Mito di Er: immortalità dell’anima e libero arbitrio secondo Platone

Mito di Er: immortalità dell’anima e libero arbitrio secondo Platone

L’uomo ha sempre provato, nel corso dei secoli, a rispondere a domande irrisolvibili sulla morte e sull’aldilà per provare a soddisfare la propria curiosità e razionalizzare eventi di cui si teme l’imperscrutabilità. Il mito (dal greco mỳthos, “racconto”) è uno dei primi modi con cui le popolazioni antiche hanno provato a rispondere a questi immensi dubbi: nel decimo libro del dialogo La Repubblica di Platone, scritto tra il 370 e il 380 a.C., il filosofo prova a rispondere al mistero dell’aldilà e del libero arbitrio con un mito, quello di Er.

Mito di Er: il racconto

Il cadavere del soldato Er, caduto in battaglia in Panfilia, ritrovato e posto su una pira, ritorna in vita e racconta ciò che ha visto durante la morte. Arrivato nell’aldilà, Er ha trovato dei giudici – i quali gli affidano il compito di riportare ciò che vede ai vivi – intenti a valutare le anime e indirizzarle verso due di quattro voragini: due in cielo, sulla destra, destinate ai giusti e le altre due in basso a sinistra, per gli ingiusti. Dalle seconde voragini le anime ritornano, alcune beate e altre impolverate, dopo aver trascorso 1000 anni di beatitudine o sofferenze: per ogni atto giusto o ingiusto, infatti, avrebbero beato o sofferto dieci volte tanto. Tuttavia, ci sono delle anime che non potranno reincarnarsi, quelle dei Tiranni, i quali hanno commesso dei reati troppo gravi per ottenere la giustizia eterna.

Tornati nel luogo del giudizio, dovranno attendere 7 giorni e poi altri 4 in una luce arcobaleno che teneva il cielo e la terra. All’estremità di questa luce c’è un fuso tenuto sulle ginocchia di Ananke (personificazione del Destino immutabile), con accanto le tre Moire: Cloto per il presente, Lachesi per il passato e Atropo il futuro. Un Araldo divino, dopo aver disposto le anime spiega: “Parole della vergine Lachesi, sorella di Ananke: anime, […] comincia per voi un altro periodo di generazione mortale, preludio di nuova morte. Non vi otterrà in sorte un dàimon, ma sarete voi a scegliere il dàimon. Chi viene sorteggiato per primo scelga per primo una vita, cui sarà necessariamente congiunto. La virtù è senza padrone e, a seconda che la onori o la dispregi, ciascuno ne avrà di più o di meno. La responsabilità è di chi sceglie; il dio non è responsabile”( Repubblica, X 617 e).

Terminato il discorso, l’Araldo lancia dei numeri che daranno, in modo casuale, l’ordine di scelta delle anime. Queste possono scegliere il proprio destino, che dipende in parte dal caso, poiché i primi hanno maggiore scelta, ma anche gli ultimi possono avere una vita felice. Quindi il dàimon che presiede alle sorti di ognuno, in realtà dipende dalle proprie scelte. La prima anima, scesa dal Paradiso, avendo dimenticato la sofferenza e il dolore e abbagliato dalle promesse di ricchezza e potere, sceglie un Tiranno, ma appena visto il destino che lo aspettava, si pente maledicendo le divinità, nonostante la scelta sia stata unicamente sua.

Mito di Er, le anime del paradiso e dell’Ade

Le anime che hanno passato questi anni in Paradiso sono portate spesso a fare scelte sbagliate, al contrario di chi è stato nell’Ade, ha coscienza del dolore proprio e altrui ed è portato a valutare meglio le proprie scelte. Non mancano anime molto sagge, secondo la mitologia antica, come Agamennone che si reincarna in un’aquila per il suo astio nei confronti degli uomini o Odisseo che, scegliendo per ultimo, preferisce una vita tranquilla e ordinaria, stanco di rischiose avventure. Dopo la scelta delle vite, sempre nell’ordine stabilito dalla sorte, le anime venivano presentate a Lachesi dove venivano affiancate dal proprio dàimon, successivamente a Cloto per confermare il destino infine da Atropo per renderlo immutabile.

