Parole inglesi derivate dal cinese: 5 esempi delle più diffuse

Parole inglesi derivate dal cinese: 5 esempi

Scambi linguistici: quante parole inglesi derivate dal cinese vengono utilizzate quotidianamente? La contaminazione linguistica è un fenomeno diffusissimo nel mondo. Così come l’inglese ha influenzato il nostro di modo di parlare di tutti i giorni, anche altre lingue e culture sono riuscite a penetrare nella lingua inglese. Moltissime parole inglesi sono infatti derivate dal cinese mandarino o dal cantonese, come anche da molte altre lingue asiatiche. Questo è avvenuto soprattutto a causa delle numerose concessioni straniere che la Cina fu costretta a dare ai britannici tra il XIX e XX secolo. Gli inglesi non solo importarono dalla Cina prodotti locali e risorse minerali, ma anche alcuni vocaboli. L’influenza reciproca tra le lingue e le culture è un processo continuo e affascinante, e la lingua inglese è un esempio perfetto di come gli scambi linguistici possano arricchire il nostro modo di comunicare.

Contaminazione linguistica: l’influenza del cinese sulla lingua inglese

La contaminazione linguistica è un fenomeno naturale e inevitabile, che si verifica quando due o più lingue entrano in contatto tra loro. Questo processo porta all’assimilazione di parole, espressioni e strutture grammaticali da una lingua all’altra, arricchendo il lessico e le potenzialità espressive di entrambe. L’influenza del cinese sulla lingua inglese è un esempio significativo di questo processo, che ha portato all’adozione di numerosi vocaboli di origine orientale nel linguaggio quotidiano.

Le origini dei prestiti linguistici: sinologi, emigrazione e globalizzazione

Le parole inglesi derivate dal cinese arrivarono nel Regno Unito anche grazie ai sinologi, gli studiosi della cultura cinese: restando per lungo tempo a studiare in Cina era inevitabile acquisire un nuovo vocabolario. Inoltre, nel XX secolo moltissime famiglie cinesi emigrarono nel Regno Unito e negli Stati Uniti d’America in cerca di una vita più agiata, portando con loro nuove parole e nuova cultura. Infine, in tempi più moderni, grazie ai media e al fenomeno della globalizzazione le influenze della cultura e della lingua orientale su quella occidentale sono aumentate. È in questo contesto di scambio ed incontro tra mondi diversi che avviene la contaminazione tra le due lingue, un processo che ha radici storiche, culturali e sociali profonde.

L’influenza della colonizzazione: prestiti linguistici e scambi commerciali

L’influenza del cinese sulla lingua inglese non è solo il risultato di scambi culturali, ma anche di eventi storici come la colonizzazione e le concessioni straniere in Cina tra il XIX e il XX secolo. Durante questo periodo, gli inglesi entrarono in contatto con la cultura e la lingua cinese, importando non solo prodotti e risorse, ma anche vocaboli che si sono poi integrati nel linguaggio quotidiano. Questo scambio linguistico è un esempio di come la storia e la politica possano influenzare la lingua e la cultura.

5 esempi di parole inglesi derivate dal cinese: dal kung fu al brainwash

Ecco 5 esempi di parole inglesi derivate dal cinese, che mostrano la varietà e la ricchezza di questo scambio linguistico:

Kung fu: dall’arte marziale cinese all’inglese quotidiano

1. Kung fu è una parola che non viene utilizzata solo in inglese, ma anche in moltissime altre lingue occidentali. Il kung fu è una delle arti marziali più diffuse in Cina, ma il termine originale è gōng fu 功夫. Come per questa tra le parole inglesi derivate del cinese e tanti altri vocaboli vediamo che la pronuncia cinese è stata adattata a quella occidentale. La sua diffusione nel mondo occidentale è un esempio di come la cultura cinese abbia influenzato la nostra società.

Chop chop e chopsticks: quando la fretta diventa un termine di uso comune

2. Chop chop è un’espressione inglese usata per incoraggiare a sbrigarsi, ad andare di fretta. Deriva dal cantonese chuk chuk con il significato di lo stesso ragionamento è stato utilizzato per le bacchette cinesi, in inglese chopsticks, perché il suono in cantonese era simile. L’espressione è diventata di uso comune in inglese, e la sua origine cinese è spesso dimenticata.

Coolie: una parola con un’origine amara e dispregiativa

3. Coolie è un termine dispregiativo per indicare lavoratori poveri, proletari, persone appartenenti a classi sociali meno abbienti. Viene dal cinese 苦力 kǔ lì che possiamo tradurre come lavoro amaro. Questo termine, seppur molto utilizzato in passato, è oggi considerato offensivo e discriminatorio. La sua storia è un monito a fare attenzione al linguaggio che utilizziamo e a come le parole possono nascondere significati negativi e pregiudizi.

Brainwash: il lavaggio del cervello dalla Corea all’inglese

4. Brainwash ovvero lavaggio del cervello. É una delle parole inglesi derivate dal cinese più interessanti. Il termine è una traduzione letterale del termine cinese 洗脑 xǐnǎo, fu coniato dai soldati delle truppe cinesi mandate in Corea durante la Guerra di Corea. Lo usavano per riferirsi all’indottrinamento religioso, ideologico e culturale che le truppe coreane utilizzavano sulla popolazione. La sua storia dimostra come il linguaggio possa essere utilizzato come strumento di propaganda e di manipolazione.

