Matrimonio cinese: tradizioni, rituali e curiosità

Matrimonio cinese: 5 curiosità che forse non conosci

Il matrimonio è considerato in tutto il mondo una tappa importante all’interno della vita di una persona e, come ogni tappa importante, viene celebrata in maniera diversa a seconda del Paese in cui si svolge: le cerimonie sono caratterizzate da rituali e tradizioni, che variano a seconda delle credenze e dei simboli propri della cultura di riferimento. Una delle cerimonie nuziali più caratteristiche è quella del matrimonio cinese, tra i più celebrati anche nel nostro Paese. Scopriamo insieme come si svolge un matrimonio cinese tradizionale e quali sono le principali differenze con le nozze occidentali.

L’importanza del matrimonio nella cultura cinese

In Cina, il matrimonio non è solo l’unione di due persone, ma anche e soprattutto l’unione di due famiglie. Per questo motivo, la cerimonia nuziale è ricca di simboli e rituali che rappresentano l’importanza di questo evento nella vita dei singoli e della comunità. Nonostante, negli ultimi anni, anche in Cina sia diventato di uso comune festeggiare le proprie nozze con una cerimonia all’occidentale, la celebrazione tradizionale è ancora quella più diffusa.

Età legale per il matrimonio in Cina: differenze con l’Occidente

È molto diffusa la credenza secondo cui i cinesi, tendenzialmente, si sposino presto rispetto agli occidentali: effettivamente, per le famiglie cinesi è parecchio importante che i figli entro una certa età convolino a nozze, tant’è che è abitudine comune organizzare incontri tra giovani cinesi single per far sì che questi possano trovare un coniuge prima che sia troppo tardi. Probabilmente vi sorprenderà, quindi, sapere che l’età minima in cui è permesso sposarsi in Cina è superiore a quella prevista dai vari ordinamenti delle nazioni europee: l’età minima per un matrimonio cinese è di 20 anni per la donna e 22 anni per l’uomo, mentre negli Stati membri dell’UE l’età legale per il matrimonio è fissata a 18 anni.

La proposta di matrimonio e il ruolo centrale della famiglia

Gli appassionati della cultura cinese sapranno sicuramente l’importanza che viene data alla famiglia all’interno di essa. La centralità della famiglia si manifesta anche nelle tradizioni nuziali: la proposta di matrimonio si svolge, infatti, attraverso dei doni che la famiglia dello sposo manda a quella della sposa, e questo gesto rappresenta un modo di voler ripagare i genitori della ragazza per la perdita della figlia. È abitudine della sposa anche piangere per la perdita dei propri genitori: prima che la ragazza si sposi, questa si reca con la sua famiglia in un luogo accogliente in cui dovrà dare loro l’addio, poiché dopo il matrimonio ella apparterrà esclusivamente a suo marito.

Il giorno delle nozze: ostacoli, scherzi e lo scambio dei voti

Il giorno delle nozze, secondo la tradizione, la sposa si veste nella casa materna, dove lo sposo andrà a prenderla per portarla nella propria. Storicamente, lo sposo veniva ostacolato in tutti i modi per far sì che il suo ingresso nella casa della sposa risultasse piuttosto difficile: riuscire a superare questi ostacoli era una prova di essere realmente desideroso di prendere la ragazza in moglie. Attualmente, questa tradizione è rimasta intatta sotto forma di giochi e scherzi, similmente agli scherzi che vengono fatti agli sposi durante i matrimoni occidentali. Quando lo sposo riesce finalmente a raggiungere la sposa, vi è lo scambio dei voti: la cerimonia non si celebra in luoghi sacri, bensì al cospetto delle famiglie, la cui importanza conferisce sacralità al rito nuziale.

La cerimonia del tè: un rito ricco di simbolismo nel matrimonio cinese 

Tra i rituali più noti e caratteristici del matrimonio cinese vi è sicuramente la cerimonia del tè (工夫茶, Gong fu cha), che simboleggia, ancora una volta, l’importanza della famiglia all’interno di questa cultura.

Il significato dei doni durante la cerimonia del tè

La cerimonia del tè sta a simboleggiare la nascita di una nuova famiglia, ma anche a mostrare il rispetto che gli sposi provano verso la famiglia del coniuge e la gratitudine che provano verso la propria. Storicamente, la coppia serve il tè alla famiglia dello sposo, anche se attualmente è entrato nell’uso comune servire il tè anche alla famiglia della sposa. Nel corso della cerimonia, la coppia si inchina tre volte al cospetto dei propri parenti: il primo inchino è rivolto a Dio, il secondo alle proprie famiglie, mentre il terzo inchino è rivolto al coniuge e rappresenta il rispetto e la fedeltà che andranno ad unire la nuova coppia. Nella cerimonia del tè è presente anche un augurio di fertilità e prosperità verso la nuova coppia. Il tè viene, infatti, accompagnato da datteri rossi, arachidi, longans e semi di loto: in cinese, questi ingredienti letti in quest’ordine formano una frase che augura agli sposi di avere un bambino il più presto possibile.