Successivamente le anime sono portate al fiume Lete che farà dimenticare la vita passata: gli astuti ne berranno poca per conservare il ricordo dell’esperienza passata, i meno astuti berranno troppo, dimenticheranno completamente. Le anime nasceranno poi nuovamente, tranne Er che ritorna in vita per raccontare l’aldilà ai suoi compagni, sottolineando come, ricordando l’esperienza passata, si possa fare una scelta – e dunque, una vita –  saggia e giusta, in entrambi i mondi.

Spunti di riflessione sul mito di Er

Il Mito di Er tratta diversi temi, essendo a chiusura di un’opera di 10 libri. Importante è sicuramente l’idea di immortalità dell’anima: essa non muore mai ma grazie alla metempsicosi si reincarna ogni 1000 anni. Tuttavia, è interessante la stretta correlazione tra casualità e libero arbitrio: nonostante l’esistenza delle divinità, non sono queste a scegliere il destino della nostra anima. Le parole di Lachesi riportate dall’Araldo, infatti, sanciscono come la divinità sia del tutto estranea alle sorti umane, se non nella casualità dell’ordine di scelta. Sono le nostre anime, però, a dover compiere una giusta scelta, ponderando con ingegno e non facendosi sedurre dai vizi. Fondamentale in questo processo, oltre l’ingegno e la saggezza, è la memoria: le anime giuste finiscono per dimenticare la loro vita terrena e compiere una scelta poco ponderata, mentre le anime che berranno troppa acqua del Lete, dimenticheranno la loro esperienza e non potranno compiere in vita scelte sagge.

Una delle possibili letture del mito di Er, dunque, è quella che l’uomo e la sua anima possono ambire ad una vita mortale e ultraterrena di eterna pace, ma tutto è legato alle proprie scelte e al ricordo delle precedenti esperienze.

Photo Credit per l’articolo sul Mito di Er: Freepik

Altri articoli da non perdere
Le 8 fasi dello sviluppo psicosociale di Erikson | Analisi della teoria
Le 8 fasi dello sviluppo psicosociale: autore e caratteristiche

Erik Erikson, psicoanalista statunitense di origine tedesca, è una figura fondamentale nell’ambito degli studi sulla formazione dell’identità. Lo studioso, infatti, Scopri di più

Il Carnevale in Brasile: un’esplosione di colori, musica e allegria
migliore Carnevale del mondo

Il Carnevale in Brasile: un'esplosione di colori, musica e allegria Quando si pensa al Carnevale, l'immagine che immediatamente affiora alla Scopri di più

Film di Woody Allen. 5 da vedere assolutamente
Film di Woody Allen. 5 da vedere assolutamente

Film di Woody Allen. Tra ironia e dramma Pensando al grande cinema d’autore, riecheggiano nella testa talenti e autentici geni Scopri di più

Dispotismo illuminato: un lungo percorso di cambiamento
dispotismo illuminato

Con "Dispotismo illuminato" si indica il periodo storico che va dal XVIII al XIX secolo, durante l’Illuminismo, quando il potere Scopri di più

Spiagge più belle di Procida: quali vedere assolutamente
Spiagge più belle di Procida: quali vedere assolutamente

Spiagge più belle di Procida: un iter mozzafiato Procida è la più piccola delle isole del Golfo di Napoli. Meno Scopri di più

10 Frasi sulla lettura: tra emozione e bellezza
Frasi sulla lettura: tra emozione e bellezza

Le frasi sulla lettura sono tante e descrivono, spesso utilizzando metafore e similitudini, cosa succede nella mente e nel cuore Scopri di più

A proposito di Chiara Leone

Zoomer classe '98, studentessa della scuola della vita, ma anche del corso magistrale in Lingue e Letterature Europee e Americane all'Orientale. Amante dell'America intera, interprete e traduttrice per vocazione. La curiosità come pane quotidiano insieme a serie tv, cibo, teatro, libri, musica, viaggi e sogni ad occhi aperti. Sempre pronta ad esprimermi e condividere, soprattutto se in lingue diverse.

Vedi tutti gli articoli di Chiara Leone

Commenta