Opere di Derain: 4 da conoscere

Opere di Derain: 3 da conoscere

André Derain è stato un pittore francese e uno tra gli esponenti di punta del fauvismo, movimento d’avanguardia francese fondato nel 1905, di cui faceva parte anche Henri Matisse.
La prima fase della sua produzione artistica fu legata alla rappresentazione dei paesaggi che Derain dipingeva «en plein air » con l’amico Maurice de Vlaminck. In un secondo momento aderisce al gruppo dei Fauves, stringe una profonda amicizia con Henri Matisse e comincia a produrre opere caratterizzate dall’uso sgargiante dei colori, elemento comune a tutti i pittori del gruppo. Con lo sciogliersi dei Fauves, Derain sperimenta le nuove avanguardie legandosi, all’inizio, al cubismo, per poi ritornare a focalizzarsi sulla pittura tradizionale francese.
Vediamo quali sono le opere di Derain da conoscere.

1.  Barche a Collioure: i paesaggi nelle opere di Derain

Quest’opera, realizzata da Derain nel 1906, dimostra come l’artista conoscesse bene la pittura francese e le tendenze in voga già da molti anni prima, come il puntinismo: il paesaggio rappresentato è realizzato attraverso l’accostamento di punti di colore.
Si tratta di una delle opere di Derain realizzate durante il periodo di tempo passato nella cittadina di Collioure con l’amico Matisse, quando entrambi gli artisti si dedicarono alla realizzazione di paesaggi. Sul molo notiamo alcuni bagnanti accanto alle loro imbarcazioni mentre altre navigano e si intravedono ormai in lontananza.

2.  La danza: l’influenza dell’arte primitiva nelle opere di Derain

Questo dipinto sottolinea l’influenza dell’arte primitiva e tribale, che catturò l’attenzione degli artisti francesi e non solo. Una donna occupa il centro dello spazio, immersa in una natura selvaggia affiancata da altri corpi che si muovono liberi nello spazio retrostante. Il serpente in primo piano consente a Derain di utilizzare una linea prevalentemente mossa in tutto il dipinto. Inoltre, l’artista utilizza i colori in modo particolare, accostando viola e blu e arancio e verde.

3.  Donna in camicia

Si tratta di una delle opere di Derain che collocano l’artista nel gruppo dei Fauves, grazie al modo in cui sono accostati e utilizzati i colori. Il soggetto principale è una donna che ostenta la sua bellezza, seduta su un letto, protesa in avanti e disinvolta nella sua posa. Con la mano destra si tiene il mento e la sinistra si posa sulle gambe accavallate. È pesantemente truccata e indossa una camicia scollata e delle calze spesse che le coprono le gambe.

4.  Figura accovacciata

Tra le opere di Derain ricordiamo anche questo particolare lavoro in pietra, Figura accovacciata, una tra le opere più peculiari e caratteristiche dell’artista. Probabilmente, vi è in quest’opera un’influenza dell’arte africana dato che la figura rappresentata ricorderebbe gli oggetti tribali in voga in quel periodo. I particolari anatomici di questa figura sono ingranditi, la figura è compatta e massiccia nella sua posa, e le sue parti del corpo sono realizzate in maniera geometrica.

Fonte dell’immagine: Wikipedia 

Altri articoli da non perdere
Musei da visitare a Milano, i 3 consigliati
Musei da visitare a Milano, i 3 consigliati

Milano è una città poliedrica e sempre in movimento, ricca di cultura e di testimonianze storiche e artistiche, una città Scopri di più

Cáceres: tesoro medievale tra storia e cultura
cáceres

Cáceres è una città dell’Estremadura, centro di cultura e testimonianza di resilienza. La città nasce in tempi non molto precisi: Scopri di più

Statue bizzarre nel mondo: le 5 più creative
statue bizzarre nel mondo, le cinque più creative

Il mondo è un contenitore di cultura e storia, e l’arte è il mezzo espressivo attraverso il quale nel corso Scopri di più

Dialetto del Kansai: cosa lo rende speciale
Dialetto del Kansai: cosa lo rende speciale

Mai sentito parlare del Kansai? Si tratta di un’area meridionale del Giappone, facente parte dell'isola dell'Honshu; include le prefetture di Scopri di più

Homo di Neanderthal: origine, scomparsa e caratteristiche
Homo di Neanderthal: origine, scomparsa e caratteristiche

Alla scoperta dell'Homo di Neanderthal: origine, scomparsa e caratteristiche Attraverso i secoli, un enigma scientifico che ha catturato l'interesse degli Scopri di più

La danza: definizione, origine, storia, generi e benefici
Cos'è la danza?

Cos’è la danza, se non una combinazione perfetta di aria e fuoco! È poesia, è la forma d’arte più intensa Scopri di più

A proposito di Valeria Esposito

Studentessa presso la facoltà di lingue e culture comparate

Vedi tutti gli articoli di Valeria Esposito

Commenta