Los Diablos de Yare: la festa venezuelana tra riti e danze

Los Diablos de Yare: la festa venezuelana tra riti e danze

 

Los Diablos danzantes de Yare è una delle celebrazioni più famose e suggestive di tutto il Venezuela. Si tiene ogni anno durante il giorno del Corpus Domini, nella città di San Francisco de Yare, nello stato Miranda. La celebrazione è diventata così popolare in Venezuela e in tantissimi altri paesi, che ogni anno arrivano migliaia di turisti da tutto il mondo per parteciparvi. Inoltre, è stata dichiarata patrimonio dell’Unesco il 6 dicembre del 2012.

Origine 

L’origine della festività di Los Diablos danzantes de Yare risale ai tempi del colonialismo, dove gli schiavi provenienti dall’Africa hanno influenzato, con usi e costumi, la cultura locale. La figura del diavolo è presente in diverse culture africane, dove è simbolo di rinascita e purificazione.  Fu proprio in quel periodo che le culture indigene, africane ed europee cominciarono a fondersi fino a dare origine ad una cultura completamente nuova, quella venezuelana.

Usi e costumi

Gli uomini indossano camicia, pantaloni ed espadrillas di color rosso, maschere grottesche e colorate che raffigurano i diavoli e simboleggiano la lotta tra il bene e il male. Un altro elemento importante sono le collane, gli scapolari e la croce di palma benedetta, elementi utilizzati per proteggersi da qualsiasi tentazione che possano avere mentre ballano. Inoltre, tengono in mano anche  maracas, campanelle e nacchere che suonano durante le danze. Le donne, invece, indossano lunghe gonne di color rosso e camicette bianche. Anche se non ballano, hanno un ruolo importante nella celebrazione: con le loro fruste guidano e proteggono i diavoli affinché non si allontanino dal percorso e non vengano distratti dalle tentazioni

Il rituale

La festa inizia con una cerimonia dedicata al Santissimo Sacramento (ostia consacrata che rappresenta Gesù), seguita da danze e riti in cui i diavoli simboleggiano il conflitto tra il bene e il male. Ballano per le strade della città accompagnati dalla caja, uno strumento musicale tradizionale del Venezuela. Quando arrivano davanti alla chiesa, Los Diablos danzantes de Yare lasciano cadere le maschere a terra e si inginocchiano davanti all’altare in segno di rispetto per il Santissimo Sacramento, mentre il sacerdote li benedice, simboleggiando la vittoria del bene sul male. A queste danze e rituali partecipano anche le persone che assistono alla festività, invitati dai diavoli, per purificarsi da tutto il male e allontanare le energie negative.

 

Turismo

È stato creato dal governatorato dello stato Miranda un percorso turistico dei Diablos Danzantes de Yare,  che offre ai propri e visitatori l’opportunità di conoscere questa celebrazione in qualsiasi stagione dell’anno. Il giro turistico ha diverse fermate,  dove i visitatori possono godere della gastronomia locale, degustazione di bevande e dolciumi tipici,  assistere alle danze tradizionali, visitare il campanile locale e fare pesca sportiva di pavón (un specie locale di pesce selvatico).

Fonte immagine: Wikimedia commons, Carlos Eduardo Ramírez Kalajzic 

 

Altri articoli da non perdere
Caffè letterari italiani: 9 locali storici della cultura dell’Italia
caffè letterari

I caffè letterari, sono locali storici nati in Europa nel 1700, diffusisi in Italia nel XVII secolo. Punto di riferimento Scopri di più

Io so di Pasolini: l’uomo che sapeva troppo
io so di pasolini, l'uomo che sapeva troppo

Pasolini (1922 - 1975) è stato il perfetto esempio dell'artista a tutto tondo: oltre alla cultura sconfinata, la sua arte Scopri di più

Cultura rinascimentale: diffusione e organizzazione
Cultura rinascimentale: diffusione e organizzazione

La diffusione europea della cultura rinascimentale fu possibile grazie a un nuovo mezzo di comunicazione in grado di raggiungere un Scopri di più

Cortesia in Cina: come ci si rivolge agli altri
Cortesia in Cina: come comportarsi con gli altri

I cinesi hanno da sempre la fama di essere un popolo cortese e educato, e infatti ritengono che rivolgersi in Scopri di più

L’uso corretto dei tempi verbali: le regole da seguire
L'uso corretto dei tempi verbali: le regole da seguire

Uso corretto dei tempi verbali: le regole della grammatica italiana L'italiano, come la maggior parte delle lingue romanze, possiede un Scopri di più

Il naso profumiere: chi è e qual è il suo lavoro
Il naso profumiere: chi è e qual è il suo lavoro

Sapevate che si può diventare naso? Esiste un mestiere chiamato naso profumiere, scopriamo insieme in cosa consiste. Il naso profumiere, Scopri di più

A proposito di Chiara Di Domenico

Vedi tutti gli articoli di Chiara Di Domenico

Commenta