Lo Handfasting: il matrimonio pagano

handfasting

I rituali per celebrare un matrimonio probabilmente sono dettati dalla vostra religione, ma per le cerimonie laiche, c’è davvero l’imbarazzo della scelta.
Per questo motivo abbiamo messo insieme un semplice manuale che spiega cos’è lo Handfasting e cosa è necessario fare, e come eseguire la cerimonia nel modo corretto.

Cos’è lo Handfasting?

Lo Handfasting è una cerimonia simbolica in cui gli sposi si trovano l’uno di fronte all’altro con le mani legate, e recitano parole che rappresentano il loro impegno reciproco nel matrimonio.

In cosa consiste la cerimonia?

La cerimonia dello Handfasting risale a più di 2000 anni fa. È un’antica tradizione celtica e in origine veniva utilizzata come simbolo di fidanzamento, in cui un sacerdote annunciava l’unione di due persone. Il fidanzamento durava un anno ed era una sorta di “matrimonio di prova”, al termine del quale la coppia decideva se sposarsi o rinunciare.
Oggi le cerimonie Handfasting sono particolarmente diffuse tra le coppie d’oltremare che si sposano in Irlanda e Scozia.

Cosa viene utilizzato per legare le mani degli sposi?

Le corde per legare sono nastri o lunghi pezzi di tessuto usati per legare le mani. Si possono usare semplici pezzi di pizzo o di nastro, ma alcune coppie usano tessuti significativi per loro, come un cimelio di stoffa, un regalo di un familiare o una corda di un colore o di un motivo significativo. Le coppie con figli spesso scelgono nastri che rappresentano ciascun figlio.
Si può scegliere di legare il nodo con una mano o con due mani. Se si lega con una mano sola, le due braccia sono unite l’una all’altra. Molte coppie uniscono le braccia legando una mano sinistra con la mano destra, in modo che dall’alto sembri un nodo infinito.
Qualunque sia il nodo utilizzato, non deve essere così stretto da non poterlo rimuovere in seguito, mentre il nodo viene fatto, alcune coppie possono pensare di scambiarsi le promesse reciproche. Dopo la cerimonia, gli sposi avranno una corda in mano come ricordo delle loro promesse.

Come si svolge la cerimonia dello Handfasting?

All’interno dello handfasting è norma introdurre il rito del digiuno durante la cerimonia, spiegandone l’importanza e il motivo per cui è stato scelto per il matrimonio, introdotto dall’ufficiante. Se state creando il vostro rituale, provate diversi rituali e trovate quello più adatto a voi. Potete dirvi qualche frase prima dell’inizio della cerimonia o, se avete più corde, potete pronunciare promesse diverse su ogni corda. Potete anche lasciare le promesse per un momento successivo della cerimonia.

Ci sono molti modi diversi per celebrare le proprie promesse di matrimonio, ma ad essere onesti, la maggior parte di esse sono dei cliché! Forse sarebbe meglio scrivere qualcosa da soli, in modo che suonino più autentici e naturali quando li leggerete il giorno della cerimonia.

Leggi anche:

Matrimonio cinese: 5 curiosità che forse non conosci

Matrimonio putativo: effetti ed esempi

Matrimonio gitano: 5 curiosità

Matrimonio ecosostenibile: come organizzarne uno

Le differenze tra il matrimonio cattolico e ortodosso

Matrimonio giapponese: tra riti e tradizioni

Fonte immagine: By Kam Abbott of Nanaimo, Canada – Handfasting of Ivannia & Jon – 100_1505, CC BY 2.0, Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Il teatro tragico latino: analisi delle opere di Accio e Seneca
Il teatro latino: analisi delle opere di Accio e Seneca

Il teatro tragico latino: analisi delle opere di Accio e Seneca  Lucio Accio  «Fors dominatur, neque vita ulli propria in Scopri di più

Figura dell’imperatore cinese: potere simbolico o assoluto?
figura dell'imperatore cinese

Dimentica tutto quello che pensavi di sapere sulla figura dell’imperatore cinese. Attorno a tale figura ruotano una serie di stereotipi, Scopri di più

Hunter S. Thompson, Paura e disgusto nel mondo del giornalismo statunitense
Hunter S. Thompson

Hunter S. Thompson, chi era il noto giornalista americano che rinnovò la sua professione e scrisse Paura e disgusto a Scopri di più

Poesie di Wu Zao: 3 da leggere
Poesie di Wu Zao: 3 da leggere

Wu Zao, nata nel 1799, è stata una celebre poetessa cinese, solo poche delle sue poesie sono state tradotte e Scopri di più

La scuola eleatica e i suoi esponenti: Parmenide e Zenone
La scuola eleatica e i suoi esponenti: Parmenide e Zenone

Con il termine scuola eleatica si fa riferimento alla scuola filosofica presocratica sviluppatasi presso la città di Elea. Origini La Scopri di più

Roberto Ferri: il Caravaggio dei giorni nostri?
Roberto Ferri: il Caravaggio dei giorni nostri?

Roberto Ferri è un'artista contemporaneo nato il 1978 a Taranto. Nel 1996 si è diplomato al Liceo Artistico Lisippo, una Scopri di più

A proposito di Marianna De Angelis

Vedi tutti gli articoli di Marianna De Angelis

Commenta