniche, venne vietato in quanto solo lo spagnolo era considerato la lingua valida del regime; infatti, chiunque lo utilizzasse in luoghi pubblici, veniva sanzionato duramente dalla legge.

Il basco (euskera): un’isola linguistica unica tra le lingue della Spagna

A differenza delle altre lingue della Spagna, il basco ha un’origine incerta dal momento che non è imparentato con nessuna delle odierne o storiche lingue europee. Il basco era infatti una lingua parlata già prima dell’arrivo dei romani nella Penisola iberica – si ipotizza che esso sia in relazione con le lingue africane e caucasiche – e oggi viene considerato l’unica lingua sopravvissuta dell’antica famiglia delle lingue parlate nell’Europa occidentale, prima della loro definitiva estinzione a partire dal XIII secolo. Attualmente, il basco è parlato prevalentemente nel Paese Basco e in diverse aree di confine tra la Spagna e la Francia, in particolare nella regione della Guascogna. Dopo un periodo in cui venne accantonato, soprattutto nei primi anni del franchismo, nel 1978 il basco venne riconosciuto ufficialmente come una delle lingue parlate in Spagna.

La ricchezza linguistica della Spagna: un patrimonio da preservare

La Spagna è un paese ricco di diversità linguistiche e culturali. Oltre allo spagnolo, lingua ufficiale e parlata in tutto il paese, il catalano, il galiziano e il basco contribuiscono a creare un mosaico di lingue e tradizioni unico nel suo genere. Questa ricchezza linguistica è un patrimonio da preservare e valorizzare, in quanto espressione dell’identità e della storia delle diverse regioni della Spagna.
</p
Fonte immagine: FreePik

Altri articoli da non perdere
Espressioni in Chinglish: origini e 7 esempi interessanti
Espressioni in Chinglish: origini e 7 esempi interessanti

Cosa significa Chinglish? E quali sono le espressioni e modi di dire più utilizzati in Cina? In questo articolo vi Scopri di più

Saturno che divora i suoi figli, il capolavoro di Francisco Goya

Saturno che divora i suoi figli è una delle opere più significative della produzione artistica del genio spagnolo, Francisco Goya. Scopri di più

La Festa della Comunità Valenciana: il 9 ottobre a Valencia
La Festa della Comunità Valenciana: il 9 ottobre a Valencia

La Festa della Comunità Valenciana si tiene il 9 ottobre di ogni anno nella vibrante città spagnola di Valencia. Terza Scopri di più

Dante e la lingua: perché è il padre dell’italiano
Dante e la lingua italiana, perché è il padre dell'italiano

Dante Alighieri nasce a Firenze nel 1265, ed è universalmente riconosciuto come il "padre dell'italiano". Il suo capolavoro di La Scopri di più

Cos’è il romancero: storia e classificazione
Cos'è il romancero: storia e classificazione

Che cos'è il romancero? Con questo termine si fa riferimento a tutte le antiche composizioni epico-liriche appartenenti al repertorio della Scopri di più

Storia del flamenco, l’arte dei gitani spagnoli
Storia del Flamenco, l'arte dei gitani spagnoli

Se si volessero trovare degli attributi tipici dell’identità spagnola, sicuramente a tutti capiterebbe di pensare al flamenco, forma di musica Scopri di più

A proposito di Alessia Galante

Studentessa presso l'Università "L'Orientale" di Napoli

Vedi tutti gli articoli di Alessia Galante

Commenta