Opere di Fernand Léger: 2 da conoscere

Opere di Fernand Léger: 2 da conoscere

Presentiamo due tra le opere di Fernand Léger più significative, rappresentative del suo stile e della sua visione del mondo. Ma prima scopriamone la vita. 

Fernand Léger (1881-1955) è stato un pittore francese tra i più importanti e influenti del XX secolo. Inizialmente vicino all’Impressionismo e poi al Cubismo, Léger sviluppò uno stile personale e riconoscibile, caratterizzato da forme geometriche semplificate, colori primari e un forte interesse per la modernità, la macchina e la vita urbana. La sua opera ha avuto un impatto significativo sull’arte del Novecento, anticipando alcune tendenze della Pop Art.

Fernand Léger: il “tubista” tra Cubismo e passione per la modernità

La vita di Fernand Léger: dalla Normandia al fronte

Gli inizi come disegnatore e l’influenza dell’Impressionismo

Fernand Léger nasce ad Argentan, in Normandia, il 4 febbraio 1881. Dopo un apprendistato come disegnatore architettonico, si trasferisce a Parigi nel 1900, dove inizialmente lavora come disegnatore e si avvicina alla pittura. I suoi primi dipinti sono influenzati dall’Impressionismo, il movimento artistico francese sviluppatosi intorno agli anni ’60 dell’Ottocento, che mirava a rappresentare la realtà così come percepita dall’occhio umano, con le sue imperfezioni e i suoi cambiamenti di luce e colore.

L’incontro con il Cubismo e la nascita del “tubismo”

Intorno al 1909, Léger entra in contatto con il Cubismo, il movimento artistico fondato da Pablo Picasso e Georges Braque, che scomponeva la realtà in forme geometriche e la rappresentava da diversi punti di vista simultaneamente. Léger sviluppa una sua personale interpretazione del Cubismo, caratterizzata dall’uso di forme cilindriche e tubolari, che gli valgono il soprannome di “tubista”.
Paul Cézanne fu per Léger un punto di riferimento importante, in quanto, secondo il pittore, fu il primo ad allontanarsi dall’incompletezza dell’Impressionismo, per rinnovare le forme.

L’esperienza della guerra e l’interesse per la macchina

Durante la Prima Guerra Mondiale, Léger presta servizio nell’esercito francese. L’esperienza della guerra e il contatto con la tecnologia militare influenzano profondamente la sua arte, portandolo a sviluppare un crescente interesse per la macchina, la meccanizzazione e la vita moderna.

Lo stile di Fernand Léger: forme geometriche e colori primari

Il “tubismo”: forme cilindriche e meccaniche

Lo stile di Léger è caratterizzato dalla semplificazione delle forme, che vengono ridotte a elementi geometrici di base, in particolare cilindri, coni e sfere. Questa tendenza, definita “tubismo”, conferisce alle sue opere un aspetto meccanico e monumentale.

L’uso del colore: contrasti e campiture piatte

Léger utilizza colori primari (rosso, giallo, blu) e complementari, spesso accostati in modo contrastante, e il bianco e il nero. Le pennellate sono ampie e decise, e le campiture di colore sono piatte e uniformi, senza sfumature o chiaroscuri.

Le opere di Fernand Léger da conoscere: analisi e significato

La città (1919): un inno alla modernità

La città, dipinta nel 1919, è una delle opere più celebri di Léger, un vero e proprio inno alla modernità e alla vita urbana. Il dipinto raffigura un ambiente metropolitano, con edifici, cartelloni pubblicitari, segnali stradali, figure umane e macchine, sovrapposti e compenetrati in un insieme dinamico e frammentato.
L’artista utilizza forme geometriche semplificate e colori primari, creando un’immagine potente e vibrante, che esprime l’energia e il caos della città moderna.

Donna con libro (1923): la figura femminile tra classicità e modernità

Donna con libro, realizzata nel 1923, rappresenta una figura femminile monumentale e stilizzata, che tiene in mano un libro. La donna è raffigurata con forme geometriche semplificate, linee nette e colori primari, che le conferiscono un aspetto quasi scultoreo e meccanico.
L’opera può essere interpretata come una rappresentazione della donna moderna, emancipata e intellettuale, ma anche come un omaggio alla classicità, con la figura femminile che ricorda le dee e le eroine dell’antichità. Il libro può essere visto come simbolo di cultura e di rinascita, in un periodo, quello tra le due guerre, segnato da profonde trasformazioni sociali e culturali.

L’eredità di Fernand Léger e l’influenza sulla Pop Art

Fernand Léger è stato un artista innovativo e originale, che ha saputo interpretare lo spirito del suo tempo e anticipare alcune tendenze dell’arte successiva.
Il suo stile, con le sue audaci semplificazioni formali, i suoi colori vivaci e il suo interesse per i soggetti della vita moderna e industriale, ha avuto un’influenza significativa sulla nascita della Pop Art, il movimento artistico che si sviluppò negli anni ’50 e ’60 e che si proponeva di rappresentare la realtà in modo diretto e immediato, utilizzando immagini e oggetti della cultura popolare e di massa. Attraverso la sua arte, Léger ha catturato l’essenza della modernità, lasciando un segno indelebile nella storia dell’arte del Novecento.

Fonte immagine: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Le spiagge paradisiache più belle d’Italia, una top 5
Le spiagge paradisiache più belle d’Italia, una top 5

Vuoi trascorrere le tue vacanze in Italia e sei in cerca di un luogo dove poterti rilassare nelle spiagge paradisiache Scopri di più

L’alfabeto arabo-persiano: origini, caratteristiche e sviluppo
L’alfabeto arabo-persiano: origini, caratteristiche e sviluppo

L’alfabeto arabo-persiano è il sistema di scrittura utilizzato nella lingua araba (e quindi anche nei dialetti arabi) e nella lingua Scopri di più

Piatti tradizionali iraniani: 5 da scoprire
Piatti tradizionali iraniani: 5 da scoprire

La tradizione culinaria persiana è tanto antica quanto decantata, infatti vi sono dei riferimenti poetici persino nella letteratura persiana. Circa Scopri di più

Morfologia derivazionale: perchè è importante studiarla
Morfologia derivazionale: perchè è importante studiarla

Morfologia derivazionale: scopriamo perché è importante studiarla La Morfologia è l’ambito della linguistica che si occupa di analizzare la struttura Scopri di più

L’isola di Hvar (Croazia): tra bellezza e cultura
L'isola di Hvar

Un’isola elegante, un mare cristallino, luogo simbolo di una lunga tradizione e di una ricca cultura: tutto questo è l’isola Scopri di più

I viaggi organizzati: chi li ha inventati?
Viaggi organizzati: chi li ha inventati?

I viaggi organizzati sono ormai una soluzione per gli amanti delle avventure. Piratinviaggio, Utravel, SiVola, WeRoad, Booking ed anche Trivago, Scopri di più

A proposito di Sara De Martino

Vedi tutti gli articoli di Sara De Martino

Commenta