Matrimonio gitano: come funziona e 5 curiosità

Matrimonio gitano: 5 curiosità

Sei curioso di scoprire in cosa consiste un matrimonio gitano? Il matrimonio gitano è una cerimonia unica che combina usanze gitane e rituali nuziali ortodossi. Secondo la tradizione, il matrimonio tra Rom avviene in giovane età, e se per i giovani europei un matrimonio all’età di 19 anni è un evento piuttosto raro perché, presumibilmente, presto, una sposa di un clan gitano a questa età è già considerata una “vergine vecchia”. Pertanto, i matrimoni rom si celebrano solitamente all’età di 15-18 anni.

La scelta della sposa: il ruolo della famiglia e degli anziani

La parola degli anziani nella famiglia gitana è legge. Pertanto, la scelta di un candidato per lo sposo o per la sposa viene effettuata dai genitori, principalmente dal padre: il consenso della sposa è considerato formale, poiché non osa andare contro la volontà dei suoi parenti. La famiglia dello sposo, in molti casi, versa una dote alla famiglia della sposa, come segno di rispetto e per compensare la perdita di una figlia.

La cerimonia nuziale: un corteo di cavalli, carri e colori

Il tradizionale matrimonio gitano può includere un cavallo e un carro nel corteo nuziale, spesso decorato con fiori per indicare gioia e abbondanza. Inoltre, gli sposi a volte cavalcano su un carro trainato da cavalli mentre entrano nella chiesa o nel luogo della cerimonia. Si ritiene che questa tradizione porti fortuna alla coppia e al loro matrimonio in futuro.

La benedizione del pane: un rito simbolico di unione e prosperità nel matrimonio gitano

In un matrimonio gitano è comune assistere alla benedizione del pane, simbolo di prosperità e di unione. In alcuni rituali gitani non è raro assistere agli sposi che prendono un pezzo di pane e vi versano qualche goccia di sangue prima di mangiare i corrispettivi pezzi di pane bagnati dal sangue degli sposi. Un’altra usanza legata al pane consiste nel mettere del sale e del pane sulle ginocchia della sposa, che saranno mangiati dallo sposo mentre la sposa fa lo stesso. Questo rito simboleggia l’unione delle due famiglie e la condivisione del nutrimento.

Musica e danza: l’anima della festa gitana

La musica è parte integrante di ogni ricevimento di un matrimonio gitano. La musica tradizionale, come il violino o la fisarmonica, viene spesso suonata per creare l’atmosfera di una celebrazione festiva. Le coppie possono anche scegliere di assumere una band dal vivo che suona sia canzoni tradizionali che moderne per intrattenere gli ospiti per tutta la notte. Per quanto riguarda la danza, le coppie possono optare per danze popolari tradizionali o mosse più contemporanee come balli di gruppo o swing. È importante ricordare che in molte culture gitane è consuetudine che tutti gli ospiti, non solo i membri della famiglia, si uniscano al divertimento, creando un’atmosfera di grande allegria e condivisione.

Decorazioni vivaci: un trionfo di colori per celebrare l’amore

I colori vivaci come il rosso, il giallo, l’arancione, il verde, il blu e il viola sono comunemente usati per creare un’atmosfera accattivante che sarà ricordata dagli ospiti molto tempo dopo la fine del giorno del matrimonio. Le coppie possono anche scegliere di incorporare elementi tradizionali della loro cultura nella loro combinazione di colori, come indossare colori specifici o utilizzare determinati motivi o tessuti nella decorazione. Spesso si utilizzano fiori, nastri e tessuti drappeggiati per creare un ambiente festoso e accogliente.

Oltre la festa: il significato profondo del matrimonio gitano

Che tu stia pianificando il tuo matrimonio gitano o che tu sia semplicemente curioso di queste affascinanti tradizioni, comprenderne il significato può aiutarti a rendere la tua celebrazione ancora più significativa. Il matrimonio gitano è un evento ricco di simbolismo, che celebra l’unione di due persone, ma anche di due famiglie e due comunità. È un momento di gioia, di festa e di condivisione, in cui le tradizioni secolari si fondono con la speranza per un futuro felice e prospero.

Leggi anche:

Matrimonio cinese: 5 curiosità che forse non conosci

Matrimonio putativo: effetti ed esempi

Matrimonio ecosostenibile: come organizzarne uno

Le differenze tra il matrimonio cattolico e ortodosso

Matrimonio giapponese: tra riti e tradizioni

Fonte immagine: Pexels

Altri articoli da non perdere
Complesso di Edipo, Freud: tra psicoanalisi e mitologia
Complesso di Edipo, quali sono le sue origini?

Il complesso di Edipo, concetto centrale della psicoanalisi di Sigmund Freud, è l'attrazione inconscia di un bambino verso il genitore Scopri di più

Giapponismo, il fascino indiscreto dell’arte orientale
Giapponismo

Il giapponismo fu un importante moda che attraversò l'Europa nel XIX secolo, influenzandone la società, il costume e, soprattutto, l'arte. Scopri di più

Letteratura epistolare medievale: scambi e corrispondenze
Letteratura epistolare medievale: scambi e corrispondeze

Le origini della letteratura epistolare medievale La letteratura epistolare medievale risale alla prima metà del Duecento, quando inizia a diffondersi Scopri di più

Azazel (demone): storia dell’angelo caduto tra mistero e tradizione
Azazel

Azazel è da sempre fonte di mistero, di curiosità, di interrogativi. Non è un caso se, ancora oggi, gli studiosi non Scopri di più

La Costa del Gargano tra Trabucchi e Torri Costiere

La costa del Gargano, nota per la sua bellezza selvaggia e incontaminata, racchiude storie di mare, di terra e di Scopri di più

Buddhismo nel Periodo Tokugawa: l’età della degenerazione
Buddhismo nel Periodo Tokugawa: l'età della degenerazione

Il Buddhismo nel periodo Tokugawa ha caratteristiche molto distanti da quello di epoca medievale, tempo nel quale aveva conosciuto la Scopri di più

A proposito di Nadia Iervolino

Vedi tutti gli articoli di Nadia Iervolino

Commenta