Poetae Novi e Neoteroi: la rivoluzione della poesia latina

Perché i Poetae Novi venivano chiamati Neoteroi?

Nel primo ventennio del I secolo a.C., durante la dittatura di Silla, la società romana attraversò un periodo di profondi conflitti e violenze. Dopo la fine di questo regime, in quella che è conosciuta come l’epoca post-sillana, si assistette a importanti cambiamenti sociali, politici e di costume, che ovviamente si rifletterono anche nella poesia e nella letteratura dell’epoca. In questo contesto di fermento e innovazione, emerse a Roma una nuova corrente poetica, i cui esponenti furono definiti da Cicerone come Poetae Novi o Neoteroi.

Chi erano i Poetae Novi: origine del nome e contesto storico

Intorno al II secolo a.C. (questa data va corretta, si tratta del I secolo a.C.) emerse nell’antica Roma una nuova corrente poetica chiamata “Poetae Novi”, letteralmente “nuovi poeti”. Questo nome fu usato per la prima volta da Cicerone, oratore e filosofo romano, per polemizzare con quei poeti suoi coetanei che si atteggiavano a innovatori della poesia latina, imitando però gli alessandrini, in quanto usavano nei loro versi l’esametro spondaico come questi ultimi. Questi poeti venivano chiamati anche “Neoterici” o “Neoteroi” (dal greco neoteros, che significa più giovane o più nuovo) per sottolineare la loro innovazione rispetto alla tradizione poetica precedente. I Poetae Novi erano un gruppo di poeti aristocratici, colti, giovani e amici tra di loro, che si riunivano in circoli letterari per condividere e discutere le proprie opere.

La rivoluzione poetica dei Neoteroi: temi e stile

I Poetae Novi introdussero nella poesia latina temi più personali e intimi, come l’amore, l’amicizia e i piaceri della vita quotidiana, distaccandosi dalla poesia epica e celebrativa che aveva dominato la letteratura romana fino a quel momento.

L’amore come esperienza totalizzante

Tra le tante cose in quegli anni inizia a cambiare anche l’idea che si aveva sul ruolo della donna, la quale fino a quel momento non era ritenuta all’altezza di essere soggetto poetico. Inoltre, cambia anche il rapporto tra uomo e donna poiché inizialmente le relazioni extra coniugali non erano consentite tra uomini e “donne perbene” ma agli uomini erano permesse solo le cortigiane. Dopodiché la donna acquista maggiore libertà anche nell’abito amoroso e relazionale, poiché cadono i vecchi valori morali e inizia così una poesia lirica amorosa, in cui il soggetto è proprio la donna. Questa nuova poesia amorosa esalta i sentimenti del singolo, dove l’amore è sentito come una violenza alla quale il poeta non può ribellarsi e in un certo senso subisce.

Il rifiuto della poesia tradizionale

I Neoteroi si allontanavano dalla corrente culturale dominante, trattando temi come l’amicizia, le donne, i banchetti e soprattutto l’amore, ma con un intento non serio, quasi giocoso. Tant’è che Catullo considerava questi componimenti come dei ‘nugae‘, ovvero poesiole o anche scherzi. L’obiettivo di questi poeti era quello di invitare il proprio pubblico a pensare a se stessi nella vita, senza deviazioni di percorso, come la politica o il denaro. Si caratterizzavano per l’uso innovativo delle forme poetiche e del linguaggio, ad esempio utilizzando l’esametro spondaico, tipico della poesia alessandrina.

Le due anime dei Neoteroi: erudizione ed epicureismo

Con il passare del tempo, la corrente neoterica si divise in due scuole: una di tendenze epicuree e più leggera, di cui il principale esponente fu Catullo, e un’altra molto più erudita, che si rifaceva maggiormente ai modelli della poesia alessandrina, caratterizzata da una maggiore ricercatezza formale e da una maggiore attenzione agli aspetti mitologici e letterari.

I principali esponenti dei Poetae Novi: Catullo, Tibullo e Properzio

Tra i maggiori esponenti dei Poetae Novi ci sono Catullo, Tibullo e Properzio, dai quali ci sono pervenute diverse opere. Catullo è considerato il caposcuola della poesia neoterica, colui che ha saputo esprimere con maggiore intensità e immediatezza i temi dell’amore, dell’amicizia e della sofferenza personale.

L’influenza dei Poetae Novi sulla letteratura latina

L’influenza dei Poetae Novi si estese anche oltre il loro tempo, influenzando poeti successivi come Ovidio e Marziale. La loro attenzione per la forma, per il linguaggio e per i temi personali contribuì a rinnovare profondamente la poesia latina, aprendo la strada a nuove forme espressive e a nuove sensibilità.

Fonte immagine: P

Altri articoli da non perdere
Le teste di Modì: la più grande beffa della storia dell’arte
Le teste di Modì: la più grande beffa della storia dell'arte

Nell'estate del 1984, nel Fosso Reale di Livorno, vengono rinvenute delle sculture a forma di testa (rinominate in seguito Teste Scopri di più

Jesus Had A Sister Productions, un’idea di Dana Wyse | Intervista
Jesus Had A Sister Productions, un’idea di Dana Wyse | Intervista

Nata a Vancouver, in Canada, nel 1965, Dana Wyse è l’artista dietro al famoso progetto Jesus Had A Sister Productions. Scopri di più

Donne della politica italiana: quali sono le più importanti?
Donne della politica italiana: quali sono le più importanti?

Le donne, come in qualsiasi altro ambito pubblico che non riguarda la cura della casa e della famiglia, hanno sempre Scopri di più

Fotografie di Steve McCurry: 7 viaggi nel mondo
Fotografie di Steve McCurry: 7 viaggi nel mondo

Steve McCurry è considerato un’icona della fotografia contemporanea, il narratore visivo più apprezzato della storia. Nato nel 1950 a Philadelphia Scopri di più

Chi era Sacagawea: la donna che aiutò Lewis e Clark
Chi era Sacagawea: la donna che aiutò Lewis e Clark

Tra il 1804 e il 1806, gli esploratori Meriwether Lewis e William Clark guidarono una spedizione attraverso gli odierni Stati Scopri di più

Žižkov, il quartiere più vivace di Praga
Žižkov, il quartiere più vivace di Praga

La Torre di Žižkov a Praga è visibile da quasi ogni punto della città. Seguitela, sarà la vostra stella polare. Scopri di più

A proposito di Elisabetta Giordano

Sono Elisabetta Giordano, ho 23 anni e vivo a Napoli da 4 anni. Originariamente sono del capoluogo di regione più alto d’Italia, Potenza, in Basilicata. Studio Arabo e Spagnolo presso l’università degli studi di Napoli “L’Orientale” e lavoro presso un bar. Scrivo di qualsiasi cosa da quando sono bambina, diciamo che è una mia passione.

Vedi tutti gli articoli di Elisabetta Giordano

Commenta