L’Handfasting: cos’è, origini e come celebrarlo

handfasting

L’handfasting è un’antica tradizione, riscoperta e riadattata in chiave moderna, che consiste nel legare simbolicamente le mani degli sposi durante la cerimonia nuziale. Questo rito, ricco di significato e di suggestioni, rappresenta l’unione, l’impegno reciproco e l’amore eterno tra i due partner. Ma cos’è esattamente l’handfasting? Quali sono le sue origini? E come si svolge la cerimonia? Scopriamolo insieme.

Cos’è l’handfasting? Un’antica tradizione per un matrimonio simbolico

Le origini dell’handfasting: tra Celti e cristianesimo

L’handfasting è un’antica cerimonia simbolica di unione, le cui origini risalgono a più di 2000 anni fa.
Sebbene sia spesso associato alla cultura celtica, il rito della legatura delle mani era diffuso in diverse culture europee, anche in epoca medievale e rinascimentale.
In origine, l’handfasting poteva essere utilizzato come una sorta di “matrimonio di prova”, della durata di un anno e un giorno, al termine del quale la coppia decideva se confermare l’unione o separarsi.

L’handfasting oggi: un rito per matrimoni laici e neopagani

Oggi, l’handfasting è un rituale simbolico che può essere incluso in cerimonie nuziali di vario tipo, sia religiose che laiche.
È particolarmente diffuso tra le coppie che desiderano una cerimonia personalizzata e non tradizionale, e tra le coppie che si riconoscono nella spiritualità neopagana o Wicca.
L’handfasting è particolarmente popolare in paesi come l’Irlanda e la Scozia.

Come si svolge la cerimonia dell’handfasting?

La preparazione: officiante, luogo e materiali

La cerimonia dell’handfasting può essere officiata da un celebrante laico, da un ministro di culto (se la religione lo consente) o da una persona cara agli sposi.
Il rito si svolge solitamente all’aperto, in un luogo significativo per la coppia (un bosco, una spiaggia, un giardino, ecc.), ma può essere celebrato anche al chiuso.
I materiali necessari per l’handfasting sono semplici: una o più corde, nastri o pezzi di tessuto, che verranno utilizzati per legare le mani degli sposi.

Il rituale: la legatura delle mani e le promesse

Durante la cerimonia, gli sposi si trovano l’uno di fronte all’altro, tenendosi per mano.
L’officiante (o una persona designata dagli sposi) lega le mani della coppia con le corde, mentre gli sposi pronunciano le loro promesse di matrimonio.
Le mani possono essere legate in diversi modi: con una sola corda, con più corde, con un nodo semplice o con un nodo più elaborato (come il nodo infinito).
Alcune coppie scelgono di unire solo le mani destre, altre di unire la mano destra di uno sposo con la mano sinistra dell’altro, a formare un simbolo di infinito.

Varianti e personalizzazioni

L’handfasting è un rito molto flessibile e personalizzabile.
Le coppie possono scegliere i materiali, i colori e il tipo di legatura che preferiscono, e possono adattare la cerimonia alle proprie esigenze e ai propri desideri.
È possibile includere letture, poesie, canzoni, benedizioni o altri elementi simbolici che siano significativi per gli sposi.

Il simbolismo dell’handfasting: unione, impegno e amore eterno

Il significato delle corde e dei colori

Le corde utilizzate per l’handfasting simboleggiano il legame che unisce gli sposi, la loro unione e il loro impegno reciproco.
Anche i colori delle corde possono avere un significato simbolico: ad esempio, il rosso può rappresentare la passione, il bianco la purezza, il verde la fertilità, il blu la fedeltà, e così via.

Il nodo infinito: un simbolo di eternità

Il nodo infinito, spesso utilizzato nell’handfasting, è un simbolo antico che rappresenta l’eternità, l’amore senza fine e l’unione indissolubile tra due persone.

Handfasting: un rito per un matrimonio unico e significativo

L’handfasting è un rito antico e suggestivo, che permette agli sposi di celebrare la propria unione in modo simbolico e personalizzato.
Che siate alla ricerca di un’alternativa alla cerimonia tradizionale, o che desideriate aggiungere un tocco di magia e di spiritualità al vostro matrimonio, l’handfasting può essere la scelta giusta per voi.
Non dimenticate di personalizzare il rito, scrivendo le vostre promesse!

Fonte immagine: By Kam Abbott of Nanaimo, Canada – Handfasting of Ivannia & Jon – 100_1505, CC BY 2.0, Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Sarchiapone: storia, significato e curiosità di un termine napoletano
sarchiapone

Con queste parole Sarchiapone si preannunciava sulla scena della Cantata dei pastori messa in scena dal grande Roberto De Simone Scopri di più

Alchimia nel Medioevo: il legame tra chimica e filosofia
Alchimia nel Medioevo: il legame tra chimica e filosofia

Il termine alchimia deriva dall’arabo, al-khīmiyya, in cui al è articolo determinativo e khīmiyya lo si può tradurre come chimica, Scopri di più

Le sette divinità della fortuna: chi sono e cosa rappresentano
Sette divinità della fortuna: quali sono?

Le sette divinità della fortuna (七福神, Shichifukujin) sono un gruppo di divinità molto popolari in Giappone, venerate come portatrici di Scopri di più

Paul Gauguin, l’artista apolide
Paul Gauguin, l'artista apolide

Irrequieto, provocatorio, anticonformista e trasgressivo, Paul Gauguin ad oggi è considerato il principale esponente del post-impressionismo, ma soprattutto una delle Scopri di più

Alfa e Omega: scopriamo il significato di questo simbolo
Alfa e Ome: scopriamo il significato di questo simbolo

Il simbolismo dell'alfa e omega: significato, storia e cultura L'alfa e l'omega, rispettivamente la prima e l'ultima lettera dell'alfabeto greco, Scopri di più

Gruppo LVMH: le cinque Maison più conosciute
L’impero della moda LVMH: le cinque Maison più conosciute

LVMH è ad oggi il più grande gruppo aziendale del lusso mondiale, considerato ormai come l’impero della moda e tanto Scopri di più

A proposito di Marianna De Angelis

Vedi tutti gli articoli di Marianna De Angelis

Commenta