Orfeo e Pitagora due filosofi maghi greci

Orfeo e Pitagora due filosofi maghi greci

Nell’antica Grecia, a cavallo tra l’età omerica e l’ellenismo, la figura del “mago” si intrecciava spesso con quella del filosofo, del poeta, del sacerdote e dello sciamano. Queste figure, dotate di un sapere considerato superiore e di capacità straordinarie, esercitavano un’influenza profonda sulla società e sulla cultura del tempo. In questo articolo, esploreremo le figure di Orfeo, Pitagora ed Empedocle, tre personaggi emblematici di questo connubio tra sapienza, magia e spiritualità.

La figura del “mago” nell’antica Grecia: tra filosofia, religione e sciamanesimo

Nell’antica Grecia, la distinzione tra filosofia, religione e magia non era così netta come lo è oggi. I primi filosofi erano spesso anche figure religiose, guide spirituali e, in alcuni casi, venivano considerati dotati di poteri straordinari, simili a quelli degli sciamani di altre culture. Lo sciamano è una figura presente in molte culture tradizionali, un individuo che si crede capace di entrare in contatto con il mondo degli spiriti, di guarire malattie, di predire il futuro e di influenzare gli eventi naturali.

Orfeo: il mitico cantore e iniziatore

Orfeo e l’orfismo: il potere del canto e la promessa di immortalità

Orfeo è una figura mitologica, un cantore e poeta leggendario, considerato il fondatore dell’orfismo, una corrente religiosa e filosofica che prometteva ai suoi iniziati una vita felice dopo la morte.
Gli Inni Orfici, testi sacri attribuiti a Orfeo, testimoniano una tradizione fondata sul culto del canto e dei suoi poteri pacificatori e curativi. Si narra che Orfeo, con il suo canto, fosse in grado di ammansire le fiere, di muovere le pietre, di placare le tempeste e di persuadere gli dei.

Orfeo come sciamano: la visione di Erik Dodds

Lo studioso Erik Dodds, nel suo libro “I Greci e l’irrazionale”, ha definito Orfeo un vero e proprio sciamano, una figura capace di viaggiare nel mondo degli spiriti, di comunicare con i defunti e di ottenere conoscenze segrete. Orfeo era considerato un magus, una guida religiosa, una fonte di oracoli e un profeta, una figura di grande fascino e mistero nel mondo dell’antica Grecia.

Pitagora: il filosofo-mago di Crotone

La vita di Pitagora: tra leggenda e realtà

Pitagora (VI secolo a.C.) è una figura storica e leggendaria, considerato uno dei più grandi filosofi, matematici e scienziati dell’antichità. La sua vita è avvolta nel mistero, e molte delle informazioni che abbiamo su di lui provengono da fonti tarde e leggendarie.
Si narra che Pitagora avesse origini divine, che fosse stato istruito fin da piccolo nelle cose sacre, che avesse studiato con Anassimandro e Talete, e che avesse viaggiato in Egitto e a Babilonia, apprendendo i segreti dei sacerdoti e dei Magi.

La scuola pitagorica: filosofia, matematica e pratiche esoteriche

Tornato in Italia, Pitagora fondò a Crotone una comunità religiosa e filosofica, la scuola pitagorica, i cui membri erano tenuti a seguire rigide regole di vita e a mantenere segrete le dottrine del maestro.
La scuola pitagorica si occupava di filosofia, matematica, musica, astronomia, medicina e pratiche esoteriche, come la divinazione e la purificazione dell’anima.

Pitagora e la numerologia: l’universo come armonia numerica

Uno degli aspetti più noti del pensiero pitagorico è la numerologia, la dottrina che attribuisce ai numeri un significato simbolico e cosmologico. Per i pitagorici, i numeri erano i principi fondamentali dell’universo, e tutto ciò che esiste poteva essere ricondotto a rapporti numerici.
In particolare, l’Uno era considerato il principio originario da cui derivano tutti gli altri numeri, e quindi tutte le cose.

Pitagora e la metempsicosi: l’immortalità dell’anima

I pitagorici credevano nella metempsicosi, o reincarnazione, la dottrina secondo cui l’anima, immortale, trasmigra dopo la morte in altri corpi, umani o animali.
Questa credenza era legata all’idea di una purificazione progressiva dell’anima attraverso successive reincarnazioni, fino al raggiungimento della perfezione e della liberazione dal ciclo delle nascite.

Empedocle: il filosofo, medico e taumaturgo di Agrigento

Empedocle (V sec. a.C.) è un filosofo che incarna il sapere del suo tempo, con un misto di razionalità e irrazionalità. Egli si considerava un dio, un profeta, guaritore e mago.

La filosofia di Empedocle: i quattro elementi e le forze cosmiche

Secondo la filosofia di Empedocle, la realtà è costituita da quattro elementi (fuoco, aria, acqua e terra). Questi elementi si uniscono e si separano per l’azione di due forze cosmiche opposte: Amore e Odio.

Empedocle e le sue presunte capacità magiche

Empedocle si riteneva in grado di compiere azioni straordinarie, come resuscitare i morti, guarire le malattie, fermare i venti e la pioggia.

L’eredità dei “maghi” greci: l’influenza sul pensiero filosofico e religioso

Le figure di Orfeo, Pitagora ed Empedocle, con il loro mix di filosofia, religione, magia e scienza, hanno esercitato un’influenza profonda sul pensiero greco e occidentale.
Le loro dottrine, in particolare quelle sull’immortalità dell’anima, sulla reincarnazione, sul potere dei numeri e sulla natura divina dell’universo, hanno influenzato filosofi come Platone e i neoplatonici, e hanno continuato a essere studiate e discusse nei secoli successivi.

Altri articoli da non perdere
Chirone nell’astrologia: la ferita dell’infanzia
Chirone nell'astrologia

Chirone nella mitologia è conosciuto come il «guaritore ferito»: centauro dall'animo generoso e dall'intelletto sublime, Chirone è una figura emblematica Scopri di più

Kamala Harris: storia della vicepresidentessa d’America
Kamala Harris: storia della vicepresidentessa d’America

Una tra le donne più importanti nel panorama della politica americana è Kamala Harris, attuale vicepresidentessa dal 20 gennaio 2021. Scopri di più

Storia del teatro greco, la società è di scena
Storia del teatro greco

Il teatro greco rappresenta uno dei pilastri della cultura occidentale, un'eredità che continua a influenzare il mondo dello spettacolo e Scopri di più

Cala Bianca: immergersi nella natura
cala bianca

Se si è amanti della costiera cilentana, dello snorkeling e del rumore del mare, Cala Bianca è il posto ideale Scopri di più

4 dipinti di Masaccio, il primo pittore rinascimentale
4 dipinti di Masaccio, il primo pittore rinascimentale

Masaccio: il giovane pittore che con i suoi dipinti rivoluzionò l'arte italiana nel Rinascimento. Nato a San Giovanni Valdarno nel Scopri di più

I soggetti di diritto internazionale: i 6 da conoscere
I soggetti di diritto internazionale: quali sono

L’ordinamento internazionale è ben diverso dai sistemi giuridici statali e molto spesso ci sono controversie, soprattutto sull’identificazione dei soggetti di Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta