Lipogramma: cos’è, significato ed esercizi | Eroica

Lipogramma. Significato ed esercizi

Cos’è un lipogramma? Scopriamolo insieme.

Il lipogramma è una sorta di vincolo, posto da un autore di prosa o poesia, che per artificio retorico decide di non far comparire in un componimento una determinata lettera dell’alfabeto. In pratica, un normale testo viene riscritto, o composto ex novo, sostituendo ogni parola contenente la lettera “proibita” con un suo sinonimo che non la contenga. Questo esercizio di stile può rivelarsi una sfida creativa stimolante.

Come suggerisce la stessa etimologia del lemma, un lipogramma, che deriva dal greco *leipo*, “che manca di”, e *gramma*, “lettera”, è dunque un testo nel quale viene intenzionalmente omessa una lettera. In sostanza, si tratta di una particolare forma di scrittura senza una lettera specifica.

Ad esempio:

“Il pelago all’orizzonte dondola l’animo che si crogiola nell’infinito”.

Se si prova ad omettere in questo breve testo un’unica lettera, come la vocale “o”, il testo lipogrammatico potrà essere il seguente:

“Il mare laggiù culla l’immensità dell’anima”.

Un nuovo breve testo, in cui i sinonimi delle parole contenenti la lettera omessa, creano una frase morfologicamente un po’ diversa, ma identica dal punto di vista semantico. L’abilità sta nel mantenere il significato originale pur rispettando il vincolo letterario.

Spesso dunque le “catene” sono solo simboliche. Gli ostacoli possono sempre in qualche modo essere aggirati, rappresentando anzi uno stimolo atto a sollecitare la sfera creativa. È così nella vita, ed è così nell’arte, nella musica, nella letteratura e in qualsiasi ambito in cui superare dei limiti equivale a crescere davvero, mirare a nuovi orizzonti, a creare e a volare.

Lipogramma: cenni storici e autori famosi

Uno dei primi autori ad usare tale accorgimento retorico è stato probabilmente Laso di Ermione, poeta greco del VI secolo a.C., che scrisse odi asigmatiche, ovvero senza il “sigma”, come in *Inno a Demetra*, in quanto il suono di tale lettera risultava alquanto sgradevole. Laso di Ermione è considerato un pioniere dell’omissione di lettere nella scrittura.

Nei secoli successivi fu la volta di Nestore di Laranda, poeta greco del III secolo d.C., che rielaborò i ventiquattro libri dell’*Iliade* omettendo una lettera dell’alfabeto greco per ognuno di essi, creando appunto componimenti lipogrammatici. Quest’opera dimostra la persistenza di questa forma di figura retorica lipogrammatica nel tempo.

Laso di Ermione: il pioniere del lipogramma nell’antichità

Laso di Ermione, con le sue odi asigmatiche, ha aperto la strada a una lunga tradizione di sperimentazione letteraria basata sull’omissione di lettere. La sua scelta di evitare il sigma dimostra come anche nell’antichità si ricercassero soluzioni creative per superare i limiti imposti dalla lingua.

Nestore di Laranda: l’iliade lipogrammatica

L’impresa di Nestore di Laranda di riscrivere l’*Iliade* in forma lipogrammatica è un esempio di virtuosismo letterario. La sua opera testimonia la capacità di adattare un testo classico a un vincolo letterario così stringente.

Nella letteratura moderna lo scrittore francese del XX secolo Georges Perec scrive un lipogramma di trecento pagine, il romanzo *La scomparsa (La Disparition)*, omettendo totalmente l’utilizzo della vocale “e”. A questo fa seguire un ulteriore romanzo, una sorta di specchio del primo, *Le ripetizioni (Les Revenentes)*, facendo uso della variante di lipogramma, il “monogramma”, un componimento monovocalico che prevede appunto l’utilizzo nel testo di un’unica vocale, in questo proprio la “e” che non compariva mai nell’altro romanzo.

Georges Perec: il maestro moderno del lipogramma

Georges Perec è considerato uno dei massimi esponenti del lipogramma nella letteratura moderna. La sua opera *La scomparsa* è un esempio di virtuosismo e creatività, dimostrando come un vincolo letterario possa stimolare l’ingegno e la sperimentazione.

Anche lo scrittore statunitense contemporaneo Mark Dunn ha pubblicato un romanzo in lipogrammi progressivi, *Ella Minnow Pea: una favola epistolare progressivamente lipogrammatica*. In pratica l’autore smette di utilizzare una ad una le lettere dell’alfabeto man mano che il racconto procede, fino a giungere ad interi capitoli scritti utilizzandone una manciata.

