Lo stile gotico, uno sguardo alla sua nascita

stile gotico

Stile gotico, scopriamone le caratteristiche

Proveniente dalla Francia, ecco le caratteristiche principali dello stile gotico, un modus operandi che si riversa in tutte le arti che conosciamo.

Il gotico è una fase della storia dell’arte che da un punto di vista geografico, vede la luce nella regione di Parigi, per poi diffondersi in tutta l’Europa. Il gotico fu un fenomeno che interessò diversi settori della produzione artistica, arrivando persino alle cosiddette “arti minori”: oreficeria, intaglio di avorio, vetrate, tessuti…

La parola si rifà ad un’origine rinascimentale, e di fatto significa “barbaro”. Il gotico si identifica come l’arte dei monarchi e della borghesia ricca. La nascita ufficiale dello stile viene considerata la costruzione del coro dell’Abbazia di Saint-Denis a Parigi, consacrata nel 1144. In quel frangente, l’architettura gotica voleva diventare un mezzo per arrivare a Dio.

Le novità di tale stile si diffusero con modi e tempi diversi arrivando però in diversi stati: Inghilterra, Germania, Spagna, Italia, Austria, Boemia, Ungheria, Polonia e molti altri. In epoca gotica vi fu uno stretto rapporto tra arte e fede cristiana, ma fu anche il periodo nel quale rinacque l’arte laica e profana.

In epoca medioevale l’architettura gotica era chiamata opus francigenum, mentre fu identificato come “stile dei goti” (antico popolo germanico) per la prima volta da Giorgio Vasari nel XVI vedendo in esso lo stile contrapposto a quello classico greco-romano.

Lo stile gotico si fonda su caratteristiche specifiche: una di esse, si direbbe la più importante, è il fatto secondo il quale a partire da questo stile le costruzioni si basavano sul “verticalismo” visto come passaggio dal terreno al divino. La facciata generalmente era serrata da due alte torri, gli archi rampanti circondano il corpo della chiesa, allargando la base d’appoggio, scaricando il peso della struttura. Con il tempo, tali orpelli divennero anche elementi decorativi.

La luce è una delle caratteristiche principali dello stile gotico, ed è simbolo della trascendenza divina. Le vetrate sono immense e colorate, la luce che trapela da esse è calda ed intensa. I colori predominanti sono il blu, il giallo, il rosso e il verde, ma fondendosi tra di loro regalano una gamma infinita di sfumature. Le scene in genere presentano i temi delle Sacre Scritture, dando ai fedeli più ignoranti la possibilità di capire la Bibbia attraverso l’iconografia delle vetrate. Tutte le cattedrali sono rivolte verso est cioè verso la luce.

Uno dei monumenti gotici più iconici è senz’altro la Cattedrale di Parigi, che nel corso degli anni ha subito danni gravissimi durante gli incendi della rivoluzione francese. La pianta è a croce latina, la facciata è percorsa dalla galleria dei re di Giuda e di Israele, interamente rifatta. Sul portale principale è possibile ammirare la raffigurazione del giudizio universale, dove le anime vengono giudicate da Gesù e gli angeli supplicano la loro salvezza. Vi è anche la galleria delle chimere, note come gargouilles che hanno la funzione di doccioni. L’interno è a 5 navate. Gli archi rampanti circondano la cattedrale che è tra le più vaste di Francia. Il rosone, nell’iconografia cristiana, indica la coppa che raccolse il sangue di Gesù e verso il centro è possibile ammirare Maria e Gesù.

I principali soggetti dello stile gotico, a differenza dello stile barocco, sono i crocifissi sagomati, madonne col bambino e santi con nuove iconografie.

Il gotico, di cui esistono diversi stili (francese, inglese, italiano, tedesco, spagnolo, baltico) nel XI secolo, diventa gotico rayonnant, termine che deriva dai raggi di pietra che si diramano dal centro come in una ruota. Caratteristica principale del nuovo stile è la riduzione della struttura in muratura, l’ampliamento delle finestre e la sostituzione della parete del triforio con ampie vetrate colorate.

Foto per l’articolo sullo stile gotico by Pixabay

Altri articoli da non perdere
Dadaismo e Surrealismo: similitudini e differenze
Dadaismo e Surrealismo: quali sono le differenze?

Differenze tra dadaismo e surrealismo, quali sono? Il dadaismo e il surrealismo sono due importanti movimenti artistici emersi all'inizio del Scopri di più

Frasi sul rispetto: 10 tra i più splendidi aforismi
Frasi sul rispetto: 10 tra i più splendidi aforismi

Quante frasi sul rispetto, tra aforismi e citazioni, vengono spesso pronunciate o riportate, delineando un concetto tanto remoto quanto attuale! Scopri di più

Vacanze estive in Spagna: le 11 mete da non perdere
vacanze estive in spagna

Se hai intenzione di trascorrere le tue vacanze estive in Spagna e sei indeciso sulle mete da visitare, in questo Scopri di più

I fantasmi della Chiesa di San Giorgio: storia del villaggio di Luková
I fantasmi della Chiesa di San Giorgio: storia del villaggio di Luková

Avete mai sentito parlare di 32 fantasmi della Chiesa di San Giorgio che la infestano? Ci troviamo in un comune Scopri di più

Torri pendenti, le 5 più maestose
Torri pendenti, le 5 più maestose

Vi siete mai chiesti se nel mondo ci fossero altre torri pendenti oltre la celebre Torre di Pisa? In questo Scopri di più

Il teatro di Bertolt Brecht, 5 punti fondamentali
Il teatro di Bertolt Brecht, 5 punti fondamentali

Il teatro di Bertolt Brecht si basa su delle caratteristiche ben precise. In quest’articolo vediamo quali sono i suoi 5 Scopri di più

A proposito di Miriana Kuntz

Vedi tutti gli articoli di Miriana Kuntz

Commenta