Nicolò Paganini è stato un celebre compositore e violinista italiano, tra le personalità più note ed amate della musica Romantica. Egli nacque a Genova nel 1782. Imparò a suonare da autodidatta, entrando subito nel mito della leggenda per l’immane bravura e le emozionanti esecuzioni. Il suo impegno durante i concerti era talmente intenso che spesso il musicista riportava piccole lesioni ai polpastrelli. Ovviamente, nulla lo fermava.
“Paganini non ripete” un aforisma che ha fatto storia
Oltre alle doti da musicista e compositore, Paganini è celebre per una frase da lui pronunciata che ancora oggi è utilizzata e nota. A chi non è mai capitato di sentire l’aforisma: “Paganini non ripete”, ma da cosa e quando nasce questo famoso aforisma?
Per comprendere il significato della frase citata, bisogna andare a ritroso nel tempo e fare riferimento alla leggenda che vede protagonista il famoso compositore. Era il 1818, durante uno dei concerti al Teatro del Falcone, e il re di Sardegna Carlo Felice chiese a Paganini di ripetere un brano che gli era piaciuto in modo particolare.
Il maestro di origine genovese, che spesso durante i concerti improvvisava, rendendo le proprie esibizioni più suggestive che mai, gli rispose: “Paganini non ripete!”.
Ovviamente la risposta non piacque assolutamente al re, che sospese lo spettacolo. Ma nel corso del tempo è diventata così famosa, da esser spesso ripetuta ed utilizzata anche oggi per indicare il rifiuto di ripetere un gesto o una frase.
Nonostante l’affermazione “Paganini non ripete” sia utilizzata anche in modo scherzoso ed ironico per richiamare l’attenzione, in realtà tale aforisma fortemente metaforico costò caro al musicista: a Paganini, infatti, venne tolto il permesso di eseguire il terzo concerto previsto dalla sua tournée.
Ciò accadde perché a quel modo di dire fu attribuita un’accezione negativa e di un modo di dire arrogante. In realtà, il grande quanto celebre violinista intendeva dire che, essendo lui un virtuoso dell’improvvisazione, sarebbe stato impossibile riprodurre allo stesso modo, e con la stessa intensità, l’esibizione svolta.
Un altro aspetto legato al celebre modo di dire, “Paganini non ripete” è la personalità del musicista, sicuramente molto carismatica, ma avvolta un alone di mistero. Da sempre si dice che l’abilità, e quindi la bravura del maestro, fosse frutto di un patto col diavolo.
Su questo aspetto lo scetticismo è forte, ma ciò che conta è che il celebre modo di dire sia entrato a far parte del patrimonio linguistico italiano non sempre con accezione negativa, ma talvolta anche con ironia.
Si dice più o meno scherzosamente quando non si vuole ripetere quanto si è già detto. Usato anche per accompagnare una minaccia che s’intende compiere, senza ulteriori ammonizioni, un cosiddetto “uso di riflesso”. La frase “Paganini non ripete”, considerata da alcuni linguisti un aforisma, da altri un vero e proprio modo di dire, è metaforicamente importante perché spinge a soffermarsi su un aspetto fortemente significativo della musica del celebre artista (che ricordiamo suonava senza mai fermarsi, come se non vi fossero ostacoli) ma al contempo dà senso anche alle conversazioni interpersonali o collettive attuali.
La frase pronunciata da Paganini è in realtà il simulacro di ciò che il compositore intendesse, quasi un monito. L’artista suona, impegnandosi in modo da non riuscire a creare di nuovo una melodia simile. Dunque, proprio quel “proverbio”, tanto intenso da sembrare arrogante e saccente, è semplicemente un invito a prestare attenzione. Il compositore genovese suonava da autodidatta, creando melodie che scalfivano il cuore, vivendo di musica, e dietro alla sua affermazione si nasconde l’emblema dell’ascolto, ciò a cui tutti dovrebbero essere predisposti, in passato, come ora.
Probabilmente è questa una delle possibili e numerose chiavi di lettura relative ad una frase così fortemente celebre e tanto ripetuta. “Paganini non ripete” perché quell’arte si assapora una volta sola, con attenzione e senza distrazioni, grazie ad un artista che con uno strumento musicale donava se stesso.
Allo stesso modo quando si ascolta qualcuno, durante una conversazione. Se l’interlocutore dirà “Paganini non ripete”, non bisognerà meravigliarsi, piuttosto prestare attenzione a quanto si sta ascoltando e non limitarsi a sentire.
Immagine in evidenza: Wikipedia