Poesie di Maria Virginia Fabroni, le 5 più belle

Poesie di Fabroni

Maria Virginia Fabroni (1851-1878) è stata una delle poche poetesse italiane dell’800 che riuscì a pubblicare poesie senza dover usare uno pseudonimo maschile. Romantica e risorgimentale, Maria Virginia Fabroni morì prematuramente a ventisette anni di tisi. Ecco le 5 poesie più belle di Maria Virginia Fabroni!

Poesie di Maria Virginia Fabroni: Il papavero

Il papavero, una delle poesie più belle di Maria Virginia Fabroni, è un confronto tra un papavero ed un essere umano, simili nella loro più intima fragilità. Il papavero è un fiore che con il suo colore intenso e brillante si fa notare in mezzo agli altri, ma quando cadono le foglie resta solo il triste stelo. Nel mondo anglosassone il papavero è tradizionalmente dedicato alla memoria delle vittime sui campi di battaglia della prima e della seconda guerra mondiale, specialmente durante il Giorno della Memoria. Dei papaveri parla anche il celebre cantautore italiano Fabrizio de André nella canzone La guerra di Piero che racconta di un soldato che muore sul campo di battaglia.

Alto, rosso, impettito in mezzo al grano,
Di porpora ammantato come un re,
Io ti scorgo buon tratto di lontano
Perché li sguardi sai chiamare a te.
Per lusso di colori e per orgoglio
Sembri il signore della spiga umil;
Ma il villano ti svelle insieme al loglio,
E ti porta alla stalla od al fienil.
Eppur ti gonfi, cerchi d’apparire,
S’uno ti guarda non brami di più;
Il tuo saper consiste in far dormire…
Tienila cara: è una bella virtù!
Io ti vedrei, se tu fossi animato,
Muoverti, affaticarti, bisbigliar,
E i fiori del giardino e quei del prato
Ricoprir di tue foglie e soffocar.
Oh! l’abito fa il monaco; sovente,
Tanto può la vernice ed il color,
Il mondo si scappella riverente
Ad un bel cencio che copre un tristo cor.
Se il papavero- fior perde la foglia
Che gaio e baldanzoso oggi lo fa,
E se l’ uomo -papavero si spoglia,
Di tanto bello, cosa resterà?
Un fil d’erba che il primo villanzone
Strappa dal suolo e non ricerca più;
Un grullo foderato di briccone
Che al servitore si fa dar del tu.
E quanti, che dal ciel non han sortito
Pregio veruno, ed hanno il volgo al piè,
Possono dire, mettendosi il vestito:
“Se qualcosa son io, lo debbo a te”.

Amore

Amore, una delle poesie più belle di Maria Virginia Fabroni, risponde alla domanda “che cos’è l’amore?” e secondo la poetessa l’amore è voce, fiamma ardente, divinità, dolore, luce e vita. Tutte le sfaccettature dell’amore sono scandagliate da Maria Virginia Fabroni in questa poesia dal profondo significato.

 

 Amore è voce, che natura emette

   ne’ suoi concenti più sublimi e cari.

   Amore è fiamma, che ne’ petti ignari

   tanto più ardenti vibra le saette.

Amore è Nume: creature elette

   gli ergono in cor misteriosi altari.

   Amore è duolo, che di pianti amari

   sazia quell’alme in sue catene strette.

Amore è luce: il suo divino raggio

   è l’iri de la terra del dolore.

   Amore è laccio di gentil servaggio.

Amore è vita: è sovrumano ardore:

   ed al compirsi del mortal viaggio

   in ciel rivive più fulgente “Amore”.

 

 

Poesie di Maria Virginia Fabroni: Scrive e non ama

Scrive e non ama, una delle poesie più belle di Maria Virginia Fabroni, è un inno alla scrittura e all’amore come cura dell’anima. La poetessa solo scrivendo riesce a dimenticare i dolori della vita, a far tornare la pace dentro di sé. Forse amerà di nuovo, ma se lo farà, sarà di un amore che la illumini e la riscaldi, non di un amore che la torturi e la raggeli.

 

Ella scrive e non ama:
Sarebbe una pazzia:
Un amante si chiama
Un povero alienato in frenesia.
Non c’è nulla di vero
In questo sonno che si chiama vita
I sogni del pensiero
Sono sconforto e vanità infinita.
Ella scrive ed oblia
Molto: oblia quasi tutto in seno all’arte;
Il fior che manca sulla scabra via
Lo fa spuntar sopra l’aride carte.
Forse amerà. – Quel core
Non sia superbo, né volgar, né vile;
Sia nobile: l’amore
Tanto è più dolce quanto è più gentile.
Ella brama la pace:
Sprezza gl’inerti ed i meschini spirti:
ammira un alma audace
Che coglie lauri, non viole e mirti.
Sarà contenta appieno
Se faran plauso i buoni al mesto canto:
Non del tripudio in seno
Ei nacque pria, ma si spirava al pianto.
Ella non ama – i giorni
Corron discolorati in seno al nulla
Se passan disadorni
Del casto amor che allieta ogni fanciulla;
Ma non per lei, che vede
Di mille affanni quella via fornita,
A cui mostra Fede
Pace in grembo ai celesti oltre la vita.
Forse amerà – Chi mai
Può dir che un fior non tornerà in aprile?
Che dell’amor i rai
Non rivedrà fra poco un cor gentile?
L’avvenire è del Cielo:
Di là si parta, se verrà l’amore:
Sia benefico raggio, e non fia gelo
Che l’alma attristi e inaridisca il core.

