Opere di De Kooning: 2 da conoscere

Opere di De Kooning: 2 da conoscere

De Kooning è stata una figura di rilievo nel XX secolo. Nacque in Olanda nel 1904 e si trasferì negli Stati Uniti negli anni ’20. Iniziò sin da subito a farsi notare per la sua abilità nel disegno e nella pittura. Insieme a Jackson Pollock, si è affermato come esponente dell’Espressionismo Astratto e della New York School. La tecnica utilizzata da De Kooning è la “Action Painting” che significa “pittura d’azione”, in cui il colore è lasciato colare in maniera naturale sul supporto che lo accoglie. In quest’articolo verranno esposte le 2 opere più famose di De Kooning. 

Ecco le 2 opere che fondamentali di De Kooning. 

1. Woman I (Donna I)

Caratteristica di quest’opera sono le deformazioni, che sono unite attraverso colori violenti, ai segni neri con cui De Kooning aggredisce la tela. In quest’opera, è raffigurata una donna che è appena uscita dalla guerra e che sfida in modo aggressivo l’osservatore. Tra le numerose opere di De Kooning, i soggetti femminili si contrappongono alle muse-seduttrici raffigurate dagli artisti precedenti. I colori utilizzati dall’artista sono: il giallo, il rosso, blu, verde e il bianco. Attraverso questi colori, De Kooning vuole dare potenza alla figura rappresentata. Grazie all’originalità delle sue opere, sono considerate tra le più importanti nella storia dell’arte moderna. Grazie a quest’opera, De Kooning è ritenuto uno dei protagonisti della tecnica dell’Action Painting americana. La rabbia di De Kooning su parti e sezioni del corpo denunciano la presenza di pulsioni violente ed incontrollabili che sono presenti nell’inconscio. Quest’opera è stata eseguita sul lato ruvido di un pannello di fibra di legno, senza uno strato di fondo che attenuasse il motivo retinato prominente del pannello. 

2. Excavation (Scavo), 1950

In tutte le opere di De Kooning troviamo sempre la stessa caratteristica, in cui il corpo si frammenta e la tela si riempie di bocche, ginocchia e anche gomiti. La tecnica del mai-finito diventa un’occasione per torture le figure e carnefici dello spettatore. L’opera si chiama “scavo” e rimanda sia ad uno scavo interiore, sia ad uno scavo urbano. Caratteristica dell’artista è l’utilizzo di vernici poco costose, a cui aggiunge dei materiali granulari in modo da dare la caratteristica della ruvidità. Le opere di De Kooning sono caratterizzate da un uso intenso del colore, linee nervose e la deformazione delle figure. Grazie a queste caratteristiche, alcune opere sono considerate tra le più importanti nella storia dell’arte moderna. Le sue opere si trovano nel MoMa museum di New York e nell’Art Istitute di Chicago.

Fonte immagine: Wikipedia 

Altri articoli da non perdere
Quartieri da visitare a Salonicco: 3 da conoscere
quartieri a salonicco

Salonicco, la seconda città più grande della Grecia dopo Atene, è una meta turistica sempre più popolare, apprezzata per la Scopri di più

La storia di Rasputin: tra misticismo e realtà
storia di Rasputin

La storia di Rasputin è ricca di misteri, dubbi e misticismo ed è una delle figure più controverse della storia Scopri di più

Diavolessa Bolognese: mistero, fascino e magia nel centro di Bologna

Tra le strade di Bologna si nasconde una figura affascinante, misteriosa e capace di suscitare sensazioni ambivalenti. La Diavolessa di Scopri di più

Hua Mulan: la vera storia dell’eroina Disney
Hua Mulan: la vera storia dell'eroina Disney

Qual è la vera storia dell’eroina Disney, Hua Mulan? Molto spesso i cartoni animati Disney, nella creazione delle loro animazioni Scopri di più

La vita quotidiana nel medioevo: usanze e tradizioni
La vita quotidiana nel Medioevo: usanze e costumi

La vita quotidiana nel Medioevo: come si svolgeva una giornata nell’epoca considerata come la più buia della storia? Oltre i Scopri di più

Maschere di carnevale napoletane: storia, personaggi e curiosità
Machere di carnevale napoletane.

Maschere tradizionali napoletane, oltre Pulcinella c'è di più La maschera. Un volto che si sovrappone ad un altro volto. Un Scopri di più

A proposito di Sara De Martino

Vedi tutti gli articoli di Sara De Martino

Commenta