Modi di dire in spagnolo: 10 da conoscere

Modi di dire in spagnolo, 6 da conoscere

Modi di dire in spagnolo: 10 da conoscere assolutamente. Vamos!

Quando si studia o ci si approccia a una nuova lingua è importante immergersi totalmente nel contesto di partenza per assaporarne le caratteristiche principali. I modi di dire, i proverbi o le espressioni colloquiali sono tipici di ogni lingua ed è necessario conoscerli per utilizzarli nella vita quotidiana. La lingua spagnola è ricca di frasi idiomatiche: alcune sono simili a quelle italiane mentre altre, se tradotte, risultano totalmente insensate.

Perché imparare i modi di dire in spagnolo?

Imparare i modi di dire in spagnolo è fondamentale per comprendere a fondo la lingua e la cultura spagnola. Queste espressioni sono spesso utilizzate nella conversazione quotidiana e nei media, e conoscerle permette di: migliorare la comprensione orale, arricchire il proprio vocabolario, comunicare in modo più efficace e naturale, comprendere meglio l’umorismo e le sfumature della lingua, avvicinarsi alla cultura dei paesi di lingua spagnola.

Modi di dire in spagnolo: ecco i più comuni

Impariamo ora 10 modi di dire spagnoli, da conoscere se si vuole comunicare come un vero madrelingua:

1. Hablar por los codos

Il primo dei modi di dire in spagnolo che analizziamo viene utilizzato per indicare una persona logorroica che, spesso, dice cose di poca rilevanza. Letteralmente, se tradotto, significa parlare con i gomiti alludendo al fatto che le persone troppo chiacchierone, di solito, gesticolano tanto, muovendo i gomiti per richiamare l’attenzione degli interlocutori.
L’espressione ha origini lontane e, secondo un’ipotesi, risale all’antichità dato che fu utilizzata da Quinto Orazio Flacco nei suoi poemi satirici (65 a.C.).
Esempio: “Maria habla por los codos, no la soporto más!” (Maria parla tantissimo, non la sopporto più!).

2. Ser más raro que un perro verde

Il significato di questa espressione è proprio essere più raro di un cane verde e, se tradotto, risulta davvero bizzarro. In spagnolo, è uno dei modi di dire utilizzati per indicare l’appariscenza di una persona la quale si comporta in modo insolito o ha un atteggiamento esuberante, fuori dagli schemi.
Esempio: “Juan es más raro que un perro verde, siempre viste de manera extravagante” (Juan è molto strano, si veste in modo stravagante).

3. Ponerse las botas

È probabilmente uno dei modi di dire in spagnolo più antichi, risalente all’epoca dei cavalieri e dei banchetti di corte. Ponerse las botas, letteralmente indossare gli stivali, fa riferimento in generale ad una condizione di benessere economico, ma si utilizza anche per indicare una persona che ha mangiato abbondantemente approfittando di ciò che aveva.
Il legame tra il benessere e gli stivali deriva proprio dall’antichità secondo cui solo i cavalieri, o le persone più agiate, potevano indossare stivali confortevoli a differenza dei più poveri che, anche in giornate tempestose, erano obbligati ad indossare sandali o scarpe rotte.
Esempio: “Se han puesto las botas en el restaurante, han comido de todo” (Hanno mangiato a sazietà al ristorante, hanno preso di tutto).

4. Comerse el coco

Questo è uno dei modi di dire in spagnolo più diffuso, la cui traduzione è letteralmente mangiarsi il cocco ma, ovviamente, non ha nulla a che fare con il suo utilizzo. Comerse el coco viene, infatti, usata per indicare una situazione su cui si rimugina parecchio, in maniera quasi ossessiva, fino a perdere la testa.
Esempio: “Deja de comerte el coco, todo saldrá bien” (Smettila di rimuginare, andrà tutto bene).

5. Coser y cantar

La traduzione letterale di questa espressione è cucire e cantare ed è uno dei modi di dire più comuni in spagnolo. Coser y cantar si utilizza per indicare un compito molto facile da svolgere, quasi elementare. Le sue origini risalgono ai tempi in cui le donne si incontravano nei salotti delle case per cucire tutte insieme e, nel frattempo, intonavano canzoni per rendere l’atmosfera più leggera.
Esempio: “Este ejercicio es coser y cantar, lo terminaré en seguida” (Questo esercizio è facilissimo, lo finirò subito).

6. Quedarse en la luna de Valencia

Di solito questa espressione indica una persona distratta, sbadata o che, in generale, non ha ancora terminato un compito. L’ipotesi più diffusa sulla sua nascita risale all’epoca in cui nella città di Valencia le porte delle case venivano chiuse in tempo per il coprifuoco e coloro che si ritrovavano fuori erano obbligati a dormire per strada, al chiaro di luna. Così ancora oggi, colui che appare distratto se queda en la luna de Valencia.
Esempio: “Siempre te quedas en la luna de Valencia, concéntrate!” (Sei sempre distratto, concentrati!).

7. No tener pelos en la lengua

Letteralmente significa non avere peli sulla lingua. Si usa per descrivere una persona molto schietta, che dice ciò che pensa senza filtri.
Esempio: “Ana no tiene pelos en la lengua, siempre dice lo que piensa” (Ana non ha peli sulla lingua, dice sempre quello che pensa).

8. Estar en las nubes

Questo modo di dire, traducibile con stare tra le nuvole, si riferisce a una persona sognatrice o distratta.
Esempio: “Hoy estás en las nubes, ¿en qué piensas?” (Oggi sei tra le nuvole, a cosa pensi?).

9. Empezar la casa por el tejado

Letteralmente significa iniziare la casa dal tetto. Si utilizza quando si inizia qualcosa nel modo sbagliato, partendo dalla fine anziché dall’inizio.
Esempio: “Estás empezando la casa por el tejado, tienes que planificar antes de actuar” (Stai iniziando la casa dal tetto, devi pianificare prima di agire).

10. Estar como una cabra

Questo modo di dire, traducibile con essere come una capra, si riferisce a una persona considerata un po’ pazza o eccentrica.
Esempio: “No le hagas caso, está como una cabra” (Non dargli retta, è un po’ matto).

Consigli per imparare i modi di dire in spagnolo

Ecco alcuni suggerimenti per imparare e memorizzare i modi di dire in spagnolo: utilizzare flashcard con il modo di dire da un lato e la traduzione/spiegazione dall’altro, guardare film e serie TV in spagnolo prestando attenzione ai modi di dire utilizzati, leggere libri o articoli in spagnolo, conversare con persone madrelingua e chiedere loro di spiegare i modi di dire che non si conoscono, tenere un quaderno dove annotare i nuovi modi di dire imparati con relative spiegazioni ed esempi.

Questi sono solo alcuni modi di dire utilizzati nella lingua spagnola, la quale vanta di un’infinità di espressioni idiomatiche colorate, brillanti e divertenti da utilizzare in qualsiasi occasione. E tu, ne conosci altri?

Fonte immagine in evidenza: Freepik

Altri articoli da non perdere
Teoria di Krashen: come apprendere una lingua straniera
Teoria di Krashen

La Teoria di Krashen sull’acquisizione linguistica mostra una serie di principi importanti per lo studio delle lingue straniere e di Scopri di più

15 Spagnolismi nella lingua napoletana
Spagnolismi nella lingua napoletana

Spagnolismi nella lingua napoletana: un po' di storia Tra le dominazioni succedutesi a Napoli, quella spagnola ha lasciato un'impronta indelebile Scopri di più

Sindrome di Stendhal: cos’è, sintomi e come riconoscerla
La sindrome di Sthendal

La sindrome di Stendhal, nota anche come "sindrome di Firenze", è un disturbo psicosomatico che provoca sintomi fisici e psicologici Scopri di più

Musei da visitare a Praga: i 3 consigliati
Musei da visitare a Praga: i 3 consigliati

  I musei da visitare a Praga sono innumerevoli, infatti nella capitale della Repubblica Ceca ci sono così tanti musei Scopri di più

Chi era Madame Restell: la terribile ostetrica di New York
Chi era Madame Restell: la terribile ostetrica di New York

"La donna più malvagia di New York", così la stampa definì Madame Restell, la levatrice abortista dell’Ottocento. Ma quanto è Scopri di più

Diaspora ebraica: perché c’è stata, quando e dove
Diaspora Ebraica

Cosa si intende con "diaspora" e cos'è la diaspora ebraica? La diaspora rappresenta la dispersione nel mondo di un popolo, Scopri di più

A proposito di Sara Marino

Vedi tutti gli articoli di Sara Marino

Commenta