Matrimonio morganatico: significato, storia ed esempi

matrimonio morganatico

Il matrimonio morganatico è una forma di unione matrimoniale, diffusa soprattutto in passato tra i membri di case regnanti e di famiglie nobiliari, in cui uno dei coniugi (solitamente la moglie) è di rango inferiore all’altro. In questo tipo di matrimonio, la sposa e gli eventuali figli non hanno diritto ai titoli, ai beni e ai privilegi dinastici del marito. Ma qual è l’origine di questa pratica? E quali sono le sue implicazioni? Scopriamolo insieme.

Cos’è un matrimonio morganatico? Definizione e origini

L’etimologia del termine: dal “dono del mattino” germanico

Il termine “morganatico” deriva dal latino medievale morganaticus, che a sua volta è un adattamento del termine germanico (probabilmente francone o longobardo) morgangeba (o morgengabe).
Questa parola è composta da Morgen, che significa “mattina”, e Gabe (o geba), che significa “dono”.
Il “dono del mattino” (Morgengabe in tedesco moderno) era un’usanza tipica delle società germaniche altomedievali, in cui il marito, la mattina successiva alla prima notte di nozze, consegnava un dono alla moglie, in presenza dei parenti e dei testimoni.

Il matrimonio morganatico nel diritto germanico

In età feudale, il matrimonio morganatico discendeva dal diritto germanico e consisteva in un’unione in cui il marito, in un matrimonio successivo al primo, faceva una donazione “morganatica” alla moglie, stabilendo che lei e gli eventuali figli non avrebbero avuto diritti sull’eredità paterna, al di là del “dono del mattino”.

Il matrimonio morganatico in epoca moderna

In epoca moderna, il matrimonio morganatico divenne una pratica utilizzata principalmente dalle famiglie reali e dall’alta nobiltà per consentire a un uomo di rango elevato di sposare una donna di rango inferiore, senza che quest’ultima e i suoi figli potessero accedere ai titoli, ai beni e ai diritti dinastici del marito.
In questo modo, si preservava la “purezza” della linea dinastica e si evitavano conflitti di successione.

Le caratteristiche del matrimonio morganatico: implicazioni e conseguenze

La rinuncia ai diritti ereditari e dinastici

La caratteristica principale del matrimonio morganatico è la rinuncia, da parte della sposa e dei suoi eventuali figli, ai diritti ereditari e dinastici del marito.
Questo significa che la moglie non assume il rango nobiliare del marito, e i figli non sono considerati membri della linea di successione al trono o ai titoli nobiliari.

Il rango della sposa e dei figli

La sposa di un matrimonio morganatico e i suoi figli mantengono il rango sociale che avevano prima del matrimonio, oppure possono ricevere un titolo nobiliare inferiore a quello del marito, ma comunque non trasmissibile ai discendenti.

Esempi di matrimoni morganatici nella storia

Luigi XIV e Madame de Maintenon

Uno degli esempi più celebri di matrimonio morganatico è quello tra Luigi XIV, il Re Sole, sovrano di Francia, e Madame de Maintenon (Françoise d’Aubigné).
Rimasto vedovo della regina Maria Teresa d’Asburgo nel 1683, Luigi XIV sposò segretamente Madame de Maintenon, che era stata la governante dei suoi figli illegittimi.
Il matrimonio, celebrato in forma privata, non conferì a Madame de Maintenon il titolo di regina, né ai suoi eventuali figli il diritto di successione al trono.

Vittorio Emanuele II e Rosa Vercellana

Un altro esempio è il matrimonio tra il re d’Italia Vittorio Emanuele II e Rosa Vercellana, detta “la Bela Rosin”.
I due si conobbero quando lei era ancora giovanissima, e iniziarono una relazione extraconiugale (il re era sposato con Maria Adelaide d’Asburgo-Lorena).
Dopo la morte della regina, Vittorio Emanuele II concesse a Rosa Vercellana il titolo di Contessa di Mirafiori e Fontanafredda, e la sposò con matrimonio morganatico nel 1869.

Francesco Ferdinando d’Austria-Este e Sofia Chotek

Anche l’arciduca Francesco Ferdinando d’Austria-Este, erede al trono dell’Impero austro-ungarico, contrasse un matrimonio morganatico con la contessa Sofia Chotek von Chotkowa.
Dopo il matrimonio, Sofia ricevette il titolo di Principessa e poi di Duchessa di Hohenberg, ma i suoi figli furono esclusi dalla linea di successione al trono.
L’assassinio di Francesco Ferdinando e Sofia a Sarajevo nel 1914 fu l’evento scatenante della Prima Guerra Mondiale.

Il matrimonio morganatico oggi: esiste ancora?

Oggi, il matrimonio morganatico è una pratica in disuso nella maggior parte delle monarchie europee, dove le regole di successione sono state modificate per consentire ai membri delle famiglie reali di sposare persone di rango non nobile senza perdere i loro diritti dinastici.
Tuttavia, il concetto di matrimonio morganatico rimane un’interessante testimonianza storica delle dinamiche sociali e politiche legate al matrimonio nelle società aristocratiche e monarchiche del passato.

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Le zeoliti: la pietra del futuro
Le zeoliti, la pietra del futuro

Al giorno d’oggi, in una società in cui le risorse energetiche scarseggiano diventando sempre più costose, anche a causa di Scopri di più

Chi è Charlotte Brontë: vita e opere
Chi è Charlotte Brontë: vita e opere

Chi è Charlotte Brontë: vita e opere Charlotte Brontë è una scrittrice inglese, nata nel 1816 a Thornton, nello Yorkshire. Scopri di più

La lingua cinese: storia, evoluzione e diffusione
La lingua cinese: l'unificazione linguistica

La lingua cinese, con la sua storia millenaria e la sua straordinaria diffusione, rappresenta uno dei fenomeni linguistici e culturali Scopri di più

Re e regine inglesi: tra storia, politica e intrighi
Re e regine inglesi: tra storia, politica e intrighi

Re e regine inglesi siedono sul trono britannico da più di mille anni, ma storicamente non è possibile stabilire chi Scopri di più

Poesie di Bécquer: le 4 consigliate
Poesie di Bécquer

Gustavo Adolfo Bécquer è stato uno degli autori più influenti della letteratura spagnola ed esponente della corrente del Romanticismo. Tra Scopri di più

Mito di Clizia, storia della ninfa e del sole
Mito di Clizia, storia della ninfa e del sole

Gli antichi greci tentavano di giustificare molti fenomeni naturali inspiegabili, dando vita a straordinari miti. Un magnifico esempio di quanto Scopri di più

A proposito di De Rosa Sara

Studentessa laureanda dell'Università di Napoli "L'Orientale".

Vedi tutti gli articoli di De Rosa Sara

Commenta