Long time, no see: un saluto inaspettato di origine cinese

5. Long time, no see è delle parole inglesi derivate dal cinese più inaspettate. È una traduzione letterale di un saluto che i cinesi si scambiano 好久不見 Hǎo Jiǔ Bù Jià. La sua diffusione in inglese è un esempio di come le espressioni colloquiali possano viaggiare attraverso le culture, arricchendo le nostre lingue e il nostro modo di comunicare.

L’evoluzione fonetica e semantica delle parole cinesi in inglese: un processo di adattamento

Le parole cinesi, una volta entrate a far parte del vocabolario inglese, subiscono spesso un processo di adattamento fonetico e semantico. La pronuncia viene modificata per essere più comprensibile per i parlanti inglesi, e il significato può arricchirsi di nuove sfumature. Questo processo di adattamento è un esempio di come le lingue siano sistemi dinamici e in continua evoluzione.

La varietà di prestiti linguistici: non solo parole di uso quotidiano

Oltre alle parole di uso quotidiano, la lingua inglese ha preso in prestito dal cinese anche termini tecnici, scientifici e culturali, che spesso vengono utilizzati in ambiti specifici. La varietà dei prestiti linguistici è un esempio di come l’influenza del cinese sull’inglese sia molto più ampia di quanto si possa immaginare, un’eredità che ha arricchito il vocabolario inglese con nuove sfumature e nuovi significati.

L’influenza della cucina cinese sull’inglese: un assaggio di parole gustose

La cucina cinese ha avuto un impatto significativo sulla lingua inglese, arricchendola con termini che si riferiscono a piatti, ingredienti e tecniche culinarie. Parole come “wok”, “chow mein”, “dim sum” e “tofu” sono solo alcuni esempi di come la gastronomia cinese abbia influenzato il linguaggio quotidiano, portando con sé nuovi sapori e profumi, un’esperienza sensoriale che si traduce anche in un arricchimento lessicale.

Il ruolo dei media e della cultura pop: una finestra sulla lingua e sulla cultura orientale

I media e la cultura pop hanno svolto un ruolo fondamentale nella diffusione delle parole di origine cinese nella lingua inglese. Film, serie tv, libri, canzoni e videogiochi hanno portato alla ribalta termini e concetti provenienti dalla cultura orientale, contribuendo a far conoscere e ad apprezzare la sua ricchezza e la sua diversità. I media sono un ponte tra le culture, un potente mezzo per diffondere parole, idee e valori in ogni angolo del mondo.

Prestiti linguistici da altre lingue asiatiche: un mondo di influenze culturali

L’inglese non è stato influenzato solo dal cinese, ma anche da molte altre lingue asiatiche, come il giapponese, il coreano, l’hindi e il sanscrito. Queste lingue hanno portato con sé parole che si riferiscono a concetti specifici, a tradizioni culturali e a pratiche spirituali. L’influenza delle lingue asiatiche sulla lingua inglese è un esempio di come la globalizzazione abbia reso il nostro mondo sempre più interconnesso e multiculturale.

Conclusioni: la ricchezza della contaminazione linguistica e culturale

Questi sono solo alcuni esempi ma ce ne sono moltissime altre. La bellezza delle lingue risiede proprio nella loro grande varietà. Gli scambi linguistici e culturali sono un arricchimento per tutte le lingue e per tutti i popoli, che si avvicinano, si comprendono e si contaminano a vicenda, creando un mondo più vario, più ricco e più interessante. Le lingue sono come dei fiumi, che si uniscono, si mescolano e danno vita a nuove forme, a nuovi colori e a nuove sonorità. La contaminazione linguistica è un vero e proprio tesoro, un invito alla scoperta e alla comprensione reciproca.

Fonte immagine in evidenza: Pexels

Altri articoli da non perdere
Lu Yin e la sua After Victory
Lu Yin e la sua After Victory

Lu Yin (庐隐) è stata una scrittrice femminista cinese del secolo scorso. Ha fatto parte, insieme ad autrici come Ding Scopri di più

La cultura di Yangshao: alle origini della civiltà cinese nel Neolitico
Cultura di Yangshao, ceramica tipica

La Cina è una terra ricca di storia millenaria, e tra le molte culture che hanno plasmato la sua identità, Scopri di più

Festa di Qingming: origine e tradizioni
Festa di Qingming: origine e tradizioni

La Festa del Qingming o anche chiamata Festa della Luce e della Luminosità, è una festa tipica della cultura cinese; Scopri di più

Il simbolismo di colori e numeri nella cultura cinese
Il simbolismo di colori e numeri nella cultura cinese

Il colore e il numero sono portatori di un gran numero di significati simbolici, che variano da cultura a cultura. Scopri di più

La legge nella Cina imperiale: come funzionava?
La legge nella Cina imperiale

La legge nella Cina imperiale nasce durante i primi anni delle dinastie che hanno governato il paese. Con il susseguirsi Scopri di più

Le rapsodie in prosa sulla Roccia Rossa: di che si tratta
Le rapsodie in prosa sulla Roccia Rossa: di che si tratta

In epoca Song (960-1279 d.C.) cominciano a farsi strada le rapsodie in prosa, Wen Fu文賦: un genere poetico con intermezzi Scopri di più

A proposito di Chiara Cannavale

Vedi tutti gli articoli di Chiara Cannavale

Commenta