Mark Dunn: il romanzo lipogrammatico progressivo

Mark Dunn, con *Ella Minnow Pea*, ha portato il lipogramma a un nuovo livello di complessità, creando un romanzo in cui le lettere vengono gradualmente eliminate. La sua opera è un esempio di come il vincolo letterario possa essere utilizzato per creare una narrazione originale e coinvolgente.

Anche in musica è stato sperimentato il lipogramma in Canzone senza R, scritta dal compositore, paroliere e attore italiano Stefano Calabrese. Nel testo in maniera originale non viene mai pronunciata la “r”, salvo nell’intenzionale *Urrà!* finale. Una chiara dedica al rotacismo. Questo dimostra come il lipogramma possa essere sperimentato in più ambiti artistici.

Stefano Calabrese: il lipogramma in musica

Stefano Calabrese ha dimostrato come il lipogramma possa trovare applicazione anche in ambito musicale. La sua *Canzone senza R* è un esempio di creatività e originalità, dimostrando come un vincolo letterario possa essere superato con ingegno e inventiva.

Esercizi di scrittura creativa: mettiti alla prova con il lipogramma

Ebbene, dedicare qualche minuto a tale tipo di esercizio aiuta a favorire l’elasticità mentale, la creatività appunto, stuzzicando, perché no, anche la sfera ludica. Il lipogramma può essere un ottimo strumento per stimolare la mente e sviluppare nuove abilità di scrittura.

Dunque basta prendere un testo. Che sia una poesia, una prosa o un brano musicale, non importa. Provare a riscriverlo omettendone una lettera, aiuterà a tenere la mente allenata e rendere utili i tempi morti, quelli in cui, in periodi come quello di attuali restrizioni, si tenta di inventare sempre nuovi espedienti, in alternativa a viaggi, incontri e lunghe passeggiate. L’importante è lasciarsi guidare dalla creatività e sperimentare nuove soluzioni.

Lipogramma: esempio pratico dal Cyrano de Bergerac

Ecco una proposta di esercizio, tratta dal *Cyrano de Bergerac* di Edmond Rostand. Atto III. Scena X:

«*Ma cos’è poi un bacio? … un modo di respirarsi il cuore e di scambiarsi sulle labbra il sapore dell’anima*»

Questo un possibile lipogramma in “e” del testo:

«*Ma cosa significa poi un bacio? … un modo di succhiarsi i battiti, di scambiarsi tra labbra il gusto d’anima*».

Bene, ora tocca a voi. Scatenate i lipogrammi!

Foto di: Pinterest

Altri articoli da non perdere
Plutarco: biografia, opere e pensiero dello scrittore e filosofo greco
Chi è Plutarco: il celebre filosofo greco

Tra le figure più importanti della letteratura greca spicca senza dubbio Plutarco, scrittore, filosofo e sacerdote, la cui opera ha Scopri di più

Milan Kundera: tra leggerezza e mistero

Milan Kundera è stato uno dei più grandi scrittori del Novecento, capace di raccontare il secolo scorso e le sue Scopri di più

Sculture di Jean-Baptiste Carpeaux: 4 capolavori celebri
Sculture di Jean-Baptiste Carpeaux: 4 capolavori celebri

Jean-Baptiste Carpeaux, uno dei più grandi scultori del XIX secolo, ha lasciato un'impronta indelebile nell'arte della scultura. Le sculture di Scopri di più

L’amore secondo la Bibbia: tra storie e princìpi
L'amore secondo la Bibbia

In un'epoca in cui le relazioni sono spesso superficiali, fugaci e dominate da una cultura dell'immediatezza, l'idea di vivere l'amore Scopri di più

Palafitte: caratteristiche, cosa sono e dove si costruiscono
Palafitte. Caratteristiche e diffusione

A cosa fa pensare il termine “palafitte”? Una vacanza all’insegna del relax in Polinesia, magari dopo un lungo e duro Scopri di più

La crisi del Trecento: cause e conseguenze
La crisi del Trecento: cause e conseguenze

Il lungo periodo di ripresa economica iniziato nell'XI secolo, caratterizzato da un deciso aumento della popolazione e della produzione agricola, Scopri di più

A proposito di Emilia Cirillo

Vedi tutti gli articoli di Emilia Cirillo

Commenta