Miti e leggende calabresi: le 4 da conoscere

Miti e leggende calabresi: le 4 da conoscere

La Calabria è conosciuta principalmente per le sue bellissime spiagge, per il suo ottimo cibo (soprattutto formaggi e salumi) e per le sue sconfinate montagne. Tuttavia, ci sono ancora molte altre cose da scoprire di questa meravigliosa terra che conserva e tramanda ancora storie antichissime e sconosciute ai più. Scopriamo insieme 4 leggende calabresi!

1. La fata Morgana

La leggenda narra che Morgana, sorellastra di Artù, dopo aver condotto il fratello a piantare l’Excalibur ai piedi dell’Etna decise, affascinata dal paesaggio naturale, di costruire la sua casa di cristallo nelle profondità marine dello stretto di Messina. Ci sono diverse versioni della leggenda ma le due più popolari sono fortemente collegate all’elemento storico. Nel primo caso, alle invasioni barbariche alto medievali e nel secondo alla dominazione araba della Sicilia, a tre cavalieri messinesi e a Ruggero, un re Normanno. In tutte le versioni della leggenda Morgana è capace di artifici straordinari, come il far credere che le due regioni siano vicine. Questa leggenda, in realtà, trae spunto da un reale fenomeno ottico che si verifica sovente sullo stretto di Messina per il quale la luce altera la consapevolezza e la visione degli oggetti facendo sembrare Sicilia e Calabria quasi attaccate.  

2. Il tesoro di re Alarico

Questa è una delle leggende calabresi strettamente collegati con fatti storici realmente accaduti. La leggenda narra che Alarico, re dei Goti, dopo aver saccheggiato Roma si diresse con il suo esercito verso l’Italia meridionale con l’obiettivo di spingersi fino in Africa.  Giunto però a Cosenza si ammalò di malaria e morì. La leggenda narra che il re fu seppellito nel letto del fiume Busento, e seguendo un’usanza visigota, fu seppellito insieme a tutto ciò che di prezioso era riuscito a saccheggiare. Per evitare però che il tesoro venisse scoperto venne ordinato che diversi schiavi (poi uccisi per custodire il segreto) deviassero il letto del fiume. 

3. L’oracolo di Capo Vaticano 

Questa è una delle leggende calabresi strettamente collegate alla mitologia greca. La parola Vaticano deriva dal latino vaticinium e significa oracolo. Secondo la legenda in questi luoghi dimorava Manto, una profetessa dal cui nome deriverebbe quello di uno sperone roccioso chiamato tutt’oggi Mantineo. I navigatori, tra cui, secondo la leggenda, lo stesso Ulisse si rivolgevano all’indovina offrendole dei doni per chiedere responso prima di avventurarsi verso Scilla e Cariddi o per chiedere auspici circa il proprio futuro. 

4. Ligea e le sue sorelle

La leggenda narra che Ligea e le sue due sorelle maggiori, a cui era molto legata, furono punite da Demetra e trasformate in sirene per non aver salvato la figlia Persefone, compagna di giochi delle tre sorelle, dal rapimento di Plutone. Vedendo le sue sorelle intenzionate a morire, decise di gettarsi in mare durante una tempesta lasciandosi trasportare e senza opporre resistenza. Fu ritrovata senza vita da alcuni pescatori nel golfo di Sant’Eufemia e sepolta, diventando la loro protettrice. Questa, che è una delle leggende calabresi più sentite dalla popolazione, si può trovare in molte produzioni letterarie antiche, prima fra tutte nell’Odissea

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Alberto Angela e il suo nuovo Noos
Alberto Angela e il suo nuovo Noos

Si chiama Noos, "intelletto", il nuovo programma di Alberto Angela. Andrà in onda in estate, in prima serata, e manterrà Scopri di più

Bronisław Malinowski, il padre fondatore dell’antropologia moderna
Bronisław Malinowski, il padre fondatore dell’antropologia moderna

Bronisław Kasper Malinowski, nato a Cracovia il 7 aprile 1884, è stato un grande antropologo e sociologo polacco. Durante la Scopri di più

Cosa fare e vedere a St. Moritz: 5 idee
Cosa fare e vedere a St. Moritz: 5 idee

Meta rinomata del turismo internazionale invernale situata nel canton Grigioni, questo paesaggio offre una bellezza naturale visiva unica e affascinante Scopri di più

Italiano e prestiti linguistici: da dove provengono?
Italiano e prestiti linguistici

L’italiano, come tutte le lingue, è in continua evoluzione, e anche i prestiti linguistici contribuiscono a questo processo. Come si Scopri di più

Quando è arrivata la tv a colori in Italia?
tv a colori

Quando è arrivata la tv a colori in Italia? Scopriamolo insieme Correva l’anno 1977. Era il 1° febbraio e per Scopri di più

La letteratura postmoderna: caratteristiche ed autori italiani
La letteratura postmoderna: caratteristiche ed autori italiani

A partire dagli anni Sessanta del Novecento, in particolar modo in seguito ai moti del Sessantotto, si afferma anche in Scopri di più

A proposito di Francesca Larné

Vedi tutti gli articoli di Francesca Larné

Commenta