Nomi napoletani, i 10 più diffusi a Napoli e in Campania

Nomi napoletani

Nomi napoletani: i 10 più diffusi a Napoli e in Campania

Quali sono i nomi di battesimo più diffusi a Napoli e in Campania? I nomi napoletani sono davvero tanti e la loro diffusione è legata a numerose tradizioni, sia religiose che culturali, che affondano le radici nella storia di questa regione. L’onomastica, ovvero lo studio dei nomi propri di persona, ci aiuta a capire come questi antroponimi si siano evoluti nel tempo, influenzati da fattori storici, sociali e linguistici. In passato, ad esempio, a Napoli e in tutta la regione Campania, era tradizione rinnovare il nome della madre della sposa, nel caso in cui nascesse una femmina, e il nome del padre dello sposo, qualora il primogenito fosse un maschio. Tradizioni che con il tempo sono andate perse, almeno in parte. Oggi, analizzando le statistiche dei nomi, fornite anche dall’ISTAT, possiamo osservare come alcuni nomi maschili e nomi femminili siano particolarmente radicati nella cultura napoletana, diventando dei veri e propri simboli della città e della regione Campania.

Nonostante la “new wave” voglia nomi in controtendenza con la tradizione, in quest’ambito le sorprese sono davvero poche. Come vedremo, siamo ancora sul classico: alcuni di questi, come Antonio, Vincenzo e Francesco, mantengono una buona diffusione, mentre altri, come Salvatore e Giovanni, si trovano a competere con nomi più moderni. Al femminile, resistono ancora nomi come Maria, Anna e Teresa, mentre Assunta cede il passo a nomi come Sofia. Il dialetto napoletano, con la sua musicalità unica, ha contribuito a rendere questi nomi ancora più caratteristici e affascinanti, tanto da renderli protagonisti anche di canzoni, poesie e opere teatrali, che mantengono vive le tradizioni popolari del Sud Italia. In questo articolo ci concentreremo in particolare sui nomi più diffusi a Napoli e in Campania, analizzando le loro origini e il loro significato, stilando due top 10, una per la regione e una per la provincia più popolosa.

I nomi più diffusi in Campania: tradizione e devozione

Analizzando i dati relativi alla regione Campania si nota quanto la tradizione resti salda. Sul podio, al primo posto, troviamo Antonio, un nome di origine latina che significa “inestimabile”. Antonio è un nome diffuso in tutta Italia, ma in Campania ha un legame particolare con la figura di Sant’Antonio da Padova, molto venerato in regione. Segue, al secondo posto, un nome femminile, Maria, che ha origini antichissime, probabilmente egizie o ebraiche. Maria è legato al culto mariano, fortissimo in Campania, e richiama la figura della Vergine Maria, madre di Gesù. Al terzo posto, troviamo Giuseppe, nome di origine ebraica che significa “Dio aggiunga”. Anche Giuseppe è legato alla tradizione cristiana e alla figura di San Giuseppe, padre putativo di Gesù e patrono dei lavoratori e delle famiglie.

A chiudere la top 5 dei nomi più diffusi in Campania troviamo Vincenzo e Francesco. Vincenzo, di origine latina, significa “vittorioso”, mentre Francesco, anch’esso di origine latina, significa “francese” o “libero”. Seguono, fino alla decima posizione, Giovanni, Anna, Luigi, Salvatore e Pasquale. Giovanni è un nome di origine ebraica che significa “dono del Signore”, Anna, come già detto, significa “grazia”, Luigi, di origine germanica, significa “guerriero glorioso”, Salvatore, di origine latina, significa “salvatore”, e Pasquale, di origine ebraica, si riferisce alla Pasqua.

La classifica dei nomi napoletani: la provincia di Napoli

Passiamo ora alla classifica dei nomi più diffusi nella provincia di Napoli. Come nella classifica regionale, troviamo sul podio Antonio, Maria e Giuseppe. Seguono Vincenzo, Anna, Francesco, Salvatore, Luigi, Giovanni e Pasquale. La top 10 ricalca perfettamente quella regionale, a dimostrazione di come la provincia di Napoli sia il cuore pulsante delle tradizioni campane. Proseguendo fino al ventesimo posto, troviamo Raffaele, nome di origine ebraica che significa “Dio ha guarito”, Gennaro, nome tipicamente napoletano legato al Santo Patrono (San Gennaro), Ciro, di origine incerta, legato alla devozione a San Ciro, Mario, di origine latina, Domenico, che significa “consacrato al Signore” (ricordiamo la Piazza San Domenico Maggiore), Carmela, nome devozionale legato alla Madonna del Carmine, Michele, di origine ebraica, che significa “chi è come Dio?”, Rosa, nome femminile che richiama il fiore omonimo, Carmine, variante maschile di Carmela, e infine Giuseppina, diminutivo femminile di Giuseppe (zeppole di San Giuseppe). Si può notare che rispetto all’altra classifica Gennaro scala posizioni, così come c’è l’ingresso tra i 20 di Giuseppina.

