Proverbi giapponesi sulla vita e il successo: i 7 più belli

proverbi giapponesi

Il Giappone è uno Stato insulare dell’Asia orientale ed è particolarmente famoso nel mondo per la sua antica tradizione culturale e filosofica; in questo breve articolo scoprirai quali sono i proverbi giapponesi più belli sulla vita e il successo che ti aiuteranno ad affrontare la vita nel migliore dei modi.

Proverbi giapponesi: un’introduzione alla cultura e alla saggezza

In Giappone i proverbi sono chiamati kotowaza e possono essere classificati in 3 categorie: i proverbi brevi, i proverbi formati da 4 kanji e le frasi idiomatiche. Inoltre, i proverbi giapponesi riassumono in parte il pensiero e la saggezza dello Shintoismo, del Buddhismo e di altre religioni asiatiche.

Attraverso i proverbi, si può conoscere meglio la cultura di un paese, quindi, se vuoi saperne di più sul Giappone, continua a leggere l’articolo!

Proverbi giapponesi: lezioni sulla vita e il successo

Il fallimento è l’origine del successo: una visione giapponese

  1. Il fallimento è l’origine del successo (失敗は成功のもと – Shippai wa seikō no moto)

Questo proverbio rispetta la saggezza del popolo giapponese e sta a significare che spesso il fallimento è un’opportunità per trovare la strada giusta che porterà poi al successo. È un po’ come dire “sbagliando si impara”, quindi, dobbiamo sempre ricavare il buono dalle esperienze negative e imparare da esse. Il fallimento, a volte, è solo un ostacolo all’obiettivo ultimo, non è altro che un’occasione per migliorare e raggiungere i nostri obiettivi in maniera più consapevole.

Imparare dagli errori degli altri per migliorare se stessi

  1. Guarda gli errori degli altri e correggi i tuoi (人のふり見て我がふり直せ – Hito no furi mite waga furi naose)

È un invito ad imparare dagli errori degli altri e fare in modo di non ripeterli. Se un errore è già stato commesso da una persona ciò che puoi fare è trarre insegnamento da esso ed evitare di commetterli allo stesso modo.

Anche le scimmie cadono dagli alberi: l’importanza dell’umiltà

  1. Anche le scimmie cadono dagli alberi (猿も木から落ちる – Saru mo ki kara ochiru)

È uno dei proverbi più belli della cultura giapponese e significa che anche i più esperti, ogni tanto, possono commettere errori. L’esempio delle scimmie è calzante perché indica che, sebbene le scimmie siano brave ad arrampicarsi sugli alberi, possono comunque fallire nella loro abilità. Quindi, nessuno è perfetto e anche un virtuoso può sbagliare.

Cadi sette volte, rialzati otto volte: la forza della perseveranza

  1. Cadi sette volte, rialzati otto volte (七転び八起き – Nana korobi ya oki)

Quando ci capita di sbagliare, di fallire in qualcosa, non dobbiamo mollare ma riprovarci nuovamente fino a raggiungere i nostri obiettivi. Ciò che più conta non sono i fallimenti, ma la capacità di risollevarsi.

L’importanza di chiedere: un momento di vergogna contro una vita nell’ignoranza

  1. Chiedere è vergogna di un momento, non chiedere è vergogna di una vita (聞くは一時の恥聞かぬは一生の恥 – Kiku ha ittoki no haji kikanu ha isshou no haji)

Il significato di questo proverbio è particolarmente importante. Vuol dire che non bisogna aver paura di porgere una domanda, perché l’occasione persa ci tormenterà per tutta la vita. Se domandiamo, possiamo avere la possibilità di chiarirci un dubbio; se invece non lo facciamo, scegliamo di restare nell’ignoranza ed è meglio sembrare ignoranti una volta che esserlo per sempre.

I soldi cattivi non sono duraturi: l’onestà come base del successo secondo i proverbi giapponesi 

  1. I soldi cattivi non sono duraturi (悪銭身に付かず – Akusen mi ni tsukazu)

Questo proverbio è un invito ad impegnarsi in modo onesto per avere successo perché, se si guadagnano soldi in modo disonesto, questo non porterà a cose positive o a soldi duraturi. Non c’è soddisfazione più grande di raggiungere il successo contando solo sulle proprie forze e in maniera onesta.

Si ottiene ciò che si merita: la legge della ricompensa

  1. Si ottiene ciò che si merita (自業自得 – Jigou jitoku)

È un po’ come dire “si raccoglie quello che si semina”. Alla fine, ognuno otterrà sempre ciò che si merita, se ti impegni in qualcosa e ti sacrifichi per un obiettivo, alla fine sarai ripagato. Al contrario, se non lo fai difficilmente arriverai al successo.

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Complesso di Edipo, Freud: tra psicoanalisi e mitologia
Complesso di Edipo, quali sono le sue origini?

Il complesso di Edipo, concetto centrale della psicoanalisi di Sigmund Freud, è l'attrazione inconscia di un bambino verso il genitore Scopri di più

Novella più corta e più lunga del Decameron, quali sono?
Novella più corta e più lunga del Decameron, quali sono

In questo articolo, ti racconteremo brevemente la storia della novella più corta e più lunga del Decameron, una raccolta di cento Scopri di più

Matrimoni nel mondo: le 5 usanze più insolite
Matrimoni nel mondo: le 5 usanze più insolite

Ci sono tantissimi modi diversi per poter festeggiare un matrimonio: ogni popolo ed etnia presenta una serie di tradizioni che Scopri di più

Attrazioni di San Francisco, le 5 migliori
Attrazioni di San Francisco

In quest’articolo vediamo quali sono le cinque attrazioni di San Francisco che non devi assolutamente perderti! San Francisco sorge sulla Scopri di più

PostCardFrom Cilento: intervista ai curatori
postcardfrom cilento

PostCardFrom Cilento è un progetto nato dall'esperienza di Bruno Sodano e Domenico Grottoli e sviluppatosi nel tempo con sapienza. Di Scopri di più

Sarchiapone: storia, significato e curiosità di un termine napoletano
sarchiapone

Con queste parole Sarchiapone si preannunciava sulla scena della Cantata dei pastori messa in scena dal grande Roberto De Simone Scopri di più

A proposito di Raffaella Volante

Vedi tutti gli articoli di Raffaella Volante

Commenta