Mitologia cinese: miti di creazione, divinità e leggende

Mitologia cinese: quali sono i miti più importanti?

La mitologia cinese è un affascinante intreccio di storie culturali, racconti popolari e tradizioni religiose tramandate oralmente e per iscritto nel corso dei secoli. Questo vasto corpus mitologico offre uno sguardo unico sulla cosmologia, sui valori e sulle credenze della civiltà cinese. Tra i suoi molteplici aspetti, si annoverano i miti della creazione, le leggende di eroi e divinità, e i miti fondanti della cultura e dello Stato cinese. Un viaggio attraverso la mitologia cinese permette di comprendere le radici profonde di una civiltà millenaria e il suo complesso rapporto con il soprannaturale, l’etica e la storia.

Miti e leggende della Cina antica: un patrimonio orale e scritto

I miti cinesi appartengono a quei tipi di miti che affrontano questioni morali e informano le persone sulla cultura e sui valori. Si ritiene che la mitologia cinese abbia avuto origine intorno al XII secolo a.C. e sia stata tramandata oralmente per oltre mille anni e registrata in libri come lo Shui Jingzhu e lo Shan Hai Jing. Questi primi scritti sono la fonte dei miti che esistono oggi. La mitologia cinese ha interagito ampiamente con i principali sistemi di credenze come il Confucianesimo, il Taoismo e il Buddhismo. Elementi dei miti esistenti sono stati adattati a questi sistemi di credenze e alcuni dei loro insegnamenti e credenze sono stati incorporati nella mitologia cinese. Ad esempio, la credenza taoista nel paradiso come luogo di immortalità e dimora degli Déi fu incorporata nella mitologia. Anche i miti che onorano i governanti benevoli, come i Tre Imperatori e i Cinque Imperatori, entrarono a far parte della filosofia politica confuciana. Altri miti sono stati trasmessi oralmente attraverso il teatro, la danza e il canto e registrati in romanzi come Fu Xin Zi. La maggior parte dei miti oggi esistenti deriva da queste opere.

Fonti letterarie della mitologia cinese

Tra le principali fonti letterarie per lo studio della mitologia cinese, possiamo citare:

  • Lo Shan Hai Jing (Scritti della Montagna e del Mare) descrive in dettaglio l’antica mitologia, la stregoneria e la religione cinesi, oltre a riportare la geografia, i mari, le montagne, la storia, la medicina, i costumi e i popoli dell’antichità. È stata definita una delle più antiche enciclopedie della Cina;

  • Lo Heian Zhuan è l’unica raccolta di leggende in forma epica lasciata dai cinesi Han, abitanti delle montagne Shennongjia nella provincia di Hubei.

Inoltre, documenti storici imperiali e filosofici come lo Shangshu, lo Shiji, il Riji e il Lushi Chunqiu contengono informazioni sui leggendari imperatori ed eroi che hanno fondato la nazione, lo Stato e la cultura cinese. Alcuni miti sono sopravvissuti, nella mitologia cinese, sotto forma di opere letterarie come drammi e romanzi come: Viaggio in Occidente, scritto da Wu Cheng-en. Racconto romanzato del pellegrinaggio di Xuanzang in India, dove i pellegrini incontrarono vari fantasmi, mostri e demoni.

I miti della creazione nella mitologia cinese: da Pangu a Nuwa

Una caratteristica della cultura cinese è la comparsa relativamente tardiva dei miti della creazione nella letteratura cinese. I miti della creazione sono apparsi solo dopo l’affermazione del Confucianesimo, del Taoismo e della religione popolare. Esistono vari racconti, spesso contrastanti, sulla nascita dei primi esseri umani, come Shangdi, Tian, Nüwa, Pangu e Yuwang. L’imperatore Shangdi compare nella letteratura probabilmente intorno al 700 a.C. Sebbene il ruolo dell’Imperatore supremo sia talvolta interpretato come quello di un creatore, l’Imperatore supremo sembra aver avuto il carattere di una “persona”. Riferimenti dettagliati a Shangdi come creatore non sono esplicitamente attestati fino alla dinastia Han (206 a.C. – 222 d.C.). La natura del “Cielo” e di “Shangdi” sembra essersi fusa nella letteratura successivamente. La misura in cui esiste una distinzione tra i due è discutibile.