L’abito della sposa: il rosso come colore tradizionale

A differenza dei matrimoni occidentali, nel quale il colore per eccellenza – soprattutto per quanto riguarda la sposa – è il bianco, nel matrimonio cinese il colore simbolico è il rosso, simbolo di buon auspicio, di gioia e di amore. Il rosso è decisamente dominante all’interno della cerimonia, sia per quanto riguarda le decorazioni, sia per il vestito della sposa. Al giorno d’oggi è stato introdotto anche nelle cerimonie nuziali cinesi l’utilizzo dell’abito bianco occidentale, ma raramente questo diventa il vero protagonista della cerimonia nuziale. Solitamente, infatti, la sposa cinese si cambia d’abito tre volte nel corso della giornata: la mattina viene indossato l’abito tradizionale cinese, ossia il qipao rosso a fiori; durante la cerimonia vi è l’abito bianco occidentale; la sera, invece, torna nuovamente il rosso, con un abito lungo elegante.

La busta rossa: un dono in denaro al posto dei regali

Nel matrimonio cinese non si usa donare agli sposi regali materiali: gli invitati inseriscono, piuttosto, una somma in denaro all’interno di una tradizionale busta rossa, la li shi, che viene precedentemente consegnata loro dagli stessi sposi assieme alle partecipazioni. Gli sposi ringrazieranno gli invitati per i loro regali donando loro la medesima somma di denaro quando si sposeranno a loro volta, motivo per cui è di uso comune annotare la cifra ricevuta da ogni invitato. La quantità di denaro che si usa dare in regalo varia a seconda di dove si svolge la cerimonia: in alcune zone della Cina, infatti, gli invitati sono soliti donare agli sposi ingenti somme di denaro per ricoprire i costi della cerimonia nuziale (similmente a come avviene in Italia), mentre in altre zone vengono offerte piccole cifre di denaro, che assumono un valore puramente simbolico.

Conclusione: il fascino del matrimonio cinese tradizionale

Il matrimonio cinese è un evento ricco di fascino e tradizione, che riflette l’importanza della famiglia, del rispetto e della prosperità nella cultura cinese. Sebbene negli ultimi anni si sia diffusa anche la tendenza a celebrare matrimoni in stile occidentale, le antiche usanze continuano a essere tramandate di generazione in generazione, mantenendo vivo il legame con le proprie radici.

Fonte immagine in evidenza: cbiusa su Pixabay

Altri articoli da non perdere
Antoni Gaudí: le 3 creazioni più famose
Antoni Gaudi: le 3 creazioni più famose

Antoni Gaudí è il più famoso architetto spagnolo ed il massimo esponente del modernismo catalano. Aveva un senso innato della Scopri di più

Ding Ling e il Diario della signorina Sofia
Ding Ling e il Diario della signoria Sofia

Ding Ling (丁玲), pseudonimo di Jiang Bingzhi, è stata tra le prime scrittrici femministe cinesi. Fu protagonista della cosiddetta prima Scopri di più

L’orologio astronomico di Olomouc e il realismo socialista
Realismo socialista, l'orologio astronomico di Olomouc

In Repubblica Ceca sono rimasti sono due orologi astronomici: il primo, più famoso, è forse l'attrazione più visitata di Praga; Scopri di più

Festività cinesi: quali sono e quando
Festività cinesi

Festività cinesi da non perdere: Capodanno cinese, Festa delle Lanterne, Festa delle Barche drago, Festa degli Antenati e di Metà Scopri di più

Diaspora ebraica: perché c’è stata, quando e dove
Diaspora Ebraica

Cosa si intende con "diaspora" e cos'è la diaspora ebraica? La diaspora rappresenta la dispersione nel mondo di un popolo, Scopri di più

Io so di Pasolini: l’uomo che sapeva troppo
io so di pasolini, l'uomo che sapeva troppo

Pasolini (1922 - 1975) è stato il perfetto esempio dell'artista a tutto tondo: oltre alla cultura sconfinata, la sua arte Scopri di più

A proposito di Paola Cannatà

Studentessa magistrale presso l'Università degli studi di Napoli "L'Orientale". Le mie più grandi passioni sono i peluche e i film d'animazione Disney, ma adoro anche cinema, serie TV e anime (soprattutto di genere sci-fi), i videogiochi e il buon cibo.

Vedi tutti gli articoli di Paola Cannatà

Commenta