Novella più corta e più lunga del Decameron, quali sono?

Novella più corta e più lunga del Decameron, quali sono

In questo articolo, ti racconteremo brevemente la storia della novella più corta e più lunga del Decameron, una raccolta di cento novelle scritta da Giovanni Boccaccio.

Novella più corta del Decameron

La novella più corta del Decameron è la nona novella della prima giornata, intitolata “Il re di Cipro e la donna di Guascogna” (I, 9). La novella conta all’incirca 363 parole ed è raccontata da Elissa. Narra la storia del re di Cipro, Guido da Lusignano, il quale non è in grado di gestire il suo potere. Un giorno, una gentildonna della Guascogna, mentre tornava da un pellegrinaggio in Terra Santa, si fermò nell’isola di Cipro e qui fu oltraggiata da un gruppo di uomini scellerati. Allora, la donna, poiché non riusciva ad avere consolazione, pensò di andare a lamentarsi dal re ma le dissero che non sarebbe servito poiché il re non avrebbe fatto nulla ed egli stesso subiva in silenzio le offese che da sempre gli venivano fatte. Però, la donna decise di recarvisi ugualmente, e quando arrivò da lui scoppiò in lacrime dicendogli che non si era recata lì per avere vendetta delle offese ricevute, ma lo pregò affinché le potesse insegnare a sopportare (così come egli stesso era abituato a fare) le angherie che gli vengono fatte. Il re, che fino a quel momento sembrava essere indifferente a qualsiasi cosa, sembrò risvegliarsi improvvisamente da un sogno, e non solo vendicò la povera donna, ma da quel momento in poi divenne un rigidissimo persecutore di tutti coloro che da quel momento in avanti avessero osato fare anche un minimo affronto all’onore della sua corona.

Leggi anche: Cornice e super cornice

Una tematica importante in questa novella è sicuramente il potere delle parole, infatti, la donna di Guascogna riesce, grazie alla potenza delle parole, ad ottenere la sua vendetta da parte del re. Altro tema importante è anche la violenza subita dalla donna e che il re non mette in discussione ma, anzi, crede immediatamente e agisce per aiutarla, affinché possa trionfare la giustizia.

Novella più lunga del Decameron

Dopo aver parlato della novella più corta del Decameron, passiamo ora a quella più lunga. La novella più lunga del Decameron è la settima novella dell’ottava giornata del Decameron che si intitola “Lo scolare e la vedova” (VIII, 7) e ha circa 8838 parole. La novella è raccontata da Pampinea e narra la storia di uno studente di Parigi che si vendica in modo atroce di una perfida burla di una vedova. Lo studente, di nome Rinieri, ama una donna vedova, Elena, ma lei, innamorata di un altro uomo, per far capire allo scolare di non essere interessata a lui, una notte d’inverno, lo lascia sulla neve ad aspettarla, rischiando quasi la vita a causa del freddo. Un giorno, la vedova, dopo esser stata lasciata dall’amante, decise di farsi aiutare dallo studente, il quale attua un piano per vendicarsi del torto subito: fingendo di essere un esperto di negromanzia, Rinieri dice alla donna che potrebbe farle rivedere l’amante se solo seguisse i suoi consigli. Allora, Elena si dirige nel luogo prestabilito e lo scolare la lascia nuda al sole tutto il giorno facendola bruciare e rovinando tutta la sua bellezza. Rinieri ha ottenuto così la sua vendetta.

Si tratta di una “beffa al quadrato” che avviene attraverso un’inversione nella novella poiché la beffa dello studente avviene in pieno inverno, una settimana dopo Natale, mentre la sua vendetta avviene un giorno d’estate in pieno luglio. Rinieri, il cui amore non è corrisposto, è spinto dai sentimenti di odio e orgoglio a farsi giustizia da solo. La novella, in realtà, è una novella che, a differenza di tutte le altre novelle del Decameron, non provoca divertimento o compassione poiché  presenta una forte misoginia che induce i lettori ad una profonda riflessione.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Mito degli androgini: Platone e l’Amore
Mito degli androgini: Platone e l'Amore

Il mito degli androgini: un'eterna ricerca dell'amore Un mito arcaico e immortale sull'amore Il termine androgynus deriva dal greco e Scopri di più

Chi era Sacagawea: la donna che aiutò Lewis e Clark
Chi era Sacagawea: la donna che aiutò Lewis e Clark

Tra il 1804 e il 1806, gli esploratori Meriwether Lewis e William Clark guidarono una spedizione attraverso gli odierni Stati Scopri di più

Roberto Ferri: il Caravaggio dei giorni nostri?
Roberto Ferri: il Caravaggio dei giorni nostri?

Roberto Ferri è un'artista contemporaneo nato il 1978 a Taranto. Nel 1996 si è diplomato al Liceo Artistico Lisippo, una Scopri di più

Cosa mangiano gli astronauti? Cucina a gravità zero
Cosa mangiano gli astronauti? Cucina a gravità zero.

I viaggi nello spazio hanno sempre affascinato molte persone, anche chi non è esperto dell'argomento. Molti sanno che gli astronauti Scopri di più

Mito di Gea, storia della dea primordiale
Gea, la dea primordiale

Mito di Gea: storia della dea primordiale Gea, o Gaia in greco omerico, o ancora per i Romani Tellus (da Scopri di più

Il Tribunale di Tokyo: limiti e problematicità
Il Tribunale di Tokyo e i suoi limiti

Dal Settembre del 1945 all'Aprile del 1951 il Giappone è stato occupato militarmente dalle potenze vincitrici della Seconda Guerra Mondiale. Scopri di più

Mito degli androgini: Platone e l’Amore
Mito degli androgini: Platone e l'Amore

Il mito degli androgini: un'eterna ricerca dell'amore Un mito arcaico e immortale sull'amore Il termine androgynus deriva dal greco e Scopri di più

Chi era Sacagawea: la donna che aiutò Lewis e Clark
Chi era Sacagawea: la donna che aiutò Lewis e Clark

Tra il 1804 e il 1806, gli esploratori Meriwether Lewis e William Clark guidarono una spedizione attraverso gli odierni Stati Scopri di più

Roberto Ferri: il Caravaggio dei giorni nostri?
Roberto Ferri: il Caravaggio dei giorni nostri?

Roberto Ferri è un'artista contemporaneo nato il 1978 a Taranto. Nel 1996 si è diplomato al Liceo Artistico Lisippo, una Scopri di più

Cosa mangiano gli astronauti? Cucina a gravità zero
Cosa mangiano gli astronauti? Cucina a gravità zero.

I viaggi nello spazio hanno sempre affascinato molte persone, anche chi non è esperto dell'argomento. Molti sanno che gli astronauti Scopri di più

Mito di Gea, storia della dea primordiale
Gea, la dea primordiale

Mito di Gea: storia della dea primordiale Gea, o Gaia in greco omerico, o ancora per i Romani Tellus (da Scopri di più

Il Tribunale di Tokyo: limiti e problematicità
Il Tribunale di Tokyo e i suoi limiti

Dal Settembre del 1945 all'Aprile del 1951 il Giappone è stato occupato militarmente dalle potenze vincitrici della Seconda Guerra Mondiale. Scopri di più

A proposito di Raffaella Volante

Vedi tutti gli articoli di Raffaella Volante

Commenta