Post impressionismo: origine e caratteristiche
Il post impressionismo rappresenta una fase decisiva nella storia dell’arte, in quanto costituisce un’evoluzione dello impressionismo e si distacca dai suoi principi fondamentali. Questo movimento, sebbene non sia facilmente classificabile come un singolo stile artistico, è meglio descritto come un’etichetta per raggruppare una serie di esperienze pittoriche che si sono sviluppate in Francia a partire dagli ultimi decenni del XIX secolo. La ricerca di una visione individuale e soggettiva dell’arte è ciò che caratterizza profondamente il post impressionismo.
Che cos’è il post impressionismo
Il termine post impressionismo è stato coniato dal critico d’arte Roger Fry nel 1910, in occasione di una mostra tenutasi a Londra. In quell’occasione, furono esposte opere di artisti come Vincent Van Gogh, Paul Gauguin e Paul Cézanne, i cui stili si allontanano dai principi puramente visivi dell’impressionismo. Ciò che accomuna questi artisti è la volontà di andare oltre la mera rappresentazione della realtà, cercando invece di esprimere la loro interiorità attraverso la pittura.
Origine del termine post impressionismo
La definizione di post impressionismo è emersa come risultato della crescente necessità di categorizzare e comprendere le innovazioni artistiche che si stavano verificando. Gli artisti post-impressionisti lavoravano con stili e tecniche distintivi, rifiutando la tradizionale visione naturalistica. Questo nuovo approccio ha consentito loro di esplorare forme, colori e composizioni in modi che erano stati trascurati dai loro predecessori, aprendo la strada a future avanguardie. A differenza dell’impressionismo, il post impressionismo abbraccia una visione più soggettiva e personale dell’arte.»
Movimento artistico o etichetta?
Molti storici dell’arte discutono se il post impressionismo debba essere considerato un vero e proprio movimento artistico o piuttosto un termine generico utilizzato per raggruppare artisti con orientamenti comuni. Qualunque sia l’interpretazione, è indubbio che il post impressionismo ha avuto un impatto duraturo sull’evoluzione dell’arte moderna e ha influenzato molti artisti successivi.
Caratteristiche principali del post impressionismo
Le caratteristiche distintive della pittura post impressionista sono molteplici e diverse. Da un lato, gli artisti hanno abbracciato la liberty del colore, dall’altro, hanno intrapreso un’analisi più approfondita delle forme e della composizione.
Rifiuto della sola impressione visiva
Uno degli aspetti fondamentali del post impressionismo è il rifiuto di limitarsi a trasmettere solo l’impressione visiva di un soggetto. Gli artisti hanno cercato di esprimere emozioni più profonde attraverso l’uso colore e della composizione. Ciò ha portato a opere che possono suscitare una forte risposta emotiva nell’osservatore.
Geometrizzazione delle forme
Un’altra caratteristica è la tendenza a semplificare i soggetti attraverso forme geometriche, come triangoli e quadrati. Questa geometrizzazione ha rappresentato una rivoluzione nel modo di concepire la pittura e ha preparato il terreno per movimenti successivi, come il cubismo.
Opere simbolo del post impressionismo
Diverse opere illustrative del post impressionismo testimoniano la ricchezza di questo periodo. Due dei capolavori più rinomati sono Le grandi bagnanti di Paul Cézanne e Notte stellata di Vincent Van Gogh. Queste opere non solo riflettono le caratteristiche del movimento, ma mostrano anche come gli artisti abbiano saputo affrontare e reinterpretare i temi figurativi e paesaggistici dell’epoca.
Paul Cézanne e le grandi bagnanti
Paul Cézanne, uno dei pionieri del post impressionismo, è particolarmente famoso per il suo quadro Le grandi bagnanti, realizzato tra il 1898 e il 1905 e conservato presso il Museum of Art. Questo dipinto fa parte di una serie dedicata alle bagnanti ed è considerato il suo capolavoro.
La scelta di rappresentare le figure femminili nude in posizione naturale è un chiaro segnale della radicalità del suo approccio, dove Cézanne sfida le convenzioni artistiche del suo tempo. Ogni figura è progettata con un spessore e una solidità che rimandano a forme geometriche, mettendo in discussione la percezione visiva tradizionale. La luminosità dell’opera è il risultato di molteplici strati di colore, grazie ai quali Cézanne riesce a raggiungere un chiarore unico.
Inoltre, le linee nere che circondano le figure conferiscono loro un’apparenza scultorea, rendendo il dipinto quasi tridimensionale. Le caratteristiche permettono a questa e ad altre opere di Cézanne di essere considerate fondamentali nella transizione verso l’arte moderna.
Significato e innovazione nel capolavoro di Cézanne
Le grandi bagnanti non sono solo un’invenzione stilistica, ma anche un’affermazione di libertà e di esplorazione. L’opera invita lo spettatore a riflettere sulle aspettative sociali e artistiche dell’epoca, rompendo le barriere tra il soggetto rappresentato e l’osservatore.
Vincent Van Gogh e notte stellata
Vincent Van Gogh è un altro protagonista del post impressionismo, la cui opera Notte stellata, realizzata nel 1889 e conservata al Museum of Modern Art, è una delle più celebri. Questo dipinto rappresenta un paesaggio notturno che trasmette un forte senso di emozione e movimento.
La scena mostra un cielo agitato con turbini e una luna luminosa, mentre il villaggio sottostante è illuminato dalle finestre delle case. Al centro, si erge una chiesa con un campanile e un cipresso maestoso che interrompe la vista. La vegetazione è resa in tonalità di nero, e il contrasto tra il blu intenso del cielo e i colori più chiari delle stelle crea un’atmosfera onirica.
Descrizione e tecniche utilizzate nell’opera di Van Gogh
Van Gogh ha impiegato brevi pennellate di colore ricco e denso, utilizzando una gamma di blu e azzurri che conferiscono profondità all’immagine. Ogni pennellata sembra viva e vibrante, creando una sensazione di movimento e di energia. I colori complementari, come il giallo e l’arancione, evidenziano la luminosità delle stelle e della luna, rendendo il cielo quasi pulsante.
In sintesi, il post impressionismo ha ridefinito il modo in cui gli artisti concepivano la realtà e l’espressione visiva. La ricerca di una visione personale e soggettiva ha aperto la strada a una serie di innovazioni che avrebbero segnato il passaggio verso l’arte moderna. Le opere di Cézanne e Van Gogh rimangono tra le più rilevanti e influenti del periodo, testimoniando un’epoca in fermento e trasformazione.
Fonte immagine per l’articolo sul post impressionismo: pixabay