Il favoloso mondo di Lim Zhi Wei, in arte Love Limzy

Il favoloso mondo di Lim Zhi Wei, in arte Love Limzy

Lim Zhi Wei, in arte Love Limzy, è l’artista floreale più famosa al mondo. Scopriamo insieme il suo mondo.

«Qualunque fiore tu sia, quando verrà il tuo tempo sboccerai, prima di allora una lunga e fredda notte potrà passare, anche dei sogni della notte trarrai forza e nutrimento, perciò sii paziente verso quanto ti accade e curati e amati, senza paragonarti a voler esser un altro fiore, poiché non esiste un fiore migliore di quello che si apre alla pienezza di ciò che è. E quando ti avverrà potrai scoprire che andavi sognando Di essere un fiore che aveva da fiorire». (Daisaku Ikeda)

Siamo quasi certamente sicuri che molti dei nostri lettori avranno visto, almeno una volta sul web, una delle splendide creazioni dell’artista floreale di origini malesi, Lim Zhi Wei, in arte Love Limzy. Infatti è impossibile non aver ammirato o condiviso sui social le sue flowergirls (collezione in ingrandimento dal 2014), leggiadre figure femminili con gli abiti o le fattezze realizzate con autentici petali di fiori e foglie dalle molteplici forme.

Non confondetela, però, con un’altra artista malese, Grace Ciao, illustratrice di moda conosciuta per i suoi disegni unici e sofisticati disegnati a mano, molti dei quali richiestissimi da brand di moda come Chanel, Dior, Fendi e Elie Saab. La flower artist Ciao, infatti, aggiunge agli abiti delle sue mannequin, delicatezza e fluidità con petali di fiori e altri materiali naturali, divenendo a tutti gli effetti una stilista floreale.

Lim Zhi Wei, invece, nata a Kota Kinabalu, capitale di Sabah, uno stato della Malesia, e trasferitasi a Singapore per studiare arte a soli 16 anni, ha conseguito il diploma al Nanyang Academy of Fine Art Singapore (NAFA) nel 2011, con una specializzazione nella pittura occidentale. Divenuta insegnante di arte e flower designer, Lim Zhi Wei crea piccoli capolavori con acquerelli delicati, accostando la morbidezza dei petali di rose, orchidee, ortensie, garofani, narcisi e campanule alla delicatezza di corpi femminili appena accennati e realizzati con sottili pennelli, secondo un’arte tipicamente orientale. L’idea di vestire, letteralmente, immaginarie e sottili figure è nata non solo da un esperimento effettuato dall’artista con la flower press per realizzare un segnalibro di rose essiccate in occasione del compleanno della nonna, ma anche dalla sua professionalità.

Love Limzy, come è nata la sua passione

«Ho premuto un po’ di petali di rosa e ho creato un segnalibro per la nonna (…). Dopo il lavoro come insegnante d’arte, non avevo mai molta energia per dipingere su grandi tele, neanche la luce era quella giusta; così ho iniziato a ritrarre piccoli soggetti con le cose che si trovavano dentro la mia stanza».

Ed è proprio da questa intuizione che Love Limzy ha cominciato ad arricchire i propri schizzi con altri materiali vegetali: non limitandosi, infatti, solo alla mescolanza di più tecniche, ha composto anche opere interamente di legumi, cereali, semi, spezie e perfino verdure. E così un po’ di cacao o di pepe se modellati con le dita mostrano i contorni di un aeroplano, una rosa rossa costituisce il corpo di una chiattoncella coccinella, una fettina di limone è il gustoso ripieno di un fresco ghiacciolo, un giglio tigrato veste un elfo, piccole violette blu diventano le onde di un mare caraibico, un gruppo di fiori rosa- viola gonfiano il pallone di una mongolfiera o arricchiscono un albero dove si abbracciano due innamorati e una ballerina realizza un attitude mostrando il proprio roseo tutù, mentre petali gialli e rossi creano movimento nel volteggio di un pesce tropicale e ad un albero di cavolfiore una bambina dondola sull’altalena, palline di riso bianco sono il morbido corpo di due panda, uno scoiattolo ha per coda foglie arancio-rosse, due insetti di rose bordeaux si pungono a vicenda, e piccole pannocchie, semi e zucchine delineano un sentiero fra i campi…

Condivise con i suoi oltre 95mila followers su Instagram (“a place that conveys happiness through art for everyone to enjoy”, dove le trovate con #instaartmovement) ma presenti regolarmente anche su Mayhem Magazine Australia, Elements Magazine Malaysia, Push Culture e Uncertain Magazine Singapore, le opere di Love Limzy sono esposte anche alla Galleria Art Xchange di Singapore, ma sono acquistabili anche qui.

Eleonora Vitale

 

Altri articoli da non perdere
Chi era Apollonio Rodio: opere e poetica
Chi era Apollonio Rodio: opere e poetica

Apollonio Rodio è noto per essere uno dei poeti greci più importanti dell’età ellenistica. Nonostante non ci siano molte informazioni Scopri di più

L’amore secondo la Bibbia: tra storie e princìpi
L'amore secondo la Bibbia

Vivere l’amore secondo la Bibbia è qualcosa che, a primo impatto, può risultare alquanto anacronistico, soprattutto per coloro che alla Scopri di più

Le Tre Grazie, chi sono ne La Primavera di Botticelli
Le Tre Grazie

Se si pensa al Rinascimento italiano ognuno di noi immagina subito Firenze, la Corte dei Medici e i nomi di Scopri di più

Costanzo II e gli altri successori di Costantino
Costanzo II e gli altri successori di Costantino

Costanzo II e gli altri successori di Costantino rappresentano una pagina storica di primaria importanza, come è giusto che sia. Scopri di più

Gigantomachia: tra mito e arte
Gigantomachia: tra mito e arte

Quello della Gigantomachia è tra i miti leggendari più antichi ed attuali che siano stati tramandati, attraverso l’arte e la Scopri di più

Tanit, curiosità sulla più importante dea cartaginese
Tanit, la misteriosa dea cartaginese

Tanit, la più importante dea cartaginese, è una di quelle divinità di cui si sa ben poco. Delle sue origini non Scopri di più

A proposito di Eleonora Vitale

Nata a Napoli il 29 luglio 1988, conduce studi classici fino alla laurea in Filologia, Letterature e Civiltà del Mondo Antico. Da sempre impegnata nella formazione di bambini e ragazzi, adora la carta riciclata e le foto vintage, ama viaggiare, scrivere racconti, preparare dolci, dipingere e leggere, soprattutto testi della letteratura classica e mediorientale.

Vedi tutti gli articoli di Eleonora Vitale

Commenta