L’orrore della guerra: 6 poesie per non dimenticare

poesie sulla guerra

Miliardi di persone nel mondo hanno la fortuna di non aver mai vissuto sulla propria pelle l’orrore di una guerra; altri  non hanno questo privilegio, e sono costretti a mettere da parte sogni, obiettivi e felicità in attesa di un futuro migliore.  Con le seguenti poesie sulla guerra – alcune famose altre meno – s’intende rafforzare la consapevolezza che vede nella pace non un traguardo e una conquista fine a se stessa ma una condizione da rinnovare giorno dopo giorno attraverso le nostre azioni

Poesie sulla guerra: le nostre 6 proposte

San Martino del Carso

Di queste case
non è rimasto
che qualche
brandello di muro

Di tanti
che mi corrispondevano
non è rimasto
neppure tanto

Ma nel cuore
nessuna croce manca

È il mio cuore
il paese più straziato.

Di Giuseppe Ungaretti.

Valmorbia

Valmorbia, discorrevano il tuo fondo
fioriti nuvoli di piante agli asòli
Nasceva in noi, volti dal cieco caso,
oblio del mondo.

Tacevano gli spari, nel grembo solitario
non dava suono che il Leno roco.
Sbocciava un razzo su lo stelo, fioco
lacrimava nell’aria

Le notti chiare erano tutte un’alba
e portavano volpi alla mia grotta.
Valmorbia, un nome, e ora scialba
memoria, terra dove non annotta.

Eugenio Montale

Io vado, madre

Io vado, madre.
Se non torno,
sarò fiore di questa montagna,
frammento di terra per un mondo
più grande di questo.
Io vado, madre.
Se non torno,
il corpo esploderà là dove si tortura
e lo spirito flagellerà,
come l’uragano, tutte le porte.
Io vado…madre…
Se non torno,
la mia anima sarà parola …
per tutti i poeti.

Di Abdulla Goran, poeta curdo. 

Poesie sulla guerra, altre proposte

Fino a quando avrò

Fino a quando avrò pochi palmi della mia terra!
Fino a quando avrò un ulivo…
un limone…
un pozzo…un alberello di cactus!
Fino a quando avrò un ricordo,
una piccola biblioteca,
la foto di un nonno defunto… un muro!
Fino a quando nel mio paese ci saranno parole arabe…
e canti popolari!
Fino a quando ci saranno un manoscritto di poesie,
racconti di ‘Antara al-’Absi
e di guerre in terra romana e persiana!
Fino a quando avrò i miei occhi,
le mie labbra,
le mie mani!
Fino a quando avrò… la mia anima!
La dichiarerò in faccia ai nemici!
La dichiarerò… una guerra terribile
in nome degli spiriti liberi
operai… studenti… poeti…
la dichiarerò… e che si sazino del pane della vergogna
i vili… e i nemici del sole.
Ho ancora la mia anima…
mi rimarrà… la mia anima!
Rimarranno le mie parole… pane e arma… nelle mani dei ribelli!

Di Samih al-Qasim, poeta palestinese. 

Promemoria 

Ci sono cose da fare ogni giorno:
lavarsi, studiare, giocare,
preparare la tavola,
a mezzogiorno.
Ci sono cose da far di notte:
chiudere gli occhi, dormire,
avere sogni da sognare,
orecchie per sentire.
Ci sono cose da non fare mai,
né di giorno né di notte,
né per mare né per terra:
per esempio, la guerra.

Di Gianni Rodari

Generale, il tuo carro armato è una macchina potente

Generale, il tuo carro armato è una macchina potente
spiana un bosco e sfracella cento uomini.
Ma ha un difetto:
ha bisogno di un carrista.

Generale, il tuo bombardiere è potente.
Vola più rapido d’una tempesta e porta più di un elefante.
Ma ha un difetto:
ha bisogno di un meccanico.

Generale, l’uomo fa di tutto.
Può volare e può uccidere.
Ma ha un difetto:
può pensare.

 

Fonte immagine per l’articolo “Poesie sulla guerra: le nostre 5 proposte” Pixabay

Altri articoli da non perdere
Poesie di Patrizia Valduga, le 5 più belle
Poesie di Patrizia Valduga, le 5 più belle

Patrizia Valduga (1953) è una poetessa e traduttrice italiana che attualmente vive a Milano. Ha tradotto scrittori a dir poco famosi del Scopri di più

4 poesie indiane: tra cultura e tradizione
4 poesie indiane: tra cultura e tradizione

La cultura indiana pone le sue basi in una civiltà tra le più antiche del pianeta, la quale risale a Scopri di più

Poesie di Jacques Prevert: le 5 più belle

Jacques Prévert (1900-1977) è stato un poeta e sceneggiatore francese. Le sue poesie, tra il reale e il surreale, sono scritte in Scopri di più

Poesie di Giovanni Pascoli: le 5 più belle
Poesie di Giovanni Pascoli: le 5 più belle

Giovanni Pascoli (1855-1912) è stato un poeta e critico letterario italiano. È considerato, insieme a D’Annunzio, il maggior poeta decadente italiano. La sua poesia Scopri di più

Il genocidio del Ruanda, la shoah africana
genocidio del Ruanda

Introduzione al genocidio del Ruanda. la Shoah africana Il genocidio del Ruanda (stato africano incastonato nella regione dei Grandi Laghi) Scopri di più

Poesia brasiliana: un’esplosione di creatività e cultura
Poesia brasiliana: un’esplosione di creatività e cultura

Cultura e colori nella poesia brasiliana La poesia brasiliana è stata a lungo associata al ricco patrimonio culturale del Paese Scopri di più

A proposito di Salvatore Toscano

Salvatore Toscano nasce ad Aversa nel 2001. Diplomatosi al Liceo Scientifico e delle Scienze Umane “S. Cantone” intraprende gli studi presso la facoltà di scienze politiche, coltivando sempre la sua passione per la scrittura. All’amore per quest’ultima affianca quello per l’arte e la storia.

Vedi tutti gli articoli di Salvatore Toscano

Commenta