Incanto Patronus: cos’è e come evocarlo

Patronus: cos'è e come evocarlo

Nel mondo magico di Harry Potter, abbiamo imparato che la magia può essere usata in diversi modi: non solo per spostare gli oggetti o trasformarli, ma anche per infliggere dolore o fare del bene. Gli incantesimi vengono formulati con l’uso di una bacchetta magica e la maggior parte di essi usa parole di origine latina. Tra i vari incantesimi, ce n’è uno molto caratteristico che nella saga incontriamo per la prima volta in Harry Potter e il prigioniero di Azkaban: l’Incanto Patronus.

Cos’è l’Incanto Patronus e come funziona?

L’Incanto Patronus consiste nell’evocazione di un Patronus, cioè di un guardiano, che serve a fare da scudo tra il mago e un Dissennatore, una creatura spaventosa che sorveglia la prigione magica di Azkaban per ordine del Ministero della Magia. Quindi, possiamo definire questo incantesimo come un’Anti-Dissennatore. La formula usata per evocarlo è Expecto Patronum. È un incantesimo di magia molto avanzata che non tutti i maghi sono in grado di eseguire.

Expecto Patronum: la formula magica e il ricordo felice

Il Patronus si compone di energia positiva e incarna speranza, felicità e voglia di sopravvivenza, tutte emozioni di cui i Dissennatori si nutrono, fino al punto da condurre il malcapitato a uno stato di disperazione. Non essendo, però, un essere umano e quindi non potendo provare la disperazione, è immune al Dissennatore. Per far sì che l’incantesimo Patronus abbia successo, bisogna concentrarsi con tutte le forze su un ricordo molto felice e pronunciare la formula Expecto Patronum.

Il Patronus: uno scudo contro i Dissennatori di Azkaban

I Dissennatori sono tra le creature più temibili del mondo magico, capaci di risucchiare la felicità e i ricordi positivi delle persone. L’Incanto Patronus è l’unica difesa efficace contro di essi.

Un incantesimo avanzato: non tutti i maghi possono evocarlo

Essendo un incantesimo di magia molto avanzata, sono pochi coloro che hanno un Patronus completo. La restante parte riesce solo a produrre dei fili argentei in grado di tenere lontani i Dissennatori, ma non a cacciarli via.

La forma del Patronus: un animale unico per ogni mago

Il Patronus è unico per ogni mago e, se eseguito correttamente, può assumere una forma fisica che sarà quella di un animale, in base alla personalità della persona che lo evoca.

Il cervo di Harry Potter: un legame con il padre James

Harry, quando decide di apprendere questa magia, è solo al suo terzo anno di scuola, ma riesce nell’intento dopo averci provato diverse volte, grazie all’aiuto del professor Remus Lupin. Il Patronus di Harry è un cervo, lo stesso che aveva suo padre James, il quale, essendo un Animagus, evocava un Patronus che rispecchiava l’animale in cui poteva trasformarsi.

Il Patronus di Piton: la cerva e l’amore eterno per Lily

Nella scena più conosciuta ed emozionante, quella che ha rivelato la vera natura degli eventi, un ruolo importante ce l’ha proprio un Patronus. Parliamo della scena in cui Piton mostra la forma del suo quello di una cerva, che è uguale a quello di Lily. Silente pone la famosa domanda a Piton: «Dopo tutto questo tempo?», e lui risponde: «Sempre». Questo è un altro esempio di come i sentimenti che si provano, che siano d’amore, amicizia o dolore, possano influire in maniera profonda sul proprio.

Cambiamenti del Patronus: il caso di Ninfadora Tonks

La sua forma, però, può anche cambiare a seguito di un trauma o di uno shock emotivo molto forte per il mago. Un esempio di questo caso è quellodi Ninfadora Tonks che, dopo aver incontrato Lupin ed essersene innamorata, cambia da lepre a lupo mannaro.

Altre funzioni del Patronus: messaggi e l’Ordine della Fenice

I Patronus non hanno solo il compito di difendere il mago dai Dissennatori, ma possono anche essere utilizzati come messaggeri. Infatti, vengono utilizzati tra i membri dell’Ordine della Fenice per comunicare tra loro.

Il Patronus di Piton e la spada di Grifondoro: un aiuto inaspettato

È proprio grazie al Patronus di Piton che Harry viene condotto sul posto dove si trova la spada di Grifondoro.

Comunicare con il Patronus: un metodo sicuro per i membri dell’Ordine

Il suo uso come messaggero è particolarmente utile perché è una forma di comunicazione sicura e difficile da intercettare.

Scopri il tuo Patronus: il test di Pottermore (Wizarding World)

Lo sapevi che anche noi comuni Babbani possiamo scoprire il nostro Patronus? Basta andare su Wizarding World (precedentemente Pottermore), il sito web ufficiale del mondo magico di Harry Potter, e fare il test per scoprirlo. Oltre a questo, si può anche fare un altro test e scoprire a quale delle quattro case di Hogwarts apparteniamo! *Personalmente, ho fatto il test e il mio Patronus è un delfino! È stata un’esperienza divertente e la consiglio a tutti i fan di Harry Potter.*

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Le due saghe di successo, Harry Potter e Hunger Games
Saghe di successo, da Harry Potter ad Hunger Games

Molti libri per ragazzi si sono convertiti in vere e proprie saghe di successo. È logico pensare che scrittrici come, Scopri di più

Cinecomic: significato e 7 esempi
Cinecomic: significato ed esempi

Il termine cinecomic è un neologismo coniato in Italia per indicare le produzioni cinematografiche tratte dai fumetti superoristici. Questo termine Scopri di più

The King’s Man, i personaggi di Vaughn tra storia e finzione
The King's Man, i personaggi di Vaughn tra storia e finzione

The King's Man - Le origini, nel film una società segreta, costituita da personalità note all'epoca, complotta contro l'Europa. Chi Scopri di più

Location di film e serie a Parigi: le 3 da non perdere
Location di film e serie tv a Parigi

Parigi, ville lumière e ville de l'amour, perché non può essere anche città di location di film e serie tv? Scopri di più

Il divismo, l’anticamera dei moderni influencer
Il divismo

Il divismo è un fenomeno culturale inarrestabile e mediatico del XIX secolo. Questo vede l'idealizzazione massima dei protagonisti di teatro Scopri di più

Amore tossico: la storia di Elizabeth e Lota
amore

Il film Reaching for the moon (2013) ci mostra in modo esplicito come un amore tossico possa essere così travolgente Scopri di più

A proposito di Anna Maria Teresa Colangelo

Vedi tutti gli articoli di Anna Maria Teresa Colangelo

Commenta