Nüwa e Fuxi: gli antenati dell’umanità

Nüwa, che compare nella letteratura intorno al 350 a.C., si dice che abbia ricreato o portato all’esistenza l’umanità. Il suo compagno è Fuxi (伏羲), fratello e marito di Nüwa. Questi due esseri sono talvolta venerati come gli ultimi antenati dell’intera razza umana. Sono spesso raffigurati, nella mitologia cinese, come creature metà serpente e metà uomo. Nüwa era anche responsabile della riparazione dei cieli dopo che Gonggong aveva danneggiato i pilastri che li sostenevano.

Il mito di Pangu: il gigante cosmico e la nascita del mondo

All’inizio non c’era altro che un caos informe. Da questo caos nacque un uovo cosmico, che continuò a esistere per 18.000 anni. Quando le forze dello yin e dello yang si equilibrarono, Pangu emerse dall’uovo e iniziò la sua missione di creare il mondo. Con un grande colpo d’ascia, separò lo yin dallo yang. Il pesante yin affondò e divenne la terra, il leggero yang si alzò e divenne il cielo. Pangu si pose tra i due e guardò il cielo; dopo che furono trascorsi 18.000 anni, Pangu si sedette. Il suo respiro divenne il vento, la sua voce divenne un tuono, il suo occhio sinistro divenne il sole, il suo occhio destro divenne la luna, il suo corpo divenne le montagne e le estremità della terra, il suo sangue divenne i fiumi, i suoi muscoli divennero terra fertile, i capelli sul suo viso divennero le stelle e la Via Lattea; il suo sudore cadde come pioggia e le piccole creature sul suo corpo furono trasportate dal vento e divennero persone in tutto il mondo.

Divinità ed eroi leggendari: i Tre Augusti e i Cinque Imperatori

Gli imperatori di giada, come Yuhuang Shangdi e Huangtian Shangdi, sono figure apparse nella letteratura dopo l’affermazione del Taoismo in Cina. Dopo (o in concomitanza con) i regni di Nüwa e Fuxi ci furono i Tre Augusti e i Cinque Imperatori, figure leggendarie che regnarono tra il 2850 a.C. e il 2205 a.C., prima della dinastia Xia. Gli elenchi dei Tre Augusti e dei Cinque Imperatori variano notevolmente da fonte a fonte. La versione più comune (e più conosciuta) è la seguente:

I Tre Augusti: Fuxi, Shennong e l’Imperatore Giallo

Il primo è Fuxi (伏羲) – compagno di Nüwa (女媧). In seguito c’è Shennong, il “Divino Agricoltore”, che si dice abbia insegnato l’agricoltura e la medicina agli antichi. Infine c’è l’Imperatore Giallo, Huangdi, generalmente riconosciuto come il primo sovrano dello Stato cinese unificato e antenato di tutti i cinesi Han.

I Cinque Imperatori: modelli di virtù e saggezza per la mitologia cinese 

Shao Hao (少昊) è capo dei barbari orientali, la cui tomba a forma di piramide si trova nell’attuale provincia di Shandong. Zhuanxu (顓頊) nipote dell’Imperatore Giallo; Ku (帝嚳) pronipote dell’Imperatore Giallo e nipote di Zhuanxu; Yao (堯) figlio di Ku, e infine Shun (舜), il cui successore, Yu il Grande (大禹) fondò la dinastia Xia, la prima dinastia della storia cinese. Questi sovrani erano generalmente considerati come governanti altamente morali e benevoli e come esempi, nella mitologia cinese, da emulare per i futuri re e imperatori. Qin Shi Huang, che unificò la Cina nel 221 a.C., riteneva che i suoi successi superassero quelli dei suoi predecessori. Egli unì le parole Huang (Augusto) e Di (Imperatore) per creare il titolo Huangdi (皇帝), solitamente tradotto come imperatore.

L’Imperatore di Giada: la divinità suprema del pantheon cinese

L’Imperatore di Giada, conosciuto anche come Yuhuang Dadi o Yu Huang, è ritenuto la divinità più importante della mitologia cinese e del Taoismo. Non si conosce l’origine dell’Imperatore di Giada e come sia arrivato a essere considerato una divinità. È conosciuto anche come Yu Huang Shangdi e il suo nome significa “Grande Imperatore di Giada”, ed è considerato il primo dio e il custode di tutti gli dei e le dee. Esistono molte leggende su famosi Déi e Dee che sono responsabili di diversi aspetti della cultura e sono tutti subordinati all’Imperatore di Giada. Egli governa su tutto il cosmo, compresi il cielo, la terra e gli inferi, ed è considerato il giudice supremo, colui che stabilisce l’ordine e l’armonia nell’universo.

Il drago cinese: simbolo di potere e di buon auspicio

Il drago cinese, o Long (龍), è una delle creature mitiche più importanti della mitologia cinese. Il drago cinese è considerato la creatura più potente e sacra e si ritiene che sia il sovrano di tutte le acque, simbolo di buon auspicio, forza e prosperità. I draghi simboleggiavano un grande potere ed erano molto amati dagli eroi e dagli déi. Nella mitologia cinese si ritiene che il drago possa creare nuvole con il suo respiro. I cinesi usano spesso l’espressione «discendente del drago» per indicare la loro identità etnica e il loro legame con questa creatura leggendaria.

Religione e mitologia cinese: un rapporto di reciproca influenza

C’è stata un’ampia interazione tra la mitologia cinese e i principali sistemi di credenze come il Confucianesimo, il Taoismo e il Buddhismo. Man mano che questi sistemi di credenze si sviluppavano, elementi dei miti esistenti venivano adattati (nel caso del taoismo) e assimilati nella cultura cinese (nel caso del buddhismo). La mitologia cinese, quindi, non è un sistema statico e immutabile, ma un corpus in continua evoluzione, che si è arricchito nel corso dei secoli grazie al contatto con diverse tradizioni religiose e filosofiche. Lo studio di queste interazioni permette di comprendere meglio non solo la mitologia cinese, ma anche la storia religiosa e culturale della Cina nel suo complesso.

Fonte foto: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Navigazione vichinga: esplorazioni e insediamenti
Navigazione vichinga: esplorazioni e insediamenti

Quando si parla di navigazione vichinga ci si sta riferendo al metodo di navigazione usato dai vichinghi noti per le Scopri di più

La cultura di Yangshao: alle origini della civiltà cinese nel Neolitico
Cultura di Yangshao, ceramica tipica

La Cina è una terra ricca di storia millenaria, e tra le molte culture che hanno plasmato la sua identità, Scopri di più

Cos’era la lirica Ci nella Cina antica?
lirica ci

Questo tipo di lirica nacque in epoca Tang, anche se avrà più fortuna in epoca Song. La lirica Ci è un Scopri di più

La rivoluzione di velluto: cosa causò la fine della Cecoslovacchia
la rivoluzione di velluto

La rivoluzione di velluto fu il processo politico che nel 1989 condusse alla decadenza dello Stato comunista cecoslovacco. Questo termine Scopri di più

La dinastia Yuan: storia e origini
La dinastia Yuan: storia e origini

La storia della Cina è lunga e complessa: molte sono state le dinastie che si sono susseguite, portando con sé Scopri di più

La rinascita delle città nel Basso Medioevo
La rinascita delle città nel Basso Medioevo

Con la rinascita delle città nel Basso Medioevo queste cominciarono ad assumere forme diversificate, lontane dalla tipologia delle città dell'antica Scopri di più

A proposito di Marianna De Angelis

Vedi tutti gli articoli di Marianna De Angelis

Commenta