Mercati e mercatini di Napoli: quali sono, orari e dove si trovano

mercati e mercatini di Napoli

Frutta e verdura dai toni brillanti, abiti di buona fattura con prezzi a buon mercato, accessori unici e capi vintage sono i protagonisti di mercati e mercatini di Napoli, sparsi tra i diversi rioni, che attraggono residenti e turisti.

Le fiere rionali ospitano commercianti provenienti da tutto l’hinterland partenopeo, che offrono sui loro stand e banchetti prodotti di ottima qualità a prezzi ridotti, adatti per tutte le tasche.
I mercati e mercatini di Napoli sono l’oasi perfetta per chi ama scavare alla ricerca dell’affare della stagione, che si sintetizza in un prodotto dal rapporto qualità/prezzo invidiabile.

Sono distribuiti in zone e giornate diverse, accessibili con metro e pullman. Ecco i cinque mercatini di Napoli da non perdere (scopri anche quelli natalizi).

Mercato di Forcella

In una traversa di Corso Umberto, è possibile perdersi tra le bancarelle di uno dei mercatini più famosi di Napoli, quello della Forcella. È conosciuto nello specifico per capi di abbigliamento a buon prezzo, tra abiti, borse e scarpe. I prodotti sono per tutte le tasche e le esigenze, è possibile acquistare anche oggetti tecnologici e cosmetici.
Il mercatino di Forcella si tiene in Via P. S. Mancini dal lunedì alla domenica dalle 8 alle 12.

Mercato di Porta Nolana

Il mercato di Porta Nolana sorge nell’omonima piazza, nei pressi della stazione centrale, un ambiente suggestivo inglobato da due torri risalenti al XV secolo. Questa location folkloristica è caratteristica per la vendita di prodotti ittici di pregio, ma non solo, è possibile trovare bancarelle di qualsiasi genere.
Il mercato di Porta Nolana si tiene in Piazza Porta Nolana dal lunedì alla domenica dalle 8 alle 18.

Mercato della Pignasecca

In Via Pignasecca, una delle tante traverse in prossimità di Via Toledo, è possibile trovare l’omonimo mercato, che si estende fino alla Metro Montesanto. Questo mercatino è famoso per le sue bancarelle di gustose specialità alimentari, dalla frutta e verdura al pesce fresco, oggetti di antiquariato e talvolta libri di seconda mano, tra i piccoli stand spuntano anche grandi banchi di abbigliamento.
Il mercato della Pignasecca si tiene dal lunedì alla domenica in via Pignasecca dalle 8 alle 18.

Mercatini di Natale in Campania, i 4 da non perdere

Mercato di Poggioreale

Per chi è in cerca di affari, il Mercato di Poggioreale può risultare un luogo di meraviglie. Scarpe di buona fattura e abiti griffati sono i protagonisti degli stand situati a via Poggioreale Nuova. Questo mercato soddisfa le esigenze anche degli amanti del vintage.
Il mercato di Poggioreale si tiene dal venerdì al lunedì tra via Marino di Caramanico e via Poggioreale nuova dalle 6 alle 14.

Mercato di Posillipo

Nei pressi della suggestiva location del Virgiliano, è possibile passeggiare tra le bancarelle del mercato di Posillipo. Questa fiera suscita grande attrattiva tra gli amanti del vintage, che cercano capi stravaganti, di qualità e ben tenuti.
Il mercato di Posillipo si tiene in viale Posillipo ogni giovedì dalle 7 alle 12.

Mercato di Antignano

Situato nel cuore del Vomero, il Mercato di Antignano offre una vasta selezione di prodotti, dalle specialità alimentari fresche come frutta, verdura e pesce, fino a capi d’abbigliamento e oggetti per la casa. Questo tra i mercati e mercatini di Napoli è quello perfetto per chi cerca qualità e convenienza, è un luogo frequentato sia dai residenti che dai visitatori.
Il mercato di Antignano si tiene in Piazza Antignano e nelle vie adiacenti dal lunedì al sabato dalle 8 alle 13.

Mercato dei Vergini

Immerso nel caratteristico quartiere Sanità, il Mercato dei Vergini è un tripudio di colori e sapori. È rinomato per i suoi banchi di frutta e verdura freschissima, ma anche per i prodotti tipici della tradizione partenopea, come formaggi e salumi. Non mancano le bancarelle di abbigliamento e accessori a buon prezzo.
Il mercato dei Vergini si svolge in Via Vergini dal lunedì al sabato dalle 7 alle 14.

Mercato di Montesanto

A pochi passi dalla stazione di Montesanto, si sviluppa questo vivace mercato che mescola tradizione e modernità. È il luogo ideale per trovare generi alimentari di prima qualità, abbigliamento, scarpe e piccoli elettrodomestici. La posizione strategica lo rende molto frequentato da studenti e lavoratori.
Il mercato di Montesanto si tiene in Piazza Montesanto dal lunedì al sabato dalle 8 alle 15.

Mercato di Fuorigrotta

Nel quartiere di Fuorigrotta, precisamente in Piazzale Tecchio, si trova un mercato storico, apprezzato per la varietà e i prezzi competitivi. Qui si possono acquistare abiti, scarpe, articoli per la casa e, soprattutto, prodotti alimentari freschi. Un punto di riferimento per i residenti della zona.
Il mercato di Fuorigrotta si tiene dal lunedì al sabato dalle 7:30 alle 13:30.

Mercato della Villa Comunale
Organizzato in un contesto suggestivo come quello della Villa Comunale di Napoli, questo mercato offre una selezione di antiquariato, artigianato e oggetti d’epoca. Perfetto per chi cerca pezzi unici o collezionabili, è particolarmente animato durante eventi speciali e fiere stagionali.
Orari: Ogni seconda domenica del mese, dalle 9:00 alle 14:00.
Indirizzo: Villa Comunale, Via di Villa Comunale, Napoli.

La Torretta
Un piccolo ma caratteristico mercato situato nei pressi di Chiaia, noto per l’atmosfera locale e la freschezza dei prodotti alimentari. Qui è possibile acquistare frutta, verdura, pesce fresco e altri generi alimentari tipici della tradizione napoletana, un esempio autentico dei mercati e mercatini di Napoli.
Orari: Aperto tutti i giorni dal lunedì al sabato, dalle 8:00 alle 13:00.
Indirizzo: La Torretta, Via Francesco De Mura, Napoli.

San Gregorio Armeno
Non un mercato nel senso tradizionale, ma una celebre via dedicata ai presepi e alle decorazioni natalizie artigianali. Ogni bottega custodisce un pezzo di tradizione, con statuine e accessori che spaziano dal classico al moderno. È una tappa imperdibile per chi visita Napoli nel periodo natalizio.
Orari: Aperto tutto l’anno, con estensione degli orari durante il periodo natalizio (indicativamente dalle 9:00 alle 20:00).
Indirizzo: San Gregorio Armeno, Napoli.

Immagine in evidenza: pixabay

Altri articoli da non perdere
Vittoria del Napoli in Coppa Italia | Il 20 maggio 2012
festeggiamenti vittoria napoli

Alzare un trofeo non è mai semplice: ci sono squadre avvezze alla vittoria, abituate a vincere, e squadre che lo Scopri di più

La connessione tra Napoli e la Spagna in 5 parole
La connessione tra Napoli e la Spagna in 5 parole

Oltre due secoli di storia accomunano l'identità napoletana e quella spagnola, con architettura, costumi e lingua a rappresentare i maggiori Scopri di più

Anime pezzentelle, alla scoperta dell’antico culto napoletano
Anime Pezzentelle

Il culto delle anime pezzentelle è una pratica antichissima appartenente al folklore della città di Napoli. Si tratta di curare Scopri di più

Cenone di Natale a Napoli: cosa si mangia?
Cenone di Natale a Napoli

Cenone di Natale a Napoli; l'identikit del menù Il cenone di Natale a Napoli è un momento magico e speciale, Scopri di più

Etimologia e significato di guantiera: una dolce tradizione

I dolci della domenica sono una tradizione importantissima soprattutto a Napoli. Il vassoio con i dolci, tantissimi e super golosi, Scopri di più

Jorit, il writer per la pace e per i diritti
Jorit, il writer per la pace e per i diritti

«Oggi l’umanità cammina su un filo, come un funambolo. Il mondo è sull’orlo di un baratro. Io dipingo per la Scopri di più

A proposito di Dana Cappiello

Classe 1991, laureata in Lingue e specializzata in Comunicazione. Ho sempre sentito l’esigenza di esprimermi, impiastricciando colori sui fogli. Quando però i pensieri hanno superato le mie maldestre capacità artistiche, ho iniziato a consumare decine di agende. Parlo molto e nel frattempo guardo serie tv e leggo libri.

Vedi tutti gli articoli di Dana Cappiello

Commenta