Pettinature anni ’70, fra trasgressione e creatività

Pettinature anni '70, fra trasgressione e creatività

I formidabili anni ’70. Gli anni delle svolte, del cambiamento e della creatività. Un vento nuovo solletica le mentalità, la vita e lo stile, quest’ultimo espresso attraverso mode inedite, come le tipiche pettinature anni ’70.

Pettinature anni ’70. Un’era caleidoscopica

Se gli anni ’80 incarnano i cosiddetti “anni da bere”, ovvero l’epoca in cui si respira la percezione di un benessere diffuso, pionieri ne furono in realtà gli anni ’70. Gli anni della libertà e della trasgressione, grazie anche all’eredità sessantottina, forte della carica di contestazione giovanile contro ogni pregiudizio sociale, culturale e politico.

Negli anni ’70 si assapora un’aria di rinnovamento e forte creatività. Un decennio che si costruisce una propria identità in ogni settore di vita. Tale creatività esplode nell’arte con l’emergere di nuovi movimenti come la “Pop art”, riconosciuta nella figura predominante dell’artista Andy Warhol. Sono questi gli anni della sperimentazione musicale, dalla musica pop alla techno fino a quella rock, raccogliendo l’eredità di artisti come Jimi Hendrix, ed accogliendo nuovo ed intramontabile talento, come quello urlato e venerato dei Queen. Ma gli anni ’70 vedono anche spopolare la disco music, grazie a successi hollywoodiani come La febbre del sabato sera (1977), che innesca prima negli Stati Uniti e poi in Europa la mania della discoteca, esprimendo nel ballo libertà, trasgressione e sperimentazione. Come dimenticare i fantastici successi dei Bee Gees, degli Abba e di Donna Summer!

È in questo decennio che spopolano i primi videogiochi elettronici, così come i computer e l’invenzione dei telefoni cellulari.

Anche la fede religiosa sperimenta una svolta con l’ascesa al papato di Karol Wojtyla nel 1978, primo non italiano dopo secoli e giovanissimo eletto con il nome di Giovanni Paolo II.

La politica piomba in anni bui, attraverso il sequestro di Aldo Moro, ucciso dalle Brigate Rosse, in piena ascesa all’epoca, nello stesso momento in cui la mafia si arma di nuove e più implacabili organizzazioni, ma ancora troppo sottovalutata ed ignorata.

La comunicazione dei media giunge a vette altissime ed inedite, attraverso la nuova televisione a colori (che saluta il nostalgico “Carosello”) e le radio libere, che utilizzano linguaggi sempre più schietti e popolari. Tutto ciò innesca un consumismo che comincia a sortire risultati senza precedenti, dove la pubblicità imperversa, inducendo spettatori e popolazione al desiderio di soddisfacimento di bisogni secondari e all’imitazione di icone e celebrità dello spettacolo

Proprio qui si fa strada il favoloso look anni ’70, caratterizzato da stampe, fiori e disegni geometrici, prodotti su camicie e vestiti. I pantaloni rigorosamente a vita alta e a zampa d’elefante, e le ragazze impazziscono per le moderne minigonne e shorts di jeans. Le calzature femminili sono stivali o clogs, ossia scarpe con tacco tamburato, molto diffuse anche sotto le ampie gonne lunghe. Lo stile e la moda in realtà non esternano grosse differenze tra uomini e donne, perché la parità dei sessi è ampiamente sentita su tutti i fronti.

E i capelli? Quale l’hair style spopolato nel decennio più creativo e caleidoscopico del XX secolo?

Pettinature anni ’70. I cinque stili più diffusi

Biondo platino, capelli cotonati con effetto spettinato segnano il passaggio da tipi di taglio per così dire regolare a quello asimmetrico. Il casual imperversa e la parola d’ordine è “spettinato”. Ma vediamo quali i tagli e le pettinature anni ’70 in voga!

Cominciamo dall’acconciaturaafro”. Diffusasi a cavallo tra gli anni ’60 e ’70, tale taglio comincia ad essere esibito da artisti afroamericani. I primi a mostrarla sono il chitarrista Jimi Hendrix e poi Diana Ross e Donna Summer. I capelli sono molto ricci, e per rendere la capigliatura ulteriormente voluminosa occorre l’uso di ferri che consentano l’allungamento della spirale dei ricci. Tale pettinatura, anticonvenzionale all’epoca, ritorna con una certa frequenza anche all’interno delle prime discoteche e l’abbinamento afro e disco music diviene una costante.

È la volta del “brushing”, l’hair style super vaporoso, con riga in mezzo e punte dei capelli fonate all’insù. Tale il look proposto da Farrah Fawcett, la celebre protagonista della prima stagione di Charlie’s Angels. “Volume” è la parola d’ordine! Il taglio presuppone capelli già abbastanza lunghi. Bisogna poi scalarli, e con l’aiuto di ferro arricciacapelli o bigodini si creano boccoloni, il tutto fissato poi con spray volumizzante.

E le “trecce”? Niente affatto un’esclusiva per ragazzine! Simbolo di quella gioventù che con coraggio e tenacia avrebbe potuto cambiare il mondo! La loro composizione può essere molto semplice o anche articolata, ma generalmente consiste nel dividere i capelli in due parti uguali, con la riga al centro, intrecciandoli accuratamente per lato e magari lasciando libere alcune ciocche e la frangetta, come ad equilibrare la composizione. Le trecce, una volta composte, possono anche essere unite tra loro, davanti o indietro, così da formare nuove creazioni.

Tra il look afro e quello brushing voluminoso, le ragazze degli anni ’70 prediligono anche acconciature più sobrie e semplici, in particolare lo stile hippie con fascia. Un look nato dalla filosofia di vita imperante tra i giovani sessantottini, figli della rivoluzione, in occasione di festival come quello di Woodstock. I capelli sono lisci, privi di accorgimenti ed orpelli, fissati solo da una fascetta posta intorno al capo, passando per la fronte. In alternativa vengono applicati anche accessori floreali, lasciando sempre i capelli sciolti.

E concludiamo la rassegna delle favolose pettinature anni ’70 con il taglio “shag”, sfoggiato dall’attrice Jane Fonda, impegnata non solo come star di Hollywood, ma anche capofila del movimento pacifista contro la Guerra del Vietnam. La sua acconciatura si presenta come quella tra le più originali del momento: un taglio apparentemente poco curato ed ispido, oggi diremmo “effetto spettinato”, noto come “shaggy”. Un look unisex, che parte da una scalatura di capelli lunghi con frangia corposa. Una pettinatura molto semplice da sfoggiare, ma la semplicità impera in questo decennio, pur vestendosi di particolarità.

Che siano ricci, lisci, voluminosi, scalati o raccolti in trecce e fascette, i capelli, così come lo stile in generale d’abbigliamento e filosofia, trasudano fascino ed originalità negli anni della creatività e della trasgressione, i formidabili anni ’70 di cui oggi ancora raccogliamo ed apprezziamo l’eredità.

 

Foto di: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Cattività avignonese: significato e storia
Cattività avignonese

Cattività avignonese: storia, papi e antipapi ad Avignone (1309-1377) Con il termine cattività avignonese si identifica il periodo della storia Scopri di più

Lo stile gotico, uno sguardo alla sua nascita
stile gotico

Stile gotico, scopriamone le caratteristiche Proveniente dalla Francia, ecco le caratteristiche principali dello stile gotico, un modus operandi che si Scopri di più

Il mito di Aracne: storia e spiegazione
il mito di aracne

Il mito di Aracne è uno dei racconti più noti della mitologia greca e latina, rivisitato e narrato da vari Scopri di più

Psicologia dei sogni, cosa dice Freud?
Psicologia dei sogni, cosa dice Freud?

Sognare è da sempre un'incognita per l'uomo ed in esso ha sempre cercato una risposta. Perché sogniamo? Perché questo sogno Scopri di più

Ritratti a matita: quando nascono e come si realizzano
ritratti a matita

Ritratti a matita: cosa sono e quando sono nati I ritratti a matita sono delle rappresentazioni solitamente, come suggerisce il nome Scopri di più

Il Tesoro di San Gennaro: culto e devozione di un popolo
Tesoro di San Gennaro

Il Tesoro di San Gennaro: storia e meraviglie di un patrimonio unico al mondo Il Tesoro di San Gennaro è Scopri di più

A proposito di Emilia Cirillo

Vedi tutti gli articoli di Emilia Cirillo

Commenta