Massoneria italiana: logge e tradizioni

Massoneria italiana: logge e tradizioni

Durante il periodo della prima repubblica, in Italia è stato fondamentale il ruolo della massoneria. La massoneria ha origini antichissime ma, per come la intendiamo oggi, la massoneria è un’associazione segreta caratterizzata da un contenuto etico d’ispirazione illuminista, ovvero: lotta all’ignoranza, aspirazione alla fratellanza universale, ecc… Qui andremo a concentrarci sulle tradizioni e le logge della massoneria italiana.

Massoneria italiana: logge e tradizioni

Durante tutto il corso del ‘700 in Italia sono comparse le varie massonerie: la prima fu fondata a Girifalco, in Calabria, nel 1723 nota col nome di Fidelitas, poi a Napoli, a Livorno, Torino, Milano, ecc.…

Un passo importante nella storia della massoneria italiana lo troviamo sicuramente nella costituzione nel 1805 del Grande Oriente d’Italia. Nel frattempo, però, queste associazioni massoniche venivano proibite nei regni “pre-italici”. Questa associazione massonica fu fondata con rito scozzese antico ed accettato (un rito iniziatico composto da trentatré gradi) e, nel 1901, il Grande Oriente inaugurò la nuova sede di palazzo Giustiniani. Nel frattempo, però, si era creato un movimento scissionistico all’interno di questa associazione massonica, che portò alla fuoriuscita del rito scozzese antico ed accettato e alla fondazione della Gran Loggia di Piazza del Gesù.

In epoca fascista la massoneria italiana fu duramente repressa, nonostante i numerosi tentativi della stessa massoneria di ammorbidire le relazioni con Mussolini. Con la fine del regime fascista, la massoneria italiana risorse, sia sotto il Grande Oriente di Palazzo Giustiniani sia nella versione di Piazza del Gesù.

La più nota associazione della massoneria italiana della prima repubblica è sicuramente la P2 di Licio Gelli, nella quale erano coinvolte figure di altissimo rango.

Quest’associazione massonica è nota per il famoso “piano di rinascita democratica”, che venne scoperto e sequestrato negli anni Ottanta. Gli obiettivi di questo piano erano quelli di effettuare, attraverso il coinvolgimento di figure politiche importanti (si riteneva che l’unico a poter portare a termine questi obiettivi fosse Silvio Berlusconi), una serie di modifiche costituzionali e la programmazione di azioni di governo specifiche. Tra gli obiettivi dell’associazione possiamo notare la nascita di due partiti, uno di destra e l’altro di sinistra, un progetto di controllo di lobbismo sui mass media, riforma della magistratura, ovvero separazione della carriera tra PM e magistrato giudicante, abolizione delle province, ecc.… Lo scandalo fu appunto segnato dal coinvolgimento di esponenti politici e di governo, tanto che la P2 fu dichiarata una vera e propria “organizzazione criminale”.

La storia della P2 ha segnato profondamente la massoneria in Italia, dato che è stata dichiarata un’organizzazione sovversiva e molti massoni furono duramente criticati.

Per quanto riguarda la struttura amministrativa della massoneria italiana, essa è organizzata in logge e ognuna di esse è costituita da un numero variabile di persone ed è presieduta dal Maestro Venerabile. Una o più logge formano un Oriente, uno o più Orienti formano una provincia massonica, che solitamente coincide con la provincia amministrativa. Tutte le logge formano un’obbedienza.

 

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
I diritti delle donne garantiti dall’Islam, la Shariah
diritti

La Shariah islamica divide i diritti e i doveri sia delle donne che degli uomini in modo da raggiungere la Scopri di più

Namazu: Il pesce gatto che causa i terremoti
Namazu

Nel ricco e affascinante panorama della mitologia giapponese, un posto di rilievo è occupato da Namazu, un gigantesco pesce gatto Scopri di più

Costanzo II e gli altri successori di Costantino
Costanzo II e gli altri successori di Costantino

Costanzo II e gli altri successori di Costantino rappresentano una pagina storica di primaria importanza, come è giusto che sia. Scopri di più

Il matrimonio ineguale di Pukirev | Analisi
Il matrimonio ineguale di Pukirev | Analisi

Il matrimonio ineguale è stato realizzato da Vasilij Vladimirovič Pukirev nel 1862, pittore russo ed esponente del realismo del XIX Scopri di più

Diego e io. Tra pittura e musica
Frida Kahlo e Diego Rivera

Diego Rivera è molto famoso, ma tutti noi conosciamo. Frida Khalo, questo è assodato: ne avremo sentito parlare da qualcuno, Scopri di più

La femme fatale di Oscar Wilde: Salomè
Salomè, la femme fatale di Oscar Wilde

Opera teatrale scritta e prodotta da Oscar Wilde, Salomè è divenuta col passare del tempo il prototipo di ‘femme fatale’. Scopri di più

A proposito di Di Puorto Paolo

Appassionato di film (di quelli soporiferi, sia chiaro, non di quelli interessanti) ma anche studente di lingua tedesca e russa all'università di Napoli "L'Orientale".

Vedi tutti gli articoli di Di Puorto Paolo

Commenta