I cognomi più diffusi a Napoli e in Campania

Se i nomi napoletani riflettono la storia e la cultura della città e della regione, altrettanto fanno i cognomi napoletani. A Napoli, tra i cognomi più diffusi troviamo Esposito, che deriva dal latino “expositus” e si riferisce ai bambini abbandonati, un tempo molto numerosi in città. Seguono Russo, che potrebbe derivare dal colore dei capelli o della carnagione, e Romano, che indica la provenienza da Roma. In provincia di Napoli, la situazione è simile, con Esposito sempre in testa, seguito da Romano e Russo. In Campania, ai primi posti troviamo ancora Esposito, seguito da Russo e Romano. Altri cognomi tipicamente napoletani e campani sono Coppola, De Rosa, De Luca, Amato, Greco, Rizzo, Lombardi, Giordano, Ferrara, Conte e Gallo.

La lingua napoletana e i nomi della tradizione: un patrimonio da tutelare

Il napoletano è una lingua, e di conseguenza anche i nomi che compongono la tradizione onomastica, sono tali. Non è, sempre possibile ricostruire la storia di ciascun vocabolo. La difficoltà dell’indagine linguistica nasce dai numerosi prestiti tipici dei dialetti e identità di una vera e propria stratificazione sociale. Indipendentemente da ciò, la bellezza dei nomi napoletani è strettamente collegata alla loro musicalità, alla tradizione spirituale e religiosa che soprattutto in passato, era molto forte e radicata nel tessuto sociale, ma anche alla gioiosità che alcuni di essi esprimono. I nomi napoletani rappresentano un patrimonio culturale di inestimabile valore, un patrimonio che va tutelato e tramandato alle future generazioni. Ogni nome ha una sua storia, un suo significato, un suo legame con la storia e la cultura di Napoli e della Campania. Questo legame è così forte che molti nomi e cognomi napoletani sono diventati dei veri e propri simboli della città e della regione, conosciuti e apprezzati in tutto il mondo.

Immagine in evidenza per l’articolo sui nomi napoletani:

https://pixabay.com/it/photos/dizionario-libro-lettura-698538/

Altri articoli da non perdere
I grandi scrittori giapponesi: la loro letteratura dal Medioevo ad oggi
I grandi scrittori giapponesi: la loro letteratura dal Medioevo ad oggi

Ripercorriamo le tappe più importanti della storia della letteratura del Giappone dal Medioevo fino ai nostri giorni, attraverso i più Scopri di più

Retorica e dialettica: qual è la differenza?
Retorica e dialettica

La parola come preludio alla retorica e alla dialettica La parola, fin dagli albori dei tempi, resta lo strumento per Scopri di più

Mito degli androgini: Platone e l’Amore
Mito degli androgini: Platone e l'Amore

Il mito degli androgini: un'eterna ricerca dell'amore Un mito arcaico e immortale sull'amore Il termine androgynus deriva dal greco e Scopri di più

Orientalismo di Edward Said: cos’è e come si manifesta
Orientalismo di Edward Said: cos'è e come si manifesta

Il saggio sull'Orientalismo di Edward Said, nel quale egli va a costruire una storia dell’immagine europea dell’Oriente, viene pubblicato nel Scopri di più

Ringraziamenti tesi: come scriverli al meglio
Ringraziamenti tesi: come scriverli al meglio

I ringraziamenti da inserire nella propria tesi di laurea sono una parte fondamentale dell'elaborato, perché permettono di citare coloro che Scopri di più

Tatuaggi temporanei: alternative al vero tattoo
tatuaggi temporanei: alternative al tattoo vero; in questo caso abbiamo un tatuaggio eseguito con henné

Per imprimere per sempre un ricordo sotto pelle o per semplice estetica, sono tante le motivazioni che spingono una persona Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta