Opere più belle di Degas: 4 da conoscere

Opere più belle di Degas: 4 da conoscere

Edgar Degas è stato un pittore e scultore francese impressionista e realista di grande fama, considerato tra i fondatori di questo movimento. L’impressionismo rappresentava una necessità, per gli artisti, di mostrare la realtà attraverso proprio le impressioni visive, senza ritocchi o schemi premeditati. Le opere di Degas hanno dato vita a questo concetto. Ma come è successo? Degas, morto il 27 settembre 1917, voleva trasmettere le sue idee sulla realtà, utilizzando temi ricorrenti e soggetti particolari, come le ballerine o le prostitute, e usava uno stile particolare, come se guardasse i protagonisti da un buco di una serratura, come venne descritto stesso da lui, ispirandosi ai tagli fotografici.

Ecco quali sono le 4 opere più belle di Degas:

1. L’assenzio (1876)

Opere più belle di Degas: 4 da conoscere
Fonte immagine: Wikipedia

L’assenzio rappresenta una delle opere non solo più belle, ma anche più famose di Degas. Come dice stesso il titolo qui l’artista vuole rappresentare il problema dell’alcolismo da assenzio, all’epoca un alcolico molto diffuso ma che iniziò ad avere effetti tossici per il fisico di chi lo consumava spesso. La figura principale infatti è una prostituta, seduta ad un tavolo con una bottiglia di assenzio davanti, con gli occhi tristi e lo sguardo assente, e leggermente piegata in avanti per simboleggiare proprio questa tristezza interiore.

2 La scuola di danza (1873)

Fonte immagine: Wikipedia

La scuola di danza è un’altra delle opere più belle di Degas rappresenta il dietro le quinte di alcune ballerine che si preparano prima di uno spettacolo. Infatti, per rappresentare al meglio la scena, analizzò dal vivo le prove delle ballerine, presso il teatro dell’Opera di Parigi. In questo caso, non c’è una vera rappresentazione morale, ma era un modo per Degas di sperimentare l’impressionismo attraverso i dipinti di persone in movimento sotto una luce particolare. Le ballerine, dunque, vennero spesso utilizzate come soggetti principali in varie sue opere.

3. La tinozza (1886)

Fonte immagine: Wikipedia

In quest’opera viene rappresentato il nudo femminile, riuscendo a non far sì che a quel tempo venisse considerato scandaloso, per questo è considerata una delle opere più belle di Degas, nonché più importanti. La donna raffigurata cerca di lavarsi usando una tinozza e altri oggetti da bagno, il dipinto infatti serve a mostrare un’azione semplice e quotidiana, attraverso l’uso del pastello e dei colori molto chiari e accesi.

4. La ballerina di quattordici anni (1879)

Fonte immagine: Wikipedia

Quest’opera è diventata famosa per la storia che c’è dietro: si tratta di una scultura in cera di una piccola ballerina che posò per Degas, scelta perché era considerata la meno bella, e dunque si distaccava completamente dall’immagine della ballerina aggraziata, essendo anche rappresentata con una postura descritta dai critici del tempo come animalesca. Ma perché questo? Pare che Degas volesse rappresentare anche il corpo che cambia in età adolescenziale, e quindi lo storpiò leggermente. La particolarità, inoltre, è che la statua ha degli oggetti reali, come il tutù.

Le muse di Degas: la storia dietro i quadri

Fonte immagine di copertina: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Quadri di Raffaello Sanzio: i 4 da conoscere
Autoritratto (Raffaello Sanzio, 1506 circa; fonte: Wikipedia)

Il nostro Rinascimento è stato colmo di artisti la cui fama li precede ancora oggi: come non conoscere Leonardo da Scopri di più

La morte di Marat di David: analisi dell’opera
La morte di Marat di David: analisi dell'opera

La morte di Marat è un'opera di Jacques-Louis David, pittore francese e uno tra i massimi esponenti del neoclassicismo. Fin Scopri di più

Opere del Museo Egizio del Cairo: le 6 da vedere
Opere del Museo Egizio del Cairo: le 6 da vedere

Il Museo Egizio più importante al mondo si trova in piazza Tahrir, al centro del Cairo, e contiene i più Scopri di più

Museo Magi ‘900, quando l’arte è il sinonimo di rinascita dal passato agro-industriale
Museo Magi '900

Museo Magi '900 è una galleria d'arte contemporanea situata nel comune di Pieve di Cento inaugurata da Giulio Bragellini La Scopri di più

Musei d’arte contemporanea: 8 da non perdere 
Musei d’arte contemporanea da non perdere: una selezione dei migliori 

L’arte contemporanea, o arte postmoderna, è divenuta col passare del tempo protagonista della fondazione di numerosi musei durante il nostro Scopri di più

Arte contemporanea: le 4 opere più famose
Arte contemporanea: le opere più famose

Con l’espressione “arte contemporanea” si indica l’insieme di movimenti e tendenze artistiche che hanno caratterizzato il secondo dopoguerra. Identificare però, Scopri di più

A proposito di Martina Grimaldi

Vedi tutti gli articoli di Martina Grimaldi

Commenta