Matrimonio ecosostenibile: come organizzarne uno

matrimonio ecosostenibile

Oggigiorno sensibilizzare sulla tematica ambientale è sempre più di vitale importanza per garantire la compartecipazione da parte di tutti alla salvaguardia del nostro pianeta, che ormai da tempo, ci sta dando chiari ed allarmanti segnali, conseguenza di un degrado che non può più essere ignorato. Affinché il principio su cui si basa la sostenibilità abbia effetto, c’è bisogno che tutti contribuiscano alla causa cominciando dal proprio piccolo e, perché no, cominciando proprio dal grande giorno: il matrimonio. Organizzare un matrimonio ecosostenibile, che unisca l’eleganza alla protezione ambientale, é possibile, ed in questo articolo vi spieghiamo come. 

Un matrimonio ecosostenibile degno di questo nome deve innanzitutto far propri due principi imprescindibili che sono alla base della sostenibilità: l’essere plastic free e garantire il riciclo. Favorite, quindi, decorazioni che prediligano materiali ecosostenibili come il legno, il sughero o il vetro. Un esempio di decoro matrimoniale elegante ed ecosostenibile, che unisca l’essere plastic free al riciclo, è l’idea di poter riutilizzare delle bottiglie di vetro impreziosendole con lucine o fiori che potranno diventare dei raffinati segnaposto o centro tavoli. Scegliete poi una location che sia immersa nel verde e strutture che sposino il vostro ideale di matrimonio ecosostenibile, così da poter cooperare nelle scelte ecosostenibili. Prediligete delle location che siano vicine al luogo in cui celebrerete il rito matrimoniale, così da limitare spostamenti in auto e, se proprio non riuscite nell’impresa, c’è sempre l’alternativa dei trasporti collettivi come bus o navette che trasportino gli invitati da un luogo all’altro. In un matrimonio ecosostenibile bisogna far attenzione anche agli addobbi floreali scelti: optate sempre per fiori di stagione e che non siano recisi; un’altra valida alternativa, da poter sfruttare anche come bomboniera green, è optare per i fiori secchi o decidere, qualora fosse possibile, di trasformare i fiori degli addobbi in pratici mazzolini da regalare agli invitati. 

Nell’organizzare un matrimonio ecosostenibile non si può non prestare massima attenzione agli sprechi. Di solito del cibo che viene servito ai matrimoni o agli eventi, circa il 30 o addirittura il 50% è gettato via a fine serata. Limitare gli sprechi è possibile non solo optando per quantità di cibo che siano proporzionate al numero degli invitati, ma anche prevenendo, affidandosi ad organizzazioni a cui poter donare il cibo. Potete accordarvi con la stessa struttura che ospiterà il vostro matrimonio ecosostenibile, con il parroco della Chiesa in cui celebrerete il rito nuziale o con associazioni, come la Caritas ad esempio, che si occupano di donare tutto il cibo che non sarà mangiato dai vostri invitati. Per il vostro matrimonio ecosostenibile scegliete sempre prodotti a km 0 e che siano di stagione: assicurerete, in questo modo, cibo di ottima qualità, ridurrete i trasporti ed aiuterete l’economia e la produzione locale.

Differentemente da ciò che si può pensare, nell’organizzazione di un matrimonio ecosostenibile è possibile optare per delle scelte che siano green anche nel caso dell’abito da sposa. Se non è proprio possibile riutilizzare l’abito della mamma o della nonna perché troppo “antiquato”, basteranno un paio di minuti e qualche ricerca per scegliere dei brand, anche di alta moda, che siano ecosostenibili, come Stella McCartney o Gabriela Hearst. Il lino, il cotone biologico o la canapa sono solo alcuni dei materiali ecosostenibili che potranno andare a sostituire lavorazioni chimiche o dannose per il vostro abito nuziale. Un’ulteriore alternativa sarebbe quella degli abiti “a noleggio”, ovvero prenderli in prestito; una volta terminato il vostro grande giorno potrete riportali indietro e potranno essere riutilizzati!

Un matrimonio ecosostenibile che si rispetti, infine, deve avere delle bomboniere che siano rispettose del pianeta. Oltre ad evitare la plastica e a preferire carta riciclata per il packaging, vi sono delle pratiche sostenibili alternative che renderanno la vostra bomboniera green e speciale al tempo stesso. Potrete scegliere di elargire come bomboniere prodotti e cibi locali (miele, spezie, olio), saponi artigianali o candele eco-friendly che siano prodotte con oli vegetali, invece che con la dannosissima paraffina o stearina. Anche regalare piante grasse, bonsai, o sacchettini con semi da poter piantare renderà la vostra bomboniera originale, e diverrà anche un utile mezzo per sensibilizzare sul tema ambientale.

Leggi anche:

Matrimonio cinese: 5 curiosità che forse non conosci

Matrimonio putativo: effetti ed esempi

Matrimonio gitano: 5 curiosità

Le differenze tra il matrimonio cattolico e ortodosso

Matrimonio giapponese: tra riti e tradizioni

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
La politica del figlio unico: il controllo delle nascite in Cina
Politica del figlio unico

La politica del figlio unico si inserisce all’interno del riquadro delle politiche demografiche di controllo delle nascite, ed è probabilmente Scopri di più

Leggende popolari americane: le 4 da conoscere
Leggende popolari americane: le 4 da conoscere

Le leggende sono una tipologia di racconto che ogni popolo possiede e vengono tramandate da generazione a generazione. Non si Scopri di più

Cos’è il narcoturismo: il fenomeno del turismo della droga
Cos'è il narcoturismo: il fenomeno del turismo della droga

Tutti sappiamo che con il termine turismo indichiamo la pratica di chi abbandona il luogo abituale di vita e di Scopri di più

Reverse harem: un’evoluzione narrativa
Reverse harem: evoluzione narrativa

Il reverse harem, come suggerisce il nome, è un sottogenere narrativo in cui vengono invertite le caratteristiche fondanti del genere Scopri di più

Il popolo degli Achei: origini e caratteristiche di una civiltà decaduta
Chi sono gli achei, caratteristiche del popolo

Gli Achei furono il primo popolo ellenico ad invadere la Grecia, nel II millennio a.C., riuscendo a sottomettere ed egemonizzare completamente le Scopri di più

Città delle streghe: dove si trova?
città delle streghe

Il fenomeno della caccia alle streghe è stato un episodio di portata mondiale che ha travolto l’umanità tra la fine Scopri di più

A proposito di Simona Busiello

Vedi tutti gli articoli di Simona Busiello

Commenta