Proverbi, aforismi e detti toscani: 7 da conoscere

Proverbi, aforismi e detti toscani: 10 da conoscere

Proverbi, aforismi e detti toscani: 7 da conoscere. Curiosi? A ben ragione.

Premettendo che è già molto simpatica la spirantizzazione, detta anche gorgia, delle consonanti (specialmente la C: la famosissima Hoha Hola), i toscani non hanno nulla da invidiare alla fantasia e alla concretezza delle immagini delle espressioni campane. Anzi, possiamo affermare che l’umorismo di entrambi sia molto affine e lascia un sorriso sardonico sul volto degli ascoltatori.
La corporeità dei detti è da rintracciare nell’utilizzo che se ne fa, infatti capita a chiunque di dire o di sentire almeno una volta al giorno questa bomba di saggezza verace lanciata al momento opportuno.
Ma prima che qualcuno ci dia dei “bischeri”, ecco a voi sette proverbi / aforismi / detti toscani che abbiamo selezionato:

  • C’ha più garbo un ciuco a bere a boccia.

Letteralmente vuol dire “è più aggraziato un asino a bere dalla bottiglia”.
Con questa espressione ci si riferisce e ci si appella di solito a quel tipo di persona che non è molto precisa nel portare a termine una mansione, o se ci prova, non lo fa con eleganza, ma con estrema goffaggine. Più chiaro di così!

  • Se la mi nonna aveva le ruote era un carretto.

Ed ecco il parallelismo! Questo detto vi ricorda qualcosa?
Un periodo ipotetico dell’irrealtà molto efficace e diretto.

  • Chi di gallina nasce, convien che razzoli.

Abbiamo trovato molto interessate questo detto della Toscana. È un modo per indicare l’importanza dell’ambiente famigliare, in quanto l’educazione ricevuta condiziona profondamente il comportamento delle persone.
In questo caso l’espressione ha in sé un’accezione non proprio positiva. Infatti metaforicamente chi è figlio di una gallina, e quindi proveniente da un’estrazione sociale non proprio alta, l’unica cosa che può fare è razzolare e non ambire a cambiare il proprio status.

Ultimi 4 detti toscani

  • Il grano del Diavolo va tutto in crusca.

La crusca è un sottoprodotto della cariosside e la sua macinazione ha un valore minore rispetto a quello del grano. Detto ciò, possiamo già avere un’idea del significato di questa espressione. Con questo detto ci si riferisce alla disonestà delle persone, i cosiddetti diavoli. Il frutto della loro disonestà finirà per ritorcersi contro di loro. Una definizione di karma, insomma, e uno degli aforismi toscani più famosi. 

  • Se ‘un si va all’Arno, ‘un si vede l’Arno.

“Se non vai all’Arno, non puoi vedere l’Arno”. L’Apostolo Tommaso e gli gnostici avrebbero acconsentito.
Questa frase vuol dire che prima di credere a qualcosa, c’è la necessità di verificare di persona per poi poterle valutare e giudicare.

  • La lingua batte dove i’ dente duole

“Le parole insistono dove c’è dolore” è il messaggio nascosto in questo detto, usato per spiegare la tendenza a tornare sempre su un argomento delicato o problematico. Tipico della saggezza toscana, che non teme di affrontare verità scomode.

  • Fa’ come i’ porco, che s’attacca dove ‘un s’attacca nessuno

“Fai come il maiale, che riesce ad attaccarsi dove nessun altro può”. Questo detto si usa per descrivere chi sa sfruttare le situazioni più improbabili o difficili, uscendo sempre vincitore. È una celebrazione dell’ingegno e della capacità di adattamento.

Siamo giunti alla conclusione di questo breve viaggio illuminante tra le colline toscane. Possiate far tesoro di queste piccole perle che, tra una risatina e l’altra, raccontano semplici verità.

Leggi anche:

Fonte immagine per l’articolo Proverbi, aforismi e detti toscani: 7 da conoscere: pixabay.com

Altri articoli da non perdere
5 Scrittori spagnoli da conoscere: da Cervantes a Zafón
Scrittori spagnoli: dai mulini di Cervantes al noir di Zafón

La letteratura iberica vanta un grande prestigio, oltre che una varietà di generi ed opere e numerosi scrittori diventati famosi Scopri di più

Arti divinatorie: significato, tipologie e le 13 pratiche più diffuse
Pratiche divinatorie, arti divinatorie : tipologie e caratteristiche

Arti divinatorie: significato, tipologie e le 13 pratiche più diffuse Sicuramente avrete sentito parlare di arti divinatorie, soprattutto in merito Scopri di più

Poesie di Giordano Bruno: 3 da conoscere
Poesie di Giordano Bruno: 3 da conoscere

In questo articolo esploreremo la figura e 3 poesie di Giordano Bruno tra le più significative e caratteristiche, emblemi della Scopri di più

Esilio di Dante: causa, date e conseguenze
Esilio di Dante: causa, date e conseguenze.

L'esilio di Dante Alighieri, durato circa 20 anni, dal 1302 fino alla sua morte nel 1321, rappresenta un evento cruciale Scopri di più

Cosa fare a Napoli quando piove: consigli utili e al coperto
Cosa fare a Napoli quando piove

Cosa fare a Napoli quando piove è sicuramente uno dei tanti interrogativi cui fanno riferimento sia i turisti che già Scopri di più

Cosa vedere a Sorrento, tra cultura e tradizioni
Sorrento

Sorrento, affacciata sul Golfo di Napoli, è una delle perle della Costiera Sorrentina, una meta turistica amata in tutto il Scopri di più

A proposito di Jessica Muca

Vedi tutti gli articoli di Jessica Muca

Commenta