Musica indie: perché si chiama così?

Musica indie: perché si chiama così?

Il termine musica indie può creare confusione in molte persone, perché non si configura come un genere, ma più come uno stile di produzione. Fondamentalmente è solo musica indipendente, il che significa che non è associata a nessuna delle principali etichette discografiche.

Musica indie: non un genere, ma uno stile di produzione indipendente

Musica indipendente: svincolata dalle major discografiche

La vera musica indie non ha alcun legame con nessuna delle principali etichette. Anche se in realtà la maggior parte degli artisti indie tende a iniziare da indipendente, per poi decidere di firmare con una major. Nonostante ciò, molti altri decidono di restare indipendenti.

Artisti indie: tra indipendenza e contratti con le major

Molti artisti indie scelgono di rimanere indipendenti per mantenere il pieno controllo creativo sulla propria musica. Altri, invece, vedono nel contratto con una major un’opportunità per raggiungere un pubblico più vasto.

Come definire la musica indie: oltre i generi musicali

Ad oggi, la musica indie si riferisce a pochi generi specifici, anche se non è un genere in sé. La musica folk, gli stili sperimentali e la musica alternativa possono tutti essere definiti stili di musica indie.

Folk, sperimentale, alternativa: sfumature della musica indie

Sebbene la musica indie non sia definibile come un genere musicale preciso, spesso si associa a sonorità folk, sperimentali o alternative.

Le tre grandi etichette: Sony BMG, Universal Music Group, Warner Music Group

Quindi, come possiamo definire esattamente la musica indie? Il modo migliore per spiegarlo è parlare solo di musica e artisti che non hanno contratti discografici con nessuna delle tre grandi etichette discografiche (Sony BMG, Universal Music Group e Warner Music Group).

Trovarli può essere incredibilmente difficile, poiché la maggior parte degli artisti alla fine firma con una di quelle per necessità o per portare la propria musica a un pubblico più ampio.

Riconoscere un’etichetta discografica indipendente

Come capire se ci si trova davanti a un’etichetta che produce musica indie? Quasi ogni etichetta indipendente è orgogliosa di essere tale. Sul loro sito web sarà chiaramente pubblicizzato che non fanno parte di un conglomerato più grande; quindi, una rapida ricerca su Google dovrebbe essere tutto ciò di cui hai bisogno.

Etichette indipendenti: orgogliose della loro autonomia

Le etichette indipendenti si distinguono dalle major per la loro autonomia e per la loro attenzione alla musica di nicchia, spesso trascurata dalle grandi case discografiche.

Ricerca online e etichette popolari: una guida per orientarsi

Puoi anche dare un’occhiata ad alcune delle etichette indipendenti più popolari o cercare quelle con cui alcune delle band che conosci hanno lavorato in passato. *Ad esempio, etichette come 4AD, Matador Records e Sub Pop sono note per aver lanciato importanti artisti indie.*

Artisti indipendenti oggi: è possibile rimanere fuori dalle major?

Gli artisti possono rimanere indipendenti e nessuno li obbliga a firmare accordi con le principali etichette discografiche. Ma, come già detto, la decisione di firmare con una grande etichetta di solito è economicamente vantaggiosa o consente loro di raggiungere un pubblico più ampio e diffondere maggiormente la loro arte.

Vantaggi e svantaggi di un contratto con una major

Firmare con una major può offrire maggiore visibilità e risorse, ma può anche comportare una perdita di controllo creativo sulla propria musica.

Etichette indipendenti: un supporto per la creatività artistica

Nonostante ciò, firmare con un’etichetta indipendente comporta anche dei vantaggi: dal momento che sono piccole e non hanno costi operativi enormi, in genere ingaggiano persone per fare musica che gli piace. Ciò significa che non cercheranno di cambiare lo stile dell’artista per renderlo più redditizio.

YouTube, SoundCloud e altre piattaforme: la musica indie online

Ora ci sono tantissime piattaforme in cui gli artisti possono condividere la loro musica indie e persino monetizzare le loro opere. YouTube è stato un grosso aiuto, consentendo agli artisti musicali di caricare liberamente le loro canzoni e trovare fama diffusa attraverso video virali. YouTube ha fatto notare numerosi artisti e ha permesso loro di creare carriere musicali senza bisogno di una grande etichetta discografica per promuoverli. Altre piattaforme, come SoundCloud, fanno la stessa cosa, permettendo agli artisti di caricare e condividere la propria musica indipendentemente dall’esperienza e dalla notorietà precedente. *Personalmente, trovo che esplorare la musica indie su queste piattaforme sia un ottimo modo per scoprire nuovi talenti e sonorità originali.*

Fonte immagine: pixabay

Altri articoli da non perdere
Alienazione: un tema fra arte e musica
alienazione: un tema fra arte e musica

L’alienazione è un sentimento fortemente radicato all’interno della natura umana, soprattutto se si prende come oggetto d’esame l’uomo moderno, quello Scopri di più

Cosa sono le anisongs? Storia e 5 consigli
Cosa sono le anisongs? Storia e 5 consigli

Le anime songs (o semplicemente abbreviato in anisong, アニソン) sono canzoni studiate e prodotte appositamente per essere rilasciate sul gigantesco Scopri di più

Artisti internazionali con origini calabresi: 4 da conoscere
Artisti internazionali con origini calabresi: 4 da conoscere

Sono molte le star internazionali con origini italiane, da attori e attrici, a cantanti e registi. Da Al Pacino e Scopri di più

Era de maggio. Inno struggente all’amore intramontabile
Era de maggio. Inno struggente all’amore intramontabile

Una struggente poesia d’amore. Una delle canzoni più belle che il repertorio classico napoletano possa vantare, non solo a livello Scopri di più

Cos’è il madrigale? Storia, origini e caratteristiche
madrigale

Ti sei mai chiesto cos'è il madrigale? Si tratta di una forma musicale vocale polifonica che ha avuto un ruolo Scopri di più

Frasi sulla musica: le 15 più belle
Frasi sulla musica: un’enciclopedia di anima e bellezza

Frasi sulla musica. Quali le più autentiche, preziose e profonde? La musica. Questo immenso, straordinario e preziosissimo dono che, insieme Scopri di più

A proposito di Nadia Iervolino

Vedi tutti gli articoli di Nadia Iervolino

Commenta