Un fiore eterno

Un fiore eterno, una delle poesie più belle di Maria Virginia Fabroni, parla della virtù, l’unico fiore che non appassisce mai. È un dialogo tra la poetessa e la madre: la figlia le chiede un fiore che non muoia mai e la madre le dona una rosa, ma non è abbastanza perché anche le rose più belle e forti appassiscono prima o poi. Solo nel cuore si trova il fiore più longevo e vitale: è il fiore della virtù.

Un vago fior desidero:
   Mamma, mi porgi un fiore
   Che abbia gentile effluvio
   E più gentil colore-

Ecco, diletta Figlia,
   Una leggiadra rosa:
   Guarda com’è vermiglia!
   Senti com’è odorosa!

Essa è ‘l più fido simbolo
   Di gioventù e beltade.
   Brilla del dì sul sorgere
   Ed al tramonto cade.-

Ah! se la rosa muore
   Pregio non ha a’ miei rai.
   Mamma, io domando un fiore
   Che non perisca mai.-

Fanciulla mia, non chiedermi
   Quel che ottener non puoi.
   Eterni i fior non durano;
   Muoiono al par di noi.

Tutto in april germoglia,
   Tutto fiorir si vede;
   Ma sin l’ultima foglia
   D’autunno al vento cede!

E pur se tu desideri
   Non perituro fiore,
   Io te lo addito: educalo:
   Il germe è nel tuo cuore.

Educalo, e vedrai
   Quanta beltà racchiude!
   Non appassisce mai
   Il fior de la Virtude.

 

Poesie di Maria Virginia Fabroni: Amo

Amo, una delle poesie più belle di Maria Virginia Fabroni, parla dell’amore della poetessa per la natura. In particolare, la poetessa ama le rondini in primavera, le viole, le stelle e la luna che illuminano il mondo di notte, le querce, i salici, il lamento degli usignoli, il silenzio della notte, il fiume che scorre e rallegra l’anima, e infine l’onda che sembra parlare ad ogni movimento e sembra sussurrare la parola “Amore”: l’amore che unisce tutte le cose della natura e tutti gli uomini in una sorta di panismo mistico in cui la poetessa danza.

 

Amo le meste rondini
   Che salutan coi gridi il novo Aprile
   Del sol nascente al limpido fulgor.

Amo le brune mammole
   Che fioriscon tra l’erba più sottile
   Come pensier recondito d’amor.

Amo veder le fulgide
   Stelle ingemmar l’azzurro firmamento
   E la luna specchiarsi in seno al mar.

Amo tra querce e salici
   Udir dell’usignolo il pio lamento
   Che il core invita a gemere, ad amar.

Amo il mesto silenzio
   D’una notte serena allor che il fiore
   Più grato olezzo sparge intorno a me.

Amo ascoltare il flebile
   Suon della squilla che per l’etra muore
   E par che gema un doloroso – ahimé -!

Amo sul margo assidermi
   Del fiumicello che con lento passo
   Volve l’inargentato e fresco umor.

Amo veder la mobile
   Queta onda cader di sasso in sasso
   Che par che dica mormorando: “Amor”.

 

Fonte immagine: Pixabay

 

 

Altri articoli da non perdere
Poesie di Elli Michler, le 3 più belle
Poesie di Elli Michler, le 3 più belle

Elli Michler (1923-2014) è stata una poetessa tedesca che ha affrontato temi universali, profondi e senza tempo, come l’amore, i valori, la Scopri di più

Poesie di Francesco Petrarca: le 5 più belle
Poesie di Francesco Petrarca: le 5 più belle

Il famosissimo e fondamentale Francesco Petrarca (1304-1375) è stato uno scrittore, poeta, filosofo e filologo italiano, modello di eccellenza stilistica e precursore Scopri di più

Poesie di Saffo: le 5 più belle
Poesie di Saffo: le 5 più belle

Abbiamo poche notizie circa la poetessa della Grecia antica Saffo (630 a.C. circa –570 a.C. circa): nacque in una famiglia aristocratica Scopri di più

Poesie dell’America Latina: la voce dei poeti sudamericani
Poesie dell'America Latina: la voce dei poeti sudamericani

Il Sud America ha visto nascere tanti autori importanti e per questo motivo le poesie dell'America Latina sono considerate tra Scopri di più

Poesia latinoamericana contemporanea: un viaggio attraverso le voci più influenti
Poesia latinoamericana contemporanea: un viaggio attraverso le voci più influenti

Quando si parla di poesia latinoamericana il primo nome a cui si pensa è senza dubbio quello di Pablo Neruda, Scopri di più

Poesie di Charles Bukowski, le 5 più belle
Le 5 poesie più belle di Charles Bukowski

Poesie di Charles Bukowski, le migliori (secondo noi) Associato spesso alla corrente letteraria del “realismo sporco”, Charles Bukowski è stato Scopri di più

A proposito di Rosalba Rea

Sono Rosalba, amo leggere e imparare cose nuove. Scrivere poesie è sempre stata la mia passione più grande.

Vedi tutti gli articoli di Rosalba Rea